RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto su pdc!







avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2012 ore 14:52

Ciao a tutti, devete perdonare la mia domanda che ad alcuni potrebbe sembrare scontata, ma ho cercato in lungo e in largo per il WEB e ho trovato tutto e il contrario di tutto su questo argomento.
Facciamo un esempio: stessa ottica (es. 180mm), stesso soggetto, alla stessa distanza, stessa chiusura del diaframma (es. f/16) la PDC è minore su una FF o su una APS-C? e se si mi potete gentilmente spiegare il motivo?
Cordiali saluti a tutti!
Francesco

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2012 ore 15:08

leggi qui ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=53341

e questo anche potrebbe tornarti utile
www.dofmaster.com/dofjs.html

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2012 ore 17:46

L'immagine proiettata dall'obbiettivo non dipende dal supporto che la registra: lo stesso obbiettivo, stessa distanza, stesso diaframma proietterà la stessa identica immagine su un sensore FF, APS-C, 4:3.
Ovviamente, sensori di dimensioni diverse ritaglieranno porzioni diverse di quella stessa immagine.

Se anche l'ingrandimento (di visione) rimane lo stesso, cioè il soggetto avrà le stesse dimensioni quando vedi le immagini ottenute da sensori diversi, la PDC sarà la stessa.
Se vuoi sfruttare l'effetto ingrandimento dei sensori più piccoli e vuoi stampare il soggetto a dimensioni maggiori la pdc diminuirà; come se ritagliassi in post una immagine da FF e applicassi un ingrandimento.

In pratica sarebbe come chiedere se ci sono differenze in PDC tra una stampa e la stessa dopo averne ritagliato una parte centrale.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2012 ore 18:42

A leggere quello che ha scritto Maori sembrerebbe che la PDC non cambia, ma usando il calcolatore di profondità di campo che ha postato Alex76 sembrerebbe invece che su una FF con le stesse condizioni di scatto di una APS-C la PDC sia maggiore.
Quindi? sono da capo.
Ho fatto questa domanda perchè mercoledi sono uscito per delle macro con la 5D invece della 550D e ho avuto grossi problemi di PDC.
Aspetto altri interventi in merito, grazie.
Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2012 ore 18:49

Il calcolatore di PDC prevede che usando una aps-c il soggetto (a parità di focale, distanza e diaframma) avrà dimensioni maggiori in stampa.

Non basarti su quello che ho scritto. Pensa all'immagine proiettata dall'obbiettivo, come fa a cambiare in base alla dimensione del sensore? Non può, sarà sempre la stessa identica immagine... il sensore ne ritaglia una porzione...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2012 ore 9:55

Ok però ti faccio una domanda, visto che su una APS-C un 180mm diventa un 288mm questo non influisce sulla PDC? è risapute che la lunghezza focale incida sulla PDC. No?
Ciao e grazie per la tua consulenza

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2012 ore 12:36

Un 180mm rimane 180mm qualunque sia il formato del sensore.
Non cambia la focale, non cambiano le caratteristiche dell'obbiettivo e non cambiano le caratteristiche dell'immagine proiettata sul sensore.

L'unica cosa che cambia è che con un sensore più piccolo ritaglierai (registrerai) una porzione più piccola dell'immagine. Tutto qui.

Se decidi di stampare l'immagine in modo che il soggetto abbia le stesse dimensioni (sia che provenga da FF che ad aps-c) la pdc sarà identica.

Se vorrai sfruttare il sensore aps-c per avere un soggetto più grande la pdc diminuirà. Nello stesso identico modo che avresti ritagliando una immagine da FF ed ingrandendo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me