RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perche' le "sd" stanno prendendo il posto delle "cf"


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » perche' le "sd" stanno prendendo il posto delle "cf"





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:36

Come mai assistiamo a un progressivo abbandono, anche in ambito professionale, delle CF card, a favore delle SD?....Eppure nel tempo le CF, si sono rivelate affidabili e robuste meccanicamente, mentre le Sd , anche solo al primo sguardo, ti fanno pensare:- ma guarda a che cosa devo affidare il mio lavoro....ma almeno il pistolino laterale che crea altro che problemi, lo potrebbero eliminare... e il guscio lo potrebbero fare in metallo ? C'è gente che me le ha riportate divise in due....(ho un negozio di fotografia...) altri , aperte e con il processore ben in vista.... le CF mai dati questi problemi.... perchè, in nome di un falso progresso , si cambia sempre in peggio? Dio quattrino?....

avataradmin
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:46

Lo standard CF è stato abbandonato anni fa, per sui spariranno nel giro di qualche anno...

Io uso SD da ormai diversi anni e non ho mai avuto problemi ;-) tra l'altro le SD attuali hanno superato la capienza della CF:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sandisk_extreme_pro_sdxc512gb_

...e anche la velocità (280 MB/s, contro i 160 MB/s che sono il limite 'fisico' della CF):

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sandisk_extreme_pro_sdxc64gb_2

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:50

Grazie 1000 e mi auguro che la qualità meccanica (visto che quella elettronica, come lei mi dice è già superiore....) faccia "lì si !" dei progressi , credo che per quelle destinate al mercato pro, ce ne sia veramente bisogno...Buona giornata, Fiorenzo.:-P

avataradmin
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:54

possiamo darci del tu :-)

dal punto di vista meccanico è vero che sono un pò più fragili, ma basta fare un pò di attenzione... io pur non essendo particolarmente 'delicato' non ne ho mai rotta una Sorriso Inoltre, le CF avevano sì un 'corpo' più robusto, ma la connessione tramite pin era più delicata, un pin piegato richiede di portare la fotocamera in assistenza.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:58

ho sempre avuto reflex con le CF, fino al 2012: ho comprato la 6D e sono passato (anche) alle SD.
Mai avuto un problema che fosse uno (esattamente come per le CF).

Sono piccole ed economiche, e praticamente tutti i computer hanno lo slot per leggerle. Faccio le foto dal cliente e inserisco subito la scheda nel macbook, senza dovermi portare scomodi lettori o collegare dei cavi alla macchina (altrettanto scomodo, oltre che lentissimo).

Lo switch laterale è comodissimo per "segnare" le schede piene, oltre che per evitare errate scritture/cancellazioni.

Se qualcuno rompe delle SD, che non sono fatte di cristallo, è perché è stato poco attento, imho.

edit: altro aspetto, la macchina fotografica può essere più compatta o dedicare spazio ad altro. Il socket per le CF è di dimensioni generose, rispetto a quello delle SD.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:58

La qualità meccanica delle CF (nel senso della resistenza del guscio perché internamente non ci sono grosse differenze) è compensata dai pin dei lettori che sono a rischio ad ogni inserimento.

Visti i traguarti raggiunti dalle SD non vedo perché le CF dovrebbero essere ancora lo standard professionale se non per "tradizione": hanno velocità e capienze massime inferiori e la maggior parte dei lettori integrati (tipo nei notebook) non le supportano.
Inoltre mi pare che le schede wireless Eye-Fi siano solo in formato SD.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 13:11

Forse anche per il costo? Io mi trovo benissimo con le sd, poi sinceramente non mi è mai importato nulla delle differenze delle due memorie, basta che funzioni bene e siano durature. :)

user57136
avatar
inviato il 19 Agosto 2015 ore 13:13

Le SD costano meno e sono più piccole, io ho utilizzato entrambi i formati e non ho riscontrato differenze a livello prestazionale

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 13:32

Forse anche per il costo?

Il costo é dato soprattutto dalla quantità di pezzi prodotti.
Visto che le SD sono usate in diversi apparecchi come autoradio, navigatori e foto/videocamere di consumo è normale che le CF siano da tempo un prodotto più "di nicchia" e di conseguenza costoso.
Poi la diffusione tira lo sviluppo e si innesca una spirale di "evoluzione tecnologica".

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:22

Bene, mi avete "saziato" e convinto!... Anche perchè non essendo io, notoriamente, uno strafalcione, so che non avrò i problemi che invece vedo a carico della gente che frequenta il mio negozio... ad alcuni dei quali o delle quali, non farei nemmeno sfiorare una macchina fotografica.....c'è gente che con le macchine fotografiche, usa gli stessi riguardi dedicati a una "Vanga"....ahahaha.Grazie, buona giornata a tutti, Fiorenzo.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:42

Sarò l'unico... ma a me una SD da 32 Gb sandisk mi si è aperta in due!

me ne sono accorto quando non riuscivo ad inserirla più nello slot della sony a77ii che prevede anche l'ingresso delle schede memory stick sony.

solo tempo dopo ho notato che il bordo inferiore si era aperto dallo spigolo, e quindi si incastrava da qualche parte.

la cosa strana è che quella scheda l'ho sempre usata nel vano secondario della a99 in cui registravo praticamente solo video e quindi la tiravo fuori al massimo una volta al meseEeeek!!!

Daniele

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 15:11

Io ho cominciato ad usare solo sd sulla 5d3 perché il macmini ha lo slot dedicato ed è comodissimo. Tolto dalla scrivania un altro aggeggio.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 15:27

Le CF mi hanno sempre fatto paura per i pin del lettore. Piegane uno e devi mandare il corpo macchina in assistenza. Se si spezza, poi, son dolori.
Ma è un problema di qualunque connessione fatta con i pin, mi viene in mente lo standard p-ata, i pin dei processori (intel li ha eliminati da tempo, AMD purtroppo li usa ancora), la connessione per i vecchi floppy disk. Non è un caso che vengano progressivamente eliminate in favore di connessioni più robuste e meno a rischio piegatura (solitamente una linguetta che si appoggia ad una superficie, entrambe conduttive).

A questo, aggiungiamo il fatto che oramai le SD le hanno superate in capienza e velocità e costano pure di meno. Inoltre sono più piccole, quindi consentono la costruzione di corpi più piccoli e/o di dedicare più spazio ad altro.

Riguardo la resistenza meccanica... a me è successo che una SD sandisk perdesse un pezzetto di plastica in alto a SX. Conseguenza è che si è perso il "pin" di blocco/sblocco e il "guscio" di plastica in quell'angolo tende ad aprirsi.
Ho risolto con un po' di nastro adesivo: tiene chiusa la scheda e "simula" la presenza del pin di blocco in modo da conesentire la scrittura della scheda.
Tutto questo è accaduto un paio di anni fa, la scheda è ancora con me e in servizio attivo. Ha memorizzato migliaia di scatti senza il minimo problema.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:22

Certamente, se deve diventare anche uno standard professionale... deve avere anche la robustezza meccanica da professionale, le attuali non mi sembrano proprio all'altezza, in effetti come dice qui sopra "Roby 02091987" di sbreccate agli angoli ne ho maneggiate più di 6 (dei clienti) questi, saranno sicuramente dei ciabattoni.... ma la casistica che me ne ha fatte vedere tante in quel modo... non depone certo a favore... io le pagherei volentieri di più se solo le toccassi e le sentissi fredde al tatto...(il buon metallo) ma in un sistema che inserisce nei chip degli elettrodomestici il "termine di vita " di quell'apparecchio c'è poco da sperare....

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 17:52

Qualcuno ha provato ad inserire un adattatore CF -> SD in una reflex che supporta ancora le CF? Funziona o perde in velocità?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me