| inviato il 18 Agosto 2015 ore 17:57
Salve a tutti, mi sto dilettando con foto di primi piani e simili, son alle prime armi su questo genere. Ho acquistato un flash da usare in slave, ma mi chiedevo se esostono regole fisse su dove va piazzato rispetto al soggetto e come va usato lo slave roapetto al master sulla reflex. Mi pare di aver capoto di lato ap soggetto per togliere ombre sul volto e dare tridimensionalità all'immagine. .. Grazie a tutti |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 20:06
Ciao, imparare ad usare il flash staccato dalla macchina è molto utile per dare qualtá e tridimensionalitá all'immagine. Ti consiglio di tenerlo alto poco laterale rispetto alla posizione di scatto. Cerca di ammorbidire la luce, riflettendolo contro qualcosa o filtrando il fascio di luce. Ricorda inoltre che più vicino tieni la fonte di luce al soggetto e più sará diffusa e morbida. Come flash di riempimento, ricordati di fare prima l'esposizione dell' ambiente e poi quella del flash sottoesponendo quest' ultima leggermente. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:14
Grazie dei consigli, nel caso ci fosse il sole, da che parte del soggetto è meglio posizionarlo per dar effetto alla foto? Belli i controluce, oppure? |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 23:22
Io posiziono il sogetto con il sole alle spalle leggermente laterale, chiaramente non il sole a mezzogiorno di Agosto! A quel punto esponi per lo sfondo. In questo modo se non usassi il flash verebbe nero il primo. Accendi il flash e scatti in ETTL sottoesponendo la luce del flash di 1/3 o 2/3 di stop. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 2:20
Sulla reflex puoi anche usare un flash esterno orientabile, in modo che il commander non influisca sulla scena, ma crei solo il "richiamo" per l'infrarosso dello slave. Quindi avrai una lampata solo laterale e non centrale+ laterale, in questo modo non appiattisci troppo i dettagli del soggetto e crei più tridimensionalità. Ancora meglio se usi dei pannelli riflettenti per le ombre nette. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 10:20
Ma quando parli di slave intendi che cosa: trigger radio, fotocellula oppure cosa? |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 10:46
Per come ha scritto al primo post lui usa il flash in macchina come master e un secondo "di riempimento" come slave, che dovrebbe scattare per simpatia (quando vede il lampo del master). Comunque il consiglio di Simonecelli è ottimo, guarda i video di Stefano Tealdi su youtube, sono semplici e chiari per chi non ha esperienze da "lampista". |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:15
Quando si parla di slave si intende la funzione "schiavo" ossia il flash attende il comando dell'altro per lampare, con l'infrarosso che capta la variazione di luce. Tuttavia non è necessario che il flash commander venga puntato sul soggetto, se lo metti di lato scatta lo stesso senza influire sulla scena da riprendere. Ovviamente per andare sul sicuro ci sono i trigger radio, ma li devi spendere un pochino di soldi in più |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 12:54
Grazie mille a tutti per le risposte. .. Si io uso il pop up come master, eun Yongnuo 568 ex ii come slave. Prendendo un trigger avrei dei vantaggi? Con il trigger dovrei riuscire a fare scattare solo uno o più slave senza il flash del pop up giusto? |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 13:07
Per farla semplice: Tu adesso usi il pop up per comandare l'altro flash (568), gli ordini di scattare quando vede il lampeggio del pop up alle impostazioni manuali che hai dato al 568 stesso. I trigger si divido in due componenti un ricevitore e un comando. Il comando si inserisce sulla slitta della camera, quando scatti manda un impulso di comando al ricevitore che fa scattare anche il flash. Puoi accoppiare più ricevitori ad un comando per avere più flash sul set. Di trigger ne esistono vari tipi: i più economici sono quelli manuali che non fanno altro che quello scritto sopra, mandano cioè un impulso. Ci sono poi i trigger ttl che hanno gli automatismi dei flash "in camera", se attacchi il 568 alla camera e lo setti in ettl lui penserà all'esposizione, bene con questi trigger puoi sfruttare tale funzione anche con il flash off camera. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:26
I trigger sono molto più comodi perchè fanno scattare i flash anche se non vedono il comando principale. Ti consiglio di prendere quelli manuali e imparare a gestire tu la luce sperimentando e divertendoti. Inoltre sono molto più economici di quelli ttl. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:26
L'unico problema di scattare col pop up e un flash in slave è proprio il pop up in sè: la lampata frontale per ritratti è pessima. Per riuscire ad "azzerare" la luce del pop up devi usare iso bassissimi e tempi brevi, ma di conseguenza devi alzare la potenza dello slave ecc ecc... insomma se riesci a scattare senza pop up sarebbe meglio. Quindi o trigger o due flash esterni di cui uno in reflex che serve solo a dare l'impulso all'infrarosso dello slave, e che non partecipa all'illuminazione della scena in modo visibile. Altrimenti puoi usare un cavo di prolunga per flash esterni, ma per quello che costano fai prima a prenderti i trigger su amazon, come hanno già postato |
user12181 | inviato il 19 Agosto 2015 ore 15:29
Ho un aggeggio Nikon, SG-3IL, che scherma totalmente la luce del pop up e lascia passare gli infrarossi per il flash slave. Il problema è però che non sembra funzionare con il Metz 64 che in modalità slave mi pare lampeggi solo se vede la luce del pop up. Questo però dovrebbe essere proprio solo del modo "servo", che pure può essere selezionato, tra i due modi rimarrebbe allora solo la differenza che in servo funziona come manuale e basta. Spero di sbagliare io qualcosa, ho lasciato a casa il librone di istruzioni del flash e faccio un po' a occhio e con nessuna metodicita . Mi pare che con il Nikon Sb 910 questo non avvenisse, ma forse non ho neanche fatto in tempo a provarlo con l'aggeggio, era già volato via dal tetto della macchina... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |