JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, non penso troverai capanni alla Lanca di Bernate, anche se ve ne è segnato uno sulla mappa. In quel posto conviene mimetizzarsi per bene e aspettare a lungo prima di incontrare qualcosa. Meglio con un bella tenda in mezzo alle frasche. Per la fotografia d'appostamento è l'ideale. Marco
Ciao, si che c'è (almeno c'era l'ultima volta che ci sono stato io, un annetto fa...non penso l'abbiano tolto) l'osservatorio alla Lanca di Bernate. Solo è un tantino mal indicato......non saprei come spiegarti la strada, ma se sai arrivare alla zona del 'calendario celtico' e trovi qualcuno prova a chiedere.
PS Per altro, se ci vai in un periodo diverso forse è anche meglio......oppure porta uno scafandro anti zanzare!!!!
Ciao, mi collego a questa discussione per dire le mie impressioni. Innanzitutto il capanno c'è ma è fornito di fessure che sono, o troppo alte o troppo basse. Io sono 1,68 e non sono riuscita a trovare un buco comodo, anche perchè quelli bassi (volendo mettersi in ginocchio) danno sui cespugli di more e non sul laghetto. Inoltre c'era un solo airone che non mi ha dato nemmeno il tempo di posizionarmi che è sparito, di positivo c'è che mi sono fatta una scarpinata di 2 ore nel bosco. Poi sono andata questa mattina e avevo il sole di fronte per cui... proverò ad andarci un'altra volta di pomeriggio verso sera, anzi se qualcuno dà qualche buon consiglio lo ringrazio. Io sono entrata dalla parte di Castelletto di Cuggiono, era il percorso più breve o è meglio entrare da Bernate?
Al capanno di Bernate ci sono stato parecchie volte... d'estate ci vuole in machete per arrivare Onestamente Pam non ho capito che giro hai fatto per scarpinare 2 ore.
Se arrivi da Bernate lasci l'auto al parcheggio prima del mulino in ristrutturazione ci arrivi in circa 12-15 minuti di cammino tranquillo.
Il capanno in questione era molto quotato anni fa perchè ci avevano messo tutto il necessario per fotografare il Martino avevano fatto posatoio vaschetta pesci ecc. ecc..
Poi la cosa è stata lasciata andare e di martini non se ne sono visti più
Aironi e cigni se ve vedono di più stando sul ponticello di legno prima di arrivare la capanno
Se volete fotografare aironi (maggiore, grigio e garzetta) è meglio il tratto del naviglio vecchio che va da nosate verso oleggio. La foto dell'airone che c'è nella mi galleria è fatta lì
Però il momento ideale per fotografare aironi è di inverno non ora. ora sono in giro per risaie Nello stesso posto potrete trovare anche il martino anche se è complicato da fotografare ma vederlo è possibile.
Se amate gli anatidi il posto migliore sono le vasche dell'arnetta
Se volete info più precise contattami in PM
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.