RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

De-fishing: si, no o forse?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » De-fishing: si, no o forse?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:53

Questione: cerco 3 lenti:
-Una lente ultrawide fissa da landscape.
-Una seconda lente da stellati.
-Infine un fisheye da usare durante i concerti.

Mi direte: Samyang 14 + Sigma 15 fisheye
Però sinceramente in un ottica di razionalizzazione voglio ridurre all'osso il numero di vetri, qui di pensavo, se prendo il fisheye e lo "raddrizzo" quanta qualità perdo?

E che campo inquadro? Paragonabile a un 14mm?

Infine è sufficiente un giro su Lightroom con correzione lente o devo pensare a usare Ps?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:14

www.lonelyspeck.com/defish/

Pare promettente la questione... non ci sono immagini a dimensione adeguata per valutare i dettagli fini però...

In compenso da un fish diagonale si ottiene una foto con ancora 120/130° di angolo... decisamente più del 14 samyang...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:24

forse è più conveniente usare una lente non distorta e poi quando ti serve aggiungere l'effetto fisheye in PP
oppure per certi obiettivi fanno delle lenti di conversione per effetti fisheye

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:31

Il punto è che per quanto tu possa distorcere un grandangolare non puoi aggiungere campo inquadrato, a toglierlo invece si fa sempre a tempo... voglio cercare di capire a che compromessi bisogna scendere per farlo...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:55

se prendo il fisheye e lo "raddrizzo" quanta qualità perdo?


Tanta

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:19

Laconico ma preciso...

Resta da capire se tanta del tipo scatta con una lomo di plastica o tanta del tipo sony A7r vs A7rII... nel secondo caso sarei felice lo stesso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:23

Voglio dire, io le mie foto le stampo max a3 e le pubblico su 500px e sul sito a 1920p... voglio dire, se per questi usi è problematico ok, altrimenti se la perdita di qualità la noto solo io perché so che c'è e la cerco sul file in HQ allora me ne frega poco e nulla...

Di avere il meglio me ne faccio poco se poi tutto viene filtrato dalle mie acarse capacità... preferisco avere il giusto... così se le foto sono brutte posso dire che è colpa della reflex :D

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:29

Il problema del... raddrizzare i fish, se lo fa lightroom, è che, perso il principio di equidistanza del fish, le zone periferiche vengono stirate molto.

Con due inconvenienti: grande allargamento dei soggetti/oggetti laterali e perdita di nitidezza della zona... stirata.

Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:35

Spesso mi sembra preferibile la prospettiva sferica a quella rettilineizzata via software.

Però non ti nascondo che con soggetti architettonici il problema può essere meno evidente e dare risultati accettabili. Così come se nello scattare riesci a mettete oggetti non critici nella zona stirata.

In ogni caso è un uso limite sul quale non puoi fare affidamento - anche se puoi divertirtici molto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 21:11

Grazie dell'aiuto, comunque è chiaro che facendo una scelta del genere scendo a compromessi su diversi fronti, se il mio uso fosse 90% paesaggistico non avrei dubbi a sacrificare il fisheye per qualcosa di più adatto, però, se riesco a prendere anche un piccione e mezzo con una fava è meglio di nulla...
Poi tengo conto che già ho un 20mm che è sufficientemente wide per una buona parte dei soggetti, magari tra una fusione di scatti di qua e un defishing di la riesco a tappare il buco :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me