user72446 | inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:32
Ciao a tutti, vorrei qualche parere su un buon grandangolo per Canon 6d, sono in procinto di acquistare il 14 Samyang 2.8, vorrei affiancare un'altra ottica per i paesaggi: 16.35? 17-40? quali secondo voi sono ottimali? il prezzo vorrei stare intorno le 1000 euro. attualmente possiedo anche il 24-105 da kit e il 70-200 f4 liscio. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:43
Se hai già il 24-105L e vuoi prendere il buon Samy 14 (che ho e ti consiglio) non credo ti possa servire anche un grandangolo zoom.. Il mio consiglio è intanto prendi questo e vedi come ti trovi .. Se poi ti serve altro (ma non credo) ci pensi |
user72446 | inviato il 21 Agosto 2015 ore 1:49
Quello che pensavo anche io effettivamente. Passare al 24-70 2.8?????? Oltre a Canon anche il tamron lo produce. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 2:29
Io oltre il 24-105 ho comprato il 17-40 per i paesaggi e foto di interni. Nel giro di pochi giorni ho deciso di tenere solo il 17-40 e dalla mia 6D non l'ho più staccato. Ho provato anche il 16-35 2.8 (che è leggermente più nitido ai bordi) però non farei mai questo upgrade. Il prezzo del 17-40 ora è interessante, si trova usato in ottime condizioni tra i 400 e in 450€, poco più del Samy nuovo. Il mio corredo attuale se ti può essere di aiuto è Canon 6d, 17-40, 70-200 f4 e a breve acquisterò nuovamente un 50mm. |
user72446 | inviato il 21 Agosto 2015 ore 2:55
E veramente così buono il 17-40? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 3:56
Se si diaframma il 17-40 va bene anche ai bordi |
user72446 | inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:21
Mi incuriosisce questo 17-40. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 20:13
A f4 il 17-40 è già perfettamente nitido al centro ma un po' morbido ai bordi (è pur sempre un ottica L). Già chiudendo uno stop sparisce quasi del tutto vignettatura e la nitidezza è ottimale. Il massimo io penso di raggiungerlo a f8 che oltre a diventare tagliente mi permette di avere tutto realmente a fuoco da 1 metro in poi. Poi odio le aberrazioni cromatiche ed anche questo uno dei motivi per cui ho venduto il 24-105 per il 17-40 |
user72446 | inviato il 21 Agosto 2015 ore 20:16
Ottimo grazie ;) Sinceramente con il 24-105 riesco a farci di tutto Ma con il 70-200 spesso sento che uno e di troppo :) |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 21:24
ho la 6D, il sammy 14, il 17-40 e il 24-70 tamron che dire.. il 17-40 è spaziale, è quasi sempre attaccato quando sono in giro, quando sono in interni sfrutto il 24-70 per via del 2.8 stabilizzato di notte o davanti a paesaggi (tipo montagne) il 14 è la fine del mondo.. consiglio 10 volte il 17-40, il prezzo dell'usato lo ingolosisce molto |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 22:52
16/35 f4is al momento uno dei migliori |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 14:05
Non lo uso su FF, ma secondo me il 17-40, oltre ad avere ottimi requisiti ottici, ha una resa dei colori che affascina. Spesso mi dimentico di aver fotografato senza pola...al prezzo a cui si trova (io ne ho una copia un po' datata ma perfetta in tutte le funzionalità, 350 euro con filtro UV...) è un best buy. Il 16-35 è migliore, ma costa 1K e chi ce l'ha non lo molla...Ho anche il 14, anche quello grande lente e grande rapporto prezzo/qualità, non è un doppione del 17-40. Se fai tanti paesaggi e inquadrature larghe coesistono alla grande. |
user72446 | inviato il 22 Agosto 2015 ore 15:18
io vorrei al netto di tutto specializzarmi sui paesaggi, perché e' proprio il tipo di foto che amo!!!!! dici che 14 e 17-40 sono complementari? |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:11
Io ero indeciso tra il 17-40L ed il sigma 12-24 II con la 6D. Alla fine ho scelto il secondo...ma attenzione che diventa una droga, quando riguardo le foto fatte con un 28 mm ho la sensazione di averle fatte con un teleobiettivo! |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:49
3 mm su quelle focali non sono pochi, il cambio di inquadratura è rilevante. Non c'è scritto da nessuna parte che i paesaggi debbano essere fatti con degli ultrawide, dipende dal tipo di inquadratura che preferisci. C'è chi preferisce addirittura i mediotele, in base al principio che è meglio una parte ben dettagliata ed evidenziata che un'immensità in cui entra tutto e tutto si perde. Ognuno dice la sua... Per referenze molto più qualificate delle mie, prova a contattare Caterina Bruzzone, grande paesaggista, detentrice di 17-40 e persona gentilissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |