| inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:06
Ciao Carissimi, sto seriamente valutando la possibilità di trascorrere 20 giorni in Giappone il prossimo mese di Novembre. Avrei bisogno di un po' di consigli, inizio quindi col dirvi cosa mi piace normalmente fare: natura e aria aperta, trekking in montagna anche di più giorni, e per riposare, visitare con calma piccole città, paesini e villaggi, sempre accompagnato dalla mia macchina fotografica. Viaggio da solo, e mi adatto praticamente a tutto, il budget è abbastanza limitato. Va bene sia il campeggio che l'ostello. Consigli: 1. Non sono un amante delle grandi città, solitamente scanso le capitali dopo uno/due giorni dal mio arrivo, ma forse Tokio farebbe eccezione, che ne dite? il problema è che è davvero enorme. 2. Per il volo mi consigliate di atterrare a Tokio e da li proseguire, oppure ci sono opzioni migliori? 3. il tempo è poco (20 giorni sono niente), pensavo di dedicarmi alla parte a sud di Tokio, dirigendomi a Kioto e da li continuare, ma anche Hokkaido mi attira molto. 4. Cose assolutamente da non perdere? 5. Cose da evitare a livello di "comportamento fotografico" e non? Grazie a chi vorrà dedicare del tempo e darmi consigli. |
user17361 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:21
Non sono mai stato in Giappone ma di informazioni ne ho prese perché mi piacerebbe un giorno, il periodo migliore secondo me è in primavera durante la fioritura dei ciliegi a cui loro tengono molto e la città poco modernizzata dove ancora puoi trovare molte tracce del Giappone dei samurai e Kyoto |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:19
wow e' sempre stato il mio sogno visitare il Giappone!!! Kyoto secondo me e' da visitare assolutamente ! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:44
Ciao, al contrario di quanto ti hanno scritto l'autunno è il periodo del foliage che è mozzafiato quanto la fioritura dei ciliegi! Sia a livello atmosferico che climatico è un periodo veramente spettacolare. Meglio se ti muovi nella prima metà di novembre impostando il viaggio iniziando dalla parte naturalistica per vivere al meglio il foliage. per i consigli di viaggio vai sul il sito di Marco Togni, un fotografo che vive in Giappone oltre a consigliarti, organizza tour personalizzati e da la possibilità di incontrarlo. Per il volo potresti atterrare a Osaka e poi ripartire da Tokyo o viceversa, io ho preferito prendere il volo diretto da Malpensa/ Tokyo. Fai il Japan Raill pass, prenditi la Sim e la carta Pasmo per i trasporti, l'essenziale per muoversi in Japan :) Io sarò in Giappone ad ottobre per due settimane :) |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:02
Ci sono stato da poco 22 giorni a Luglio un caldo da morire. Come consigliato da Agemax fai assolutamente il Japan Raill pass. Tieni presente che in ogni posto ci sono tante di cose da vedere, ad esempio a Kyoto ci sono una marea di tempi(valuta almeno 4 notti) e poi una giornata la perdi per fare un escursione a Nara. Tokio ti serve come base per fare dell'escursione in posti vicini(monte Fuji, ecc)Poi Hiroshima, Osaka, Kobe ecc. Tutta la vita il volo diretto da Roma arrivi solo a Tokio. Per la sicurezza stai tranquillo posto sicuro al 100% , sulle foto ci sono persone che si fanno fotografare ed altre che non vogliono(mercato del pesce di Tokio non usare assolutamente il flash) non cambiare i soldi in Italia ma lo fai appena atterrato il cambio è più conveniente. Sul dormire ti posso consigliare un sito web dove ho prenotato giorno per giorno tutti gli Alberghi del viaggio ,molto conveniente. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:43
Io personalmente, leggendo quelle che mi sembrano essere i tuoi interessi, andrei verso nord. A novembre non so bene com'è Hokkaido (secondo me già freddina) ma comunque impegnativa economicamente quindi non andrei così a nord. Io mi concentrerei su Tokyo i primi giorni perchè è comunque una città da vivere più ancora che da vedere. Ha comunque dei parchi molto belli e tante oasi di tranquillità.....considera che l'unico Martin Pescatore che ho avvistato da vicino era proprio al Parco Imperiale a Chiyoda (Tokyo), in mezzo al traffico metropolitano. Da Tokyo partirei alla volta di Nikko per una visita di un giorno; Nikko è una piccola cittadina ai piedi di un grosso colle boschivo in cui trovi templi meravigliosi immersi nella pace del verde.....chiaro, è una zona turistica ma secondo ma a novembre stai bene. Se poi il viaggio vuole proseguire all'insegna dell'evitare i grossi centri urbani io, come detto prima, mi muoverei verso nord visitando la regione del Tohoku che a mio avviso è una delle più interessanti per paesaggio e natura. Se mai tornerò in Giappone mi dedicherò a questa regione che purtroppo non ho ancora visto. Hanno fatto bene gli altri ragazzi a consigliarti il sito di Marco Togni.....poi fare il Japan Rail Pass + Pasmo/Suica sicuramente ti sarà indispensabile per gli spostamenti. Per l'organizzazione e per capire cosa può interessare visitare io ti consiglierei anche il sito: www.japan-guide.com insuperabile a mio parere, come qualità delle info che dà, complete ma anche concise, senza eccessivi dilungamenti che in fase di organizzazione di un viaggio risultano sempre un po' dispersivi. www.japan-guide.com/list/e1102.html (link diretto alla regione che ti ho consigliato). Dotato di mappe interattive ti dice rapidamente cosa vedere, come raggiungerlo ed è sempre aggiornato su lavori in corso o restauri di questo o quel monumento..... Però sai, c'è così tanto da vedere che è difficile darti consigli mirati.....spero di non averti fatto confusione. Se hai altre domande chiedi pure, per me parlare di Giappone è come mangiare dei pasticcini..... Roberto |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 15:12
Mentre ci sono ne approfitto per farvi una domanda: a primavera dovrei andare in giappone. Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, a natale dovrei riuscire ad avere abbastanza soldi per comprarmi la 6d e mandare in pensione la mia 650d. Il problema che come unica lente avrei il tamron 24-70 e il tamron 70-300. Dato che sono un amante delle ottiche grandangolari, e che un 16-35 sarebbe l'acquisto successivo alla 6d, voi mi consigliate di trovare un modo e partire dall'italia già con 6d+16-35 oppure di acquistare il 16-35 in giappone? Non dovrei trovare dei prezzi più concorrenziali? E per la dogana poi come dovrei fare? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 15:18
No, in Giappone non si compra meglio assolutamente......era forse un pelo conveniente quando ci andai nel 2013 con l'euro molto forte ma comunque non acquistai nulla. Come conferma anche Marco Togni (che ora vive là e che comunque di mestiere fa/ha fatto il fotografo) non c'è una reale convenienza. www.marcotogni.it/comprare-tecnologia-giappone/ Io guardai per comprare il 400 mm f5.6 Canon usato e me lo proponevano a 1000 euro..... L'unica cosa che trovi là è....il mondo!!! Ci sono delle catene specializzate nell'usato che hanno tutte ma proprio tutte le ottiche a disposizione.....una goduria per gli occhi....ma non per il portafogli purtroppo. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 15:22
da mia esperienza personale ti consiglierei Tokyo, Nikko, Kyoto, e Nara. Io avrei voluto andare anche a Hiroshima, della quale mi hanno parlato tutti con entusiasmo, ma i giorni erano finiti Io sono andato a metà Ottobre del 2014 e i colori erano bellissimi, oltre al fatto che nei posti da me citati le temperature erano le mie preferite (tra i 10 e i 20). Come attrezzature mah, sicuramente un super grandangolo [io avevo l'8-16 di Sigma] e un medio tele. io sono un amante della focale 35, quindi volendo aggiungerei quello (23 o 24 su apsc). Sfatiamo il mito dell'elettronica in Giappone. E' più cara che in Italia purtroppo, anche se sull'usato a Akihabara si può sempre contare sulla loro maniacalità nel tenere gli oggetti. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 15:45
Ciao Max, io sono stato in Giappone 2 volte.La prima volta(in primavera) ho girato solo Tokyo(è immensa,in 8gg ho visto lo stretto necessario)con un piccolo giro fuori porta a Kamakura(poco distante e molto carina). La seconda volta l'anno scorso(in autunno)ho fatto Tokyo,Yokohama,Hiroshima,Miyajima,Kyoto,Nara e poi son tornato a Tokyo in 12gg. Entrambi i periodi sono stupendi e i più indicati per visitare il Giappone. Se il tuo budget è abbastanza limitato(come lo era anche il mio)ti consiglio assolutamente l'autobus notturno per gli spostamenti.Viaggi di notte,quindi non perdi ore durante il giorno in treno(anche se impiegano poco a coprire lunghe distanze),risparmi qualche notte in hotel,sono abbastanza comodi e sono economici. Io ho fatto tutto il giro sopra indicato,facendo un pass per il bus spendendo poco più di 60euro se non ricordo male |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 15:50
Ah dimenticavo,scordati di usare il cavalletto nei vari templi\padiglioni a Kyoto...è vietato! Io ho girato tutto il giorno con il treppiede e non l'ho mai potuto usare. Altro consiglio,sempre a Kyoto,noleggiati una bici almeno per una giornata.Molto attrazioni sono facilmente raggiungibili |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 16:03
Grazie mille! allora dovrò cercare di partire con 6d e 16-35 già al fianco |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 16:16
@Micheleguerz,forse un pochino risparmi in Giappone.Non tanto per i prezzi più bassi(non è così,mediamente sono in linea con i nostri),ma per via dello "sconto" che ti fanno per recuperare l'IVA.Se non ricordo male intorno all'8%. Alcuni centri commerciali ti applicano subito lo sconto(devo mostrare il passaporto)altri ti lasciano la ricevuta e tu una volta in aeroporto ti fai rimborsare.MA c'è un ma...una volta arrivato in Italia DOVRESTI dichiarare l'acquisto e pagarci su la nostra di Iva.Quindi vedi tu... |
user17361 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 16:23
Hokkaido e dove svernano i cigni selvatici e le gru vero ?? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 16:36
Non saprei...so solo che li fanno dell'ottima birra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |