| inviato il 24 Agosto 2015 ore 21:46
Capisco che il titolo possa far rizzare i capelli a qualcuno, ma ora spiego: ho un 300 2,8 vr2 del quale sono felicissimo. Faccio prevalentemente fotografia itinerante in montagna ed il 300 a volte è anche lungo, x cui porto anche altre lenti (70-200). Il peso, contando anche i due moltiplicatori, si fa sentire ... . Ora sto pensando: lo cedo x prendere un 200-400 vr2 o lo tengo x le situazioni più comode e, per le uscite più impegnative, dove porterei tele e grandangolo, prendo il 150-600 S Sigma? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:40
potresti tenerti il 300mm 2,8 e valutare l'acquisto del nuovo AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR che dovrebbe uscire tra pochi giorni |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:19
Vero! Però il Sigma è tropicalizzato, il che x me, che scatto spesso sotto la neve, è un fattore importante |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:39
Prendi il 200-400, pesa più del 300mm ma ti dovresti risparmiare il 70-200. Hai qualità e versatilità ;-) Ciao |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:46
Tra il 200-400 e il sigma c'è un abisso di qualità...andrei certamente di 200-400 |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 19:59
In effetti penso che farò così .. grazie x i pareri! |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:32
E l' 80 - 400 no? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:39
Tropicalizato 1570gr moltiplicabile. .credo che per le tue esigenze sia il top |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 22:01
Potrebbe anche andare, ma non ho ben chiaro se sia realmente tropicalizzato o se si limiti ad avere la guarnizione in gomma sull'innesto |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 22:43
Valutare il sigma 120-300 f 2.8 e moltiplicarlo all'occasione? Io del sigma sono contentissimo |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:58
Sulle recensioni di juza dice tropicalizato. .. però non so con sicurezza |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:27
Su Juza, spesso, compare la dicitura "tropicalizzato" quando c'è una minima protezione, come la guarnizione in gomma sull'innesto. Sul sito Nital, a proposito del300 f2,8, compare la dicitura: "Corpo in magnesio resistente a qualsiasi condizione climatica" Per l'80-400 non c'è alcun accenno a qualche tipo di tropicalizzazione. Per me, che amo fotografare in inverno e con il brutto tempo, la tropicalizzazione è fondamentale! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:11
“ Tra il 200-400 e il sigma c'è un abisso di qualità „ Un abisso mi sembra eccessivo...ho provato il 200 400 per un intera mattinata, che sia superiore son d'accordo con te, ma che le differenze di QI tra i due siano abissali direi di no. Se poi il sigma lo metti su una ff vedi che files che tiri fuori. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:18
Provati tutti e due su nikon d4s... La mia impressione di utilizzo generale mi ha portato a notare un abisso sinceramente, c'è anche da dire che il 200-400 era calibrato ala perfezione sulla d4s |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 1:12
Beh ritengo pertinente che ci sia spazio anche per opinioni parecchio divergenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |