JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma davvero seguite ogni cosa che dice il primo ragazzino che passa su youtube?
Quelle viti servono unicamente a fare una calibrazione di fino della posizione degli specchi (si, sono due), ma per farlo serve strumentazione adatta per capire SE e QUALE è da calibrare e di quanto. Altrimenti peggiori solo la situazione e/o ti trovi con una fotocamera completamente scalibrata, con mirino parzialmente a fuoco (segno di specchio principale non a 45°), sensore centrale che funziona bene ma magari non quelli periferici (uno o entrambi gli specchi sono posizionati male).
Sono apparecchiature di estrema precisione, e con altrettanta precisione (e conoscenza del mestiere) vanno trattate e calibrate.
Poi non è nemmeno detto che sia questo il problema. Magari è semplicemente un problema di taratura/tolleranze di quella lente, e la fotocamera è perfetta. Così facendo mandi fuori tolleranza una fotocamera perfetta per compensare il fuori tolleranza della lente. Di conseguenza avrai problemi con tutte le altre lenti che monterai.
Un po' come dire: oh guarda, ho il faro sinistro che punta in alto. Ma no, non stiamo ad abbassare il faro, piuttosto abbassiamo la sospensione sinistra, così il faro si abbassa.
Lascia perdere e fai fare il lavoro ad un professionista.
Test eseguito con tre ottiche Nikon 18:55 18:105 e Sigma 10:20: c'è sempre B/F. Per cui di sicuro è la macchina, il tutorial parla della terza vite, quella che è vicino al sensore, però prima di farlo chiedevo appunto se qualcuno avesse provato...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.