| inviato il 05 Maggio 2012 ore 22:43
Ciao a tutti, Come da titolo sto valutando di comprare una Leica.. premetto che sono un neofita perchè fino ad ora ho utilizzato Canon 7D.. Avrei trovato una Leica M4-P solo corpo macchina. I miei dubbi sono: - riguardo ai costi ed ai modelli degli obiettivi da utilizzare come "macchina fotografica da strada" facendo foto solo in bianco e nero; - se è una macchina fotografica qualitativamente buona ed affidabile (se qualcuno potesse dare commenti di esperienza personale gliene sarei grato); - rullini?? dove se ne possono trovare ad oggi?? Meglio uan Leica digitale o a rullino?? sapete indicarmi i costi (sia di obiettivi che di corpi macchine)?? sto brancolando nel buio.. accetto qualsiasi consiglio.. GRAZIE |
| inviato il 05 Maggio 2012 ore 23:53
Lascia pure stare gli obiettivi Leica o Zeiss ZM e prendi in considerazione gli ottimi (e relativamente economici) Voigtlander. Vanno benissimo e nessuno noterà la differenza se scatterai con la pellicola e in bianco e nero. Le Leica meccaniche hanno un'affidabilità proverbiale: ti consiglio una M4 (la perfezione, secondo alcuni) oppure - se proprio non puoi fare a meno dell'esposimetro - una M6 TTL. La M4-P, variante un filo evoluta della M4-2, è già costruita in economia rispetto alle precedenti. Personalmente le mie preferite sono la M2, la M4 e la M7 (elettronica, con automatismo). I rullini li trovi ovunque su internet. Infine, io preferisco la digitale. Ma solo perché ho passato anni in camera oscura: già dato, come si dice. Comunque, una M4 vissuta ti costa circa 600 euro: da qui in su senza limiti. Il mio misero coniglio è di provare spendendo il minimo in assoluto. Poi, se ti trovi bene, altrimenti torni sui tuoi passi senza troppi rimpianti. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 11:30
Premetto che ti stai addentrando in un mondo oscuro e pericoloso, quello della passione per il telemetro M, detto questo secondo me se riesci a trovare una M6 TTL con una spesa poco più elevata compri una macchina che nell'utilizzo pratico è più comoda. Nel mondo Leica tutto è relativo tanto che una delle fotocamere più apprezzate è la M3 che è anche una "arcana". Per quanto riguarda le ottiche confermo quanto detto da Carlo io ho un Voigtlander 21 Skopar e devo dire che, caduta di luce ai bordi a parte, è un'ottima lente però Leica è Leica e comprare una M senza nemmeno una lente originale mi pare di andare a Roma senza vedere il Papa. Ti consiglio, come lente da steet, il 35 mm summarit nato come entry level di luminosità non elevatissima (F 2.5) ma di qualità Leica. Adesso è uscita la versione ASPH per cui se hai fortuna puoi trovare una copia della prima versione ad un prezzo ragionevole (circa 800/900 €). Nel digitale offre risultati ottimi nell'analogico non l'ho mai provata ma presumo che sia lo stesso. Se il tuo scopo è lo "street" e non hai bisogno di luminosità esasperate è un ottimo compromesso considerato che usando diaframmi chiusi e iperfocale avrai una macchina da guerra pronta a fare fuoco in men che non si dica. Benvenuto e ... attento al virus |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 14:20
Documentati bene e leggi tanto prima di cominciare con gli acquisti.. quello di Leica (e del telemetro in generale) è un universo ben più vasto, vecchio e complesso dell'attuale panorama digitale giapponese. Se dovessi consigliare qualcosa - ben lungi dall'essere un esperto - ti direi di ricominciare con la pellicola. Le uniche M digitali che puoi permetterti con una cifra "abbordabile" sono le M8 e hanno una serie di difetti (non sono FF, filtri IR/UV, ecc..) che potrebbe subito allontanarti dal mondo Leica. Discorso diverso per l'M9.. ma a meno di 3500€ (usata), non si trova. Riguardo la pellicola, dipende dal grado di esperienza analogica che desideri.. il gran classico sarebbe prendere una M2/M3 ed un esposimetro esterno, mentre un approccio più "moderno" è quello dell'M6/M6TTL (con un semispot TTL abbastanza semplice da sfruttare). Tutte queste macchine stanno sui 1000-1200€ in ottime condizioni, ma evita di andare a caccia nei mercatini per ora, affidati a un negozio specializzato che possa fornirti garanzia ed assistenza. Se invece vuoi solo un oggetto funzionale e per nulla collezionistico, puoi trovarle anche a 750-800€. Eviterei la M7, con otturatore a controllo elettronico e priorità diaframmi.. inizia ad essere troppo "digitale" per il tipo di utilizzo che immagino tu voglia farne. Le lenti sono l'argomento più dolente.. In ordine di prezzo, i Voigtlaender sono ottime lenti, ben costruite e - su pellicola - in gran parte indistinguibili dai rispettivi compari teutonici non asferici. Molto interessanti (secondo me) i 35 f/1.4 e 1.2, 50 f/1.1, 75 f/1.8 e 2.5, oltre al 15 f/4.5. (prezzi dai 400 ai 1000€) Sempre con un prezzo ben poco leicistico, Zeiss offre un parco lenti più convenzionale che non voigtlaender, ma con delle ottime proposte per iniziare.. come un 50/2 Planar ZM. E poi c'è l'infinito parco ottiche originale, nel quale potrai trovare lenti di ogni genere ed epoca.. per iniziare un 35 o 50 Summicron sono probabilmente gli unici abbordabili (ma non per questo mediocri). |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 14:47
Grazie mille Seb.. mi sto guardando un po intorno e di Leica "messe apparentemente bene" chiedono parecchi soldi in più della loro quotazione.. sto ancora cercando un'occcasione.. (se per caso ne trovi qualcuna segnalamela per cortesia).. Parlando di solo corpi macchina di M4 ne ho trovate intorno ai 1000 euro mentre di M6 TTL intorno ai 1400 euro.. la mia idea detta con molta franchezza era quella di stare più basso come spesa in modo da non pentirmene se decidessi di tornare sui miei passi.. la M4-P mi sembrava una buona base per iniziare per poi in un futuro cambiare il corpo macchina.. visto e considerato che nel frattempo potrei acquistare diversi obiettivi che sarebbero comunque compatibili con modelli superiori (giusto?) Leica purtroppo mi ha sempre affascinato quindi al 99% nel giro di poco ne comprerò una.. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 14:59
Grazie Anext.. Sei stato molto chiaro.. La mia idea, per avvicinarmi al mondo Leica, era quella di una M4-P visto che ne ho trovate intorno ai 500 euro.. Se mi trovo bene, una volta presa dimestichezza valuterei subito una M6 o M6 TTL.. (o se vino alla lotteria direttamente una M9) dici che sia un approccio sbagliato?? |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 15:57
x Mark89: prova a vedere il sito fotomoderna di siena ed eventualmente chiama al telefono e parla con il Sig. Gabriele è una persona molto disponibile e competente rivenditore Leica, Zeiss e Voigtlader. Potrebbe avere qualcosa di buono per te e comunque saprà consigliarti bene. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 16:02
Non è questione di dimestichezza, passare da una M4P a una M6 non ti cambia praticamente nulla, solo la presenza dell'esposimetro.. Non c'è una gerarchia nei corpi Leica, sono tutti praticamente identici in quanto a "funzioni" e "caratteristiche".. a parità di lente, una M3 produrrà esattamente le stesse foto di una M7, con minime differenze legate al modo in cui caricherai o riavvolgerai la pellicola, misurerai la luce (sempre che tu voglia farlo, dopo un po' inizierai ad andare ad occhio). Quindi, scegli un corpo che ti soddisfi per condizioni, estetica e prezzo, presenza di esposimetro o meno e vai su quello.. ogni ulteriore acquisto - tranne che per i vetri - è collezionismo Per i negozi, tieni d'occhio Newoldcamera, Foto ottica Cavour, Foto Orlando, Foto Prisma, Foto Dotti, MC digital. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 17:50
Quoto quanto detto da Anext, io ti consigliavo la M6 TTL proprio per l'esposimetro a bordo se poi non ti complica la vita montare l'aggiuntivo, portare un esposimetro manuale o fare a occhio allora la scelta dipende da quello che ti piace e da quello che trovi. L'unico modello che eviterei è la M5 non sò perchè ma non mi è mai piaciuta. |
user10190 | inviato il 06 Maggio 2012 ore 18:45
Il giorno della festa della liberazione ho camminato 10 km a portavo una Kodak retina 1 con un rullino kodak. Sto guardano le foto e sono quasi tutte buone di cui due sovrapposte e una sfocata... va bè l'unico automatismo dell'apparecchio sono le lamelle dell'otturatore... partono e pure ritornano. L'esposizione è perfetta in tutte e ho sbagliato una messa a fuoco. Osservarle dopo parecchi giorni è un piacere unico che mi è costato 12 euro tra sviluppo e rullino. Prenditi questa Leica "A RULLINO" perché è un piacere sopraffino, ma... preparati ad ignorare i costi! Se uscivo con la mia 20d invece della kodakkina, potevo prendermi una "oltraggiosa" pizza! (non potevo perché sono a dieta, ma questo è un'altro tema)Ho inserito una foto in tema nella mia galleria. Forse un giorno imparerò a postarle accanto ai commenti. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 19:37
Come ha premesso Mark89 l'intenzione è quella di fare del B&W e secondo me sarà un'esperienza per lui interessante e didattica. Se poi vorrà con un minimo di attrezzatura (tank, termometro e prodotti) potrà sviluppare le pellicole in proprio e scansionarle successivamente riscoprendo il gusto della fotografia artigianale |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 20:52
grazie a Seb e Anext.. domani faccio un giro di telefonate e vediamo cos'hanno a disposizione.. Mr.roby a rullino ho fatto poche foto con una Minolta degl'anni '70 ed oggi ho preso la Canon A-1 di mio zio per ripassarmi un po le basi.. perchè? |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 21:03
Infatti Seb oggi mio zio (che ha sempre avuto la passione per la fotografia e quando scattava a rullino sviluppava da se) mi ha regalato la sua vecchia Canon A-1 con le sue ottiche (24mm, 50mm, 200mm e 500mm) per esercitarmi a rullino finchè non trovo la Leica giusta.. la mia idea sarebbe quella di svilupparle da me le foto.. o almeno di provarci mi ha detto che se decido di svilupparle da me mi darà anche tutto l'indispensabile per farlo.. la Leica per me è sempre e stata un'opera d'arte come la fotografia a rullino.. una Leica la comprerò sicuramente perchè mi ha sempre affascinato in quanto "solo per appassionati".. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 23:20
Ciao Mark89, non è che Canon o Nikon non siano da appassionati, il forum stesso è pieno di fotoamatori (alcuni veramente in gamba) che utilizzano quei marchi. Certo che Leica è la storia della fotografia ma questo non vuol dire che possedere una M equivalga a fare foto migliori. La qualità di quello che si riesce a fare oggigiorno con un'attrezzatura economica è spesso vicina agli standars professionali basta saperla usare. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 0:03
Ciao Seb, sono pienamente d'accordo con te.. la mia scelta di una Leica non è "perchè credo che con una M si facciano foto migliori rispetto che con altre".. come avevo scritto prima sto usando una Canon A-1 in questi giorni.. la Leica mi è sempre piaciuta proprio perchè ha fatto la storia della fotografia e secondo me (e credo secondo molti altri) esteticamente è INSUPERABILE (visto e considerato che i modelli di oggi sono identici a quelli del secolo scorso.. comunque ribadisco che sono un neofita e sinceramente dopo un'esperienza con Canon 7D sento di non aver trovato "la mia strada".. Magari anche quella di una Leica non sarà quella giusta ma ora come ora mi sento di provare.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |