JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. In un precedente post mi sono imbattuto in una discussione su spazi colore profili e tutta quella roba semi incapibile li... La motivazione di questo mio interesse verso la gestione del colore era quella di decidere quale WorkFlow adoperare. Ho pensato che ognuno potesse postare quale fosse il suo per cercare di arrivare ad un mini censimento dei WorkFlow degli utenti di questo forum così se uno dopo aver visto una determinata foto, magari può risalire anche al modo con cui è stata ottenuta... Io il mio lo scriverò quando avrò deciso...
Pensavo di dividere fra foto per web e foto per stampe... Che dite può essere un'idea?
mha... dipende tutto da: 1) che sbattimento hai per gestire i workflow ( in particolare legato, a quanti scatti gestisci di solito) 2) che tipo di stampa fai ( casalinga o laboratorio esterno ) 3) che tipo di macchina usi (esempio con nikon c'è la variante del software capture/view che è molto utile, con canon c'è la controparte... e via dicendo)
personalmente ho voluto semplificare al massimo
a) scatto solo in raw ( con nikon, canon e sonyNex ) b) monitor calibrato c) butto tutto dentro lightroom e relativi plugin interni c2) se necessitano di modifiche più pesanti esporto in photoshop d) esporto in jpg con spazio colore srgb ( massima compatibilità tra diversi device web/mobile/browser)
Scatto solo RAW Organizzo e taggo le foto con Photomechanic (il + veloce) Organizzo l'album in 4 cartelle: RAW TIF x stampa JPG grande per slideshow a schermo JPG ridimensionato per il web
Per questo mi piace molto Photomechanic perchè è rapido e veloce come browser e si appoggia allo scheletro di cartelle tue senza crearsi le sue librerie come fa Lightroom, che per qualcuno hanno la loro utilità ma io le detesto.
In Photomechanic me le seleziono e lancio Edit che mi apre le foto in ACR che ormai in tutto e per tutto supera CNX2 che ho usato per anni. e faccio tutto il Photoshop + Nik plugin.
Uso Lightroom, pertanto non ho bisogno di perdere tempo tra cartelle, file e menate varie. E con le parole chiave che attribuisco alle immagini in fase di importazione, non mi ci vuole molto per trovare quello che cerco. E poiché è uno strumento affidabile, flessibile e veloce, di volta in volta esporto l'immagine secondo le mie necessità. Grazie ai plug in, inoltre, l'utilizzo di Photoshop è limitatissimo.
beato te che lo trovi veloce, io ho il PC più potente dei Supercomputer delle università giapponesi eppure mi sembra lentissimo, sia in browsing dei file che in elaborazione, e il plug della Nik sono molto + lenti su lightroom che su Photoshop......Poi sono d'accordo che il concetto di lentezza/velocità è relativo, per me tutto ciò che non si esegue in tempo reale=lentezza insopportabile
“ beato te che lo trovi veloce, io ho il PC più potente dei Supercomputer delle università giapponesi eppure mi sembra lentissimo, sia in browsing dei file che in elaborazione, e il plug della Nik sono molto + lenti su lightroom che su Photoshop......Poi sono d'accordo che il concetto di lentezza/velocità è relativo, per me tutto ciò che non si esegue in tempo reale=lentezza insopportabile „
Io viaggio ancora con le misere 12 megapizze delle vecchie nikon...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.