| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:38
Ciao a tutti! Sono Carmela e amo il mondo della fotografia! Solo recentemente sto cercando di imparare al meglio l'arte della fotografia manuale! Scatto con la mia Nikon D5200 e obiettivo 18-105. Passate per la mia galleria anche solo per un'occhiata! :) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:17
Ho fatto un giro nella tua galleria. Benvenuta. Ciao,Alessandro |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:25
Ciao Ho dato un occhio alle tue foto, non prenderla come una lezioncina perchè anch'io non sono un fenomeno... Ti do solo la mia opinione sulle cose che saltano all'occhio. Paesaggi Il primo aspetto sono i valori di esposizione molto strani: ammesso che non sia un errore di digitazione, come mai valori di sensibilità a ISO 6400?? Ti comportano due inconvenienti: il primo è rumore eccessivo, il secondo che ti spingono il diaframma a valori impropri (f16-f24) che producono diffrazione (la patina bianca che vedi nelle foto, soprattutto il panorama). In condizioni di buona luce, ISO a 100-200 e diaframmi tra f7 e f11. Il secondo aspetto è la composizione: prova a guradare le foto e a pensare cosa volevi mostrare. Ti accorgerai che manca un polo di attenzione, un elemento che guida l'occhio dentro l'immagine. Per cominciare, è meglio darsi la regola di individuare un soggetto e stringere un po' di più su quello, per dare un significato alla foto. Farci entrare tutto è intrigante, ma si rischia paradossalmente di fare foto talmente piene che...sembrano vuote!! Insetti Micromosso. Queste foto devono assolutamente essere tecnicamente perfette, il soggeto minuscolo e la ripresa ravvicinata non perdonano il minimo difetto tecnico. Scattavi da treppiede o a mano libera? Nel secondo caso, è molto difficile fare qualcosa di buono. Puoi tentare di ovviare scattando a raffica e settando l'autofocus su servo (per compensare i piccoli movimento), con la speranza che su 5-10 scatti uno sia a posto. Il metodo per quegli scatti comunque è uno solo: treppiede, mirror lock-up e scatto remoto (o autoscatto) per eliminare ogni vibrazione. Non prendermi per cattivo, ti sto solo facendo il riassunto di tutte le baggianate che ho fatto e rifatto io un po' di tempo fa... |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:30
Grazie mille Andrea! Anzi ti ringrazio per avermi fatto un quadro generale della situazione! Sono cose su cui cercherò di migliorare, soprattutto per quanto riguarda l' ISO e la precisione generale della fotografia! Scatto a mano libera per cui seguirò i tuoi consigli! :) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:19
Ciao Carmela Le opinioni, mie o di chiunque, non prenderle come consigli da seguire. In foto, come in tutte le attività espressive, ciascuno ha i suoi gusti e le sue tendenze. Inoltre, ogni regolazione, ogni scelta tecnica ha il suo perchè. Prendi tutto come spunto di riflessione, sposa le idee se ne sei convinta, approfondisci se hai dei dubbi. Per esempio, ti ho detto che certi diaframmi causano problemi di diffrazione: se hai basi di fisica e sai cos'è, bene, altrimenti cerca prima di tutto di indagare cos'è, la corretta gestione dei diaframmi verrà di conseguenza. Ti ho proposto di cercare un soggetto nelle foto, un elemento che guidi lo sguardo. Prova a valutare qualche foto bella (se non sai dove cercarle, visita Caterina Bruzzone o Afrikachiara che non ti sbagli) e cerca il concetto, o magari l'eccezione alla regola. Vuoi sgrossarti nelle macro e nei close-up? Cerca nella galleria relativa, cerca le foto belle e guarda con che corredo e con che settaggi sono fatte. Non è che devi spendere decine di migliaia di euro per pareggiare i corredi, ti orienti e fai il meglio con quello che hai, poi quando hai le idee chiare ti procuri quello che ti serve. (nota: per cominciare a fare delle macro di soddisfazione serve: a) un treppiede b) un set di tubi di prolunga che costano meno di 30 Euro su Amazon. I 500-1000 euro di un tele macro hai tempo di spenderli...) E' inutile inventare quello che hanno già fatto gli altri, le cose note si copiano  Buona luce e buon divertimento. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:27
Andrea sei stato gentilissimo! Grazie mille, cercherò di fare del mio meglio! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |