RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs jpeg e incremento S/N


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » RAW vs jpeg e incremento S/N





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:49

Salve a tutti,
avrei bisogno di chiarimenti in merito a un articolo che ho letto (ma che al momento non ritrovo nel web).
Per riassumere, si dice che scattando in JPEG scegliendo una risoluzione minore della massima (per esempio, invece del JPEG 24M, scegliere il JPEG 13M), il rapporto segnale/rumore aumenta, e la procedura risulta utile in condizioni di scarsa illuminazione dove aumentare troppo gli ISO comporterebbe una grana fastidiosa dovuta al rumore digitale.
Ora, le mie domande sono:
1. e' vero tutto cio'?
2. se si, potete spiegarmi cosa succede scegliendo una risoluzione minore?
3. se si, i vantaggi sono davvero evidenti?

Nel caso della mia Nikon D3200, il rumore a ISO elevati effettivamente lo noto ed e' fastidioso, anche se, lavorando sempre in RAW riesco a contenerlo in PP con LR. Se tutto questo fosse vero, dovrei tornare a scattare in JPEG?

Ringrazio son da subito quanti vorranno concedermi chiarimenti e tempo
Fulvio

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:18

Scattando in RAW e ricampionando in minor risoluzione si fa lo stesso e ... molto meglio!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 17:06

Grazie Tonyrigo,
potresti spiegarmi meglio la procedura? Io uso Lightroom.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:09

Il motivo è logico. L' immagine a 13 Mpx risulta più piccola in dimensione, rispetto a quella a 24 mpx di conseguenza necessita anche di meno dettagli. Infatti in un ingrandimento quella di 13 tenderà a sgranare se rapportata a quella da 24 Mpx. Sarà si meno rumorosa ma meno definita. Parliamo di piccolezze ovviamente ma zoomando si capisce chiaramente che è meglio avere maggior dettaglio a 24 Mpx e ridurre in pp il rumore piuttosto che avere meno rumore ma anche meno definizione.

user62173
avatar
inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:23

Qualsiasi foto se opportunamente ridotta vede sparire i propri difetti.
Se c'era rumore si noterà molto di meno.
Se non era nitida finirà per sembrarlo.

Scatta sempre in Raw.
Poi farai quello che serve per ottenere il miglior JPG possibile...compreso ridimensionare.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 8:46

La cosa che non capisco e' cosa succede ai pixel del sensore. Voglio dire, se scelgo una risoluzione minore come fa ad aumentare il rapporto segnale/rumore? I pixel del sensore vengono "fusi insieme"?

user62173
avatar
inviato il 19 Agosto 2015 ore 9:43

Quello che vede e registra il sensore non cambia se scatti ad una risoluzione minore.

Semplicemente dopo lo scatto...
il software ridimensiona il JPG che produce.

Ma il RAW è sempre in formato nativo...
nel caso della tua D3200 a 24MP.

Se scatti una foto ad alti ISO e il sensore memorizza dati e rumore...
così rimane.

La Nikon D3200 non è molto adatta a scattare ad ISO superiori a 800 /1600...
avendo un sensore APS-C a 24MP.

Se vuoi qualcosa di meglio...
riduci la risoluzione e vai su una prosumer.

D7000 con 16MP e fino a 1600 ISO usabili.




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 9:55

Vabbè tecnicamente per capirlo basta che scatti 2 identiche foto alle 2 risoluzioni in questione e le zommi a monitor. Vedrai la differenza di cui ti parlavo. Tecnicamente il rapporto è differente perché credo che il rumore catturato sia sempre lo stesso in termine di densità, ma poi va a disperdersi su una risoluzione inferiore che già di per se riduce tutto quello che sono i dettagli e di conseguenza anche lo stesso rumore miscelato in meno pixel. Forse una spiegazione spartana, ma spero si sia capito.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 10:51

Considerando che la densità di ogni pixel è data dalla somma del segnale relativo all' immagine ripresa e dal rumore generato dal sensore.

E che:
- La distribuzione del segnale è "Regolare" in funzione dell' immagine ripresa
- La distribuzione del segnale è casuale per il rumore

Quando si riduce la risoluzione i pixel adiacenti vengono miscelati (in pratica se ne fa una media) e la media dell' valore di pixel adiacenti mantiene un valore corrispondente a luminosità e colore dell' immagine ripresa, mentre i valori relativi al rumore mediamente si elidono in quanto molto diversi tra loro riducendo di fatto il rumore.

Data la natura casuale del rumore può capitare che in alcuni, rari, casi si abbiano pixel adiacenti con rumore in fase (Es due pixel con rumore verde affiancati) in questo caso quel pixel potrebbe risultare visibile, ma in questo caso applicando una funzione di de-puntinatura la pulizia dell' immagine sarebbe molto facile.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 10:58

Aggiungo che una tecnica di riduzione del rumore è quella di scattare due o più immagini esattamente uguali in sequenza e poi miscelarle. Questa tecnica, applicabile solo a soggetti statici, consente di ridurre il rumore mantenendo la risoluzione. La miscelazione può essere fatta utilizzando l'HDR.

user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2015 ore 3:43

Oltre a tutto ciò che è già stato detto ...

1. e' vero tutto cio'?

dipende dalle fotocamere e dai metodi utilizzati: in fotocamere o dorsi digitali medio formato, questa funzione produce anche ottimi risultati.
In genere si acquisisce una maggior coerenza colorimetrica, però è necessario usare almeno quattro pixel per farne uno.

2. se si, potete spiegarmi cosa succede scegliendo una risoluzione minore?

Se il metodo usato raccoglie e calcola la luce prima di convertirla in raw, risulta più efficiente. In pratica somma l'intensità della luce di quattro pixel, aumentando il valore elettrico, producendo un maggior S/N reale e quindi una maggiore gamma dinamica reale (non software).

3. se si, i vantaggi sono davvero evidenti?

I vantaggi ci sono eccome e sono piuttosto evidenti, per due motivi:
il rumore è diminuito di almeno due stop e siccome il file ha meno pixel, sarà ingrandito meno di quello con più pixel, aumentando ancora le differenze apparenti.

In pratica, con la stessa tecnologia, è meno rumoroso un sensore con i fotositi più grandi e le proporzioni sono quasi geometriche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me