JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei realizzare una foto con le stelle che ruotano di 360° .. ho letto diversi articoli sul web e ho scoperto che ci sono 2 scuole di pensiero. La prima suggerisce una lunga esposizione, anche di un'ora, e la seconda di scatti brevi da unire poi in pp. Personalmente non amo la pp e sono orientata verso la prima opzione. Qualcuno di voi ha mai provato?
Alcune reflex digitali hanno il limite massimo di 30 minuti in posa B, per cui saresti comunque obbligato a passare dalla PP. Inoltre pose così lunghe produrrebbero un rumore termico molto evidente e difficile da gestire, senza contare l'autonomia della batteria. Con la pellicola si poteva lasciare aperto l'otturatore anche sei ore di fila, con una digitale, con la classica batteria, è difficile già fare due ore...
Ciao Bruja, la tecnica per ottenere la scia delle stelle si chiama startrail. Io la uso da qualche mese. Io personalmene agisco così: 1. Eseguo il primo scatto chiudendo un po' il diaframma (f/8 f/9) in modo da ottenere un primo piano nitido 2. Dopodichè imposto la macchina in manuale tempo 30 secondi, diaframma più aperto possibile e iso 400 (io ho una 1000d quindi di più mi viene fuori troppo rumore, se hai una macchina migliore puoi aumentare ottenendo un risultato migliore poichè vengono fuori più stelle). A questo punto imposto scatto multiplo e blocco lo scatto con il telecomando. In questo modo la macchina ogni 30 secondi eseguirà uno scatto. Lascia la macchina per un'ora o più in base al risultato che vuoi ottenere. 3. Con il software startrail ( www.startrails.de/html/software.html scaricabile da questo link) unisco tutti gli scatti da 30 secondi. 4. Infine unisco lo startrail con lo scatto che avevo fatto per ottenere un primo piano nitido.
Un'altra tecnica può essere quella della singola esposizione. Vai incontro però ad un aumento del rumore. Per aumentare i tempi degli scatti e quindi una scia più lunga puoi utilizzare dei filtri nd.
anch'io ti consiglio di non optare per una singola lunga posa per non avere tonnellate e tonnellate di rumore...meglio tanti scatti da 30 secondi per almeno 20 minuti....se arrivi ad un ora tanto meglio perchè avrai delle scie più lunghe...poi puoi andare sul sito di Esaphoto e ti vedi il tutorial su come utilizzare Startrails!
Ciao Bruja, ho pubblicato tempo fa un tutorial sulla tecnica dello startrail. Se ti interessa dai un occhiata al mio sito nella sezione articoli, spero possa tornarti utile www.esaphoto.it Un saluto
Aggiungo che se esegui pose lunghe, per evitare che il chiarore del cielo ti sbianchi la foto dovrai chiudere il diaframma (o abbassare gli iso), attenuando conseguentemente anche le tracce stellari. Per avere tracce più luminose e numerose quindi meglio aprire al max il diaframma, impostare iso medio-alti e posare per il tempo massimo che permette il cielo prima che la campana principale dell'istogramma raggiunga approssimativamente il centro del grafico. Trovi qualcosa anche sulla mia gallery astronomica....
Buoni scatti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.