| inviato il 24 Agosto 2015 ore 12:16
Ciao a tutti, scrivo perchè ultimamente ho notato uno strano comportamento della mia em10, in pratica se la agito da una parte all'altra il sensore si muove vistosamente, come se fosse libero da vincoli, e fa anche rumore. Questo succede solo a macchina spenta, quando la accendo tutto torna nella norma e anche lo stabilizzatore sembra funzionare a dovere. Possiedo la macchina da circa un anno e fino ad ora non avevo mai notato questo comportamento, volevo sapere se erà già successa la stessa cosa a qualcuno di voi e se è il caso di portarla in assistenza. Grazie Matteo |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 12:17
Si chiama stabilizzatore... Tutto normale. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 12:54
Succede anche con Pentax, purtroppo sono prodotti di sottomarca e costruiti al risparmio |
user26730 | inviato il 24 Agosto 2015 ore 13:03
Non ci metto la mano sul fuoco ma probabilmente lo stabilizzatore della tua macchina funziona con un sistema di magneti e quando la macchina e' spenta i suddetti magneti sono privi di elettricita e dunque il magnetismo in quel caso e' assente e alcune parti rimangono libere di muoversi. Ma non e' un problema, e' un fatto fisiologico. Io ho la stessa situazione con il mio nuovo obiettivo Fujifilm XF 16mm f1,4 che monta il nuovo motorino AF che funziona appunto con un sistema di 4 magneti. Quando e' smontato dalla macchina, quando e' sulla macchina ma quest'ultima e' OFF, se lo agiti si sentono dei piccoli rumorini come di parti interne libere di muoversi. La stessa cosa mi succede con il Fujifilm XF 10-24 stabilizzato. Quando la macchina e' spenta e dunque non arriva corrente allo stabilizzatore......muovendo la macchina si sente del rumore che a macchina accesa scompare. Non e' assolutamente un discorso di sottomarche ne' di oggetti costruiti a risparmio ma solo scelte e peculiarita tecniche. Max |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 16:52
Si si, mi è chiaro che si tratta dello stabilizzatore che con ogni probabilità viene genstito con dei magneti. La cosa strana è che fino ad ora non avevo mai notato la cosa.... |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 17:44
Si è vero, Pentax e Olympus sono così penose che hanno lo stabilizzatore interno, sono cosi penose che immagino hai visto che qualità abbia, e cosi sottomarca che un K-30 o un em10 spacca il grugno a sorelle Canikon che costano quasi il triplo |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 17:54
Provato adesso a scuotere a. Tutto normale. Il sensore probabilmente è tenuto sospeso con delle molle e guidato da magneti che si attivano con la pressione del pulsante di scatto. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 18:19
Torgino scherzava. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:00
Ok ok, comunque non era assolutamente mia intenzione scatenare guerre di religione tra i vari brand. Devo dire che mi trovo molto bene con la piccola Oly, solo che questo dettaglio mi era sfuggito sino ad oggi grazie comunque a tutti per le risposte |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:12
Per completezza, proprio per evitare allarmismi, nel manuale delle reflex Pentax c'è scritto che si potrebbero notare questi rumori, ma che non si tratta di un malfunzionamento, quanto piuttosto del sistema di stabilizzazione. Due righe anche nei manuali Olympus non avrebbero guastato :-) |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:39
Ho controllato adesso nel fustino del detersivo dove mi è uscita in omaggio la em10. In effetti nelle istruzioni dove spiegavano la differenza tra il bucato a mano e il lavaggio delicato, subito dopo c'è scritto che se la camera emette suoni strani anche riposta in un cassetto è tutto normale. Di solito con le sottomarche accade così. D'altronde non pretenderete di farci anche le foto. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:44
Sì, Torgino scherza sempre, come Mastropeppe qui sopra. Lo dico perché vi vedo nuovi, e non vorrei che aveste equivocato. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:53
Grazie Andrea (preben) per aver specificato che scherziamo, ma a volte tocca non prendersi troppo sul serio altrimenti sai che noia. Tanto tra un pò iniziano con le dimensioni del sensore e con Fuji che barra sugli Iso anche su questo Topic. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:04
“ Tanto tra un pò iniziano con le dimensioni del sensore „ A noi mqt conviene stare zitti, visto che siamo sottodotati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |