| inviato il 23 Agosto 2015 ore 14:05
Ciao a tutti! Ho un corredo Canon FF e affianco da un anno un mini corredo Fuji che sto dismettendo per passare a Sony. Sono indeciso fra la a7 e la a7 mk ii. Io faccio foto di interni, paesaggi e qualche volta street e la porterei sempre con me (un po' come con Fuji). La domanda è: ha ancora senso acquistare a 1000€ una a7 risparmiando circa 600€ (Che investirei nel 28mm) rispetto alla sorella mk 2? Stabilizzatore a parte, la nuova ergonomia e qualità costruttiva valgono tutti i soldi spesi? Inoltre utilizzando ottiche voigtalnder, ci sono differenze tra le due a7 nelle funzioni di supporto alla MF? La a7 mk ii ha qualche funzione in più rispetto alla "sorellina" che facilita la vita? Grazie e se qualcuno ha entrambe sarebbe fantastico conoscere la sua esperienza! |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 14:16
il sensore e' praticamente identico, quindi la resa non cambia. cambia pero' il vetro che riveste il sensore e rende la a7II praticamente immune ai Blob cosa che invece la A7 in certe condizioni e' soggetta.. A mio parere valuterei una A7 usata sui 750-800Euro se i blob non ti spaventano e se lo stabilizzatore non ti serve. L'AF della A7rII dovrebbe essere da dichiarazioni Sony un 40% piu' veloci di quello della A7, me se usi le voigtlander di questa cosa te ne fai poco. Sul corpo la cosa e' soggettiva! Io sono uno dei pochi che preferisce la vecchia da impugnare... Il vantaggio a mio parere della A7Ii e' che ha un attacco obiettivi piu' solido e ben costruito della A7 e questo con obiettivi grandi e pesanti puo' fare la differenza.... Le funzioni sono le medesime a parte lo stabilizattore che non e' una cosa da sottovalutare come dimostrano i thread aperti in questi giorni. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 0:32
anche io sono curioso di sapere se spendere meno e prendere una A7 usata, oppure investire 5-600 euro un più e prendere una A7II Voi che ne dite? |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 0:43
se a qualcuno dovesse interessare, fra qualche giorno metto in vendita la mia A7. Io comunque, se il budget lo consente andrei sulla II per lo stabilizzatore e per il corpo piu' solido e grande (ripeto che io comunque preferisco il corpo della vecchia). |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 0:49
Le differenze quindi non sono tante ma importanti. Per quanto riguarda gli adattatori, posso utilizzare senza paura di bruciare i contatti gli adattatori Commlite con ottiche Canon Eros? |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 1:15
certo... io ho proprio un commlite! scordati pero prestazioni dell'AF "adeguate"... ok sui diaframmi e ok focheggiando manualemnete, ma l'AF dire che fa pena (vengo da una 5DIII) e' dir poco... |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 8:56
Come già detto da luca uno dei problemi più fastidiosi della a7 sono i blob causati dal vetro sul sensore. Se pensi di fotografare in condizioni in cui ti ritrovi spesso con fonti di luce tipo lampade/lampioni la a7II è sicuramente la scelta migliore. Piccolo OT, @luca come mai vendi la a7? Hai ceduto alle sirene della real casa? ;-) |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 9:20
in sintesi la versione II garantisce - assenza di blob
 - un autofocus molto valido con ottiche native - uno stabilizzatore validissimo sia per ottiche native che per (sopratutto) ottiche vintage. - un maggior numero di pulsanti personalizzabili - migliore ergonomia a mio personalissimo parere, sono caratteriscithce che valgono 600€. Daniele |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 9:32
“ a mio personalissimo parere, sono caratteristiche che valgono 600€ „ Condivido. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:04
comunque, non esasperiamo il problema dei BLOB, il caso mostrato da Matro78 e' veramente il peggio del peggio... io non ho mai visto nulla del genere... Il problema c'e', ma diamogli il giusto peso :-) |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:06
Tanto vale allora acquistare la mk2 e rinunciare al bellissimo Sony fe 16-35 o il Sony 28mm. Con un Commlite ci abbino il mio 17-40 Canon. Avevo paura perché ho letto che capita che si brucino i contatti dell'ottica. Comunque il BLOB visto che faccio spesso controluce e foto notturne può essere un problemino non da poco. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:09
“ comunque, non esasperiamo il problema dei BLOB, il caso mostrato da Matro78 e' veramente il peggio del peggio... io non ho mai visto nulla del genere... Il problema c'e', ma diamogli il giusto peso :-) „ Quoto, in un anno e mezzo di utilizzo, mi hanno infastidito una volta sola, in altre foto notturne ci sono ma son talemente piccoli da vedersi solo ingrandendo. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:09
“ Avevo paura perché ho letto che capita che si brucino i contatti dell'ottica. „ mi passi la fonte? e' la prima volta che sento una cosa del genere... io ci ho attaccato di tutto dall'85LII al 50L 1.0 al 200L/2... si se fotografi di notte, con sorgenti di luce puntiforme e 'ottiche predisposte' il problema c'e'. |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:11
Edoardo91 non ho mai provato approfonditamente il Sony 16-35/4, ma dalle foto che vedo in giro e' di tutta altra pasta rispetto al 1740! io il 17.-40 lo adoravo, ma posso capire i paesaggisti puri che alle focali piu' wide tendano a tagliarsi le vene :-) |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:26
onestamente io hò la a7mkii e se dovessi scegliere opterei per un corpo stabilizzato, meglio costruito ed con più ergonomia e più nuova, magari la puoi trovare come me a euro 1.200 usata con pochi scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |