| inviato il 19 Agosto 2015 ore 20:16
In un giorno di ferragosto, in una Torino abbastanza deserta, medito sul perchè mi piace fare fotografie jazz (ascoltando "around midnight" di Thelonius Monk). La fotografia jazz è solo il risultato finale di tanti momenti da ricordare durante il sound check, il concerto, le jam session e nel back stage: i tecnici del suono che discutono con i musicisti se aprire o chiudere di più o di meno il suono di un microfono, i musicisti che parlano in modo complice, a volte divertito e in lingue diverse, su come fare un certo attacco, i fotografi che inseguono inquadrature di atmosfera cercando di essere trasparenti e non perturbare. Il dopo concerto, quando i musicisti raccontano le loro storie e mi rimproverano di aver smesso di suonare il contrabbasso perchè la musica allunga la vita (Curtis Lundy) e poi i momenti magici durante il concerto in cui si entra tutti in sintonia e allora si posa la macchina fotografica e si ascolta e basta. Per questo mi piace la fotografia jazz perchè lo scatto è solo un attimo finale in cui si cerca di trasmettere il ricordo di quei tanti momenti magici. Come dice Mattia Cigalini, in un commento alla sua foto che ho pubblicato sul mio gruppo facebook "jazzing and shooting", quel che resta dei concerti sono le foto: un'immagine muta che cerca in modo disperato e sempre inadeguato di raccontare quei momenti di estasi che la musica riesce a dare.... ho raccolto sul mio sito le foto migliori degli ultimi anni: www.carlomogavero.com/best-of.html |
user28347 | inviato il 19 Agosto 2015 ore 21:27
io le inserirei tutte sul sito juza ,sono belle limpide e bel bn con luce giusta e so che affascinano ,io pure ne ho fatte 5 di miei colleghi d'orchestra sinfonica a cagliari e mi piace il yazz,salutone sergio fermi |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:03
Complimenti, dal racconto e dalle foto (che ho guardato davvero volentieri) traspare tanta passione. Le inquadrature sono accorte, mai banali, le espressioni intense. Bella raccolta |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 6:34
Grazie, per fare questo genere di foto occorre prima di tutto essere appassionati di jazz ovviamente |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 11:32
Ciao Carlo, per chi AMA il Jazz e, Sopravvive grazie al lavoro, in parte, grazie alla Musica, ama queste cose........... Purtroppo, per me, il lavoro mi Tiene, Troppo, impegnato........... In questo Periodo, musicale, in continuo sfacelo, fa Piacere Vedere queste fotografie che, Invece, ne Esaltano la loro Bellezza per le Orecchie che Sanno Ascoltare ma sopratutto Capire ed Aprezzare. Cioa, Virginio |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 7:00
Grazie Virginio, viva la musica! Comunque per il jazz é un buon momento in italia. Il 6 settembre all 'aquila ci sarà uno dei più grandi eventi jazz mai realizzati |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 20:46
Se anche io le facessi così belle.. anche io farei.. solo più fotografia jazz ... Complimenti!? immagini ben composte, colori brillanti ma soprattutto bianchi e neri d'atmosfera.. Complimenti e pubblica su Juza per favore.. Max;-) |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 11:18
Ciao a tutti. Si ho visto un pó più di Jazz quest'anno in ambito lavorativo. Resta il fatto che, in generale, si riduce sempre più a tutti i generi e livelli. Oggi sempre più il livello, chiamiamolo culturale, in ambito musicale è sempre peggio, purtroppo e NON saprei nemmeno più, a chi dare la colpa. RiCiao Virginio |
| inviato il 24 Agosto 2015 ore 6:54
Grazie , ne carichero qualcuna su juza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |