| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:54
Salve a tutti, è da tempo che sgoloso il 70-200 serie L ed ora ho trovato due proposte adatte al mio budget un 70-200 F4 IS e 70-200 F2,8, so che ci sono ottime recensioni per tutti e due però sono molto indeciso,magari qualcuno che li ha provati entrambi mi può dare una mano per la scelta? |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 9:09
Sono solo apparentemente 2 lenti simili. E' vero che coprono le medesime focali e che a livello di qualità di immagine sono entrambi su ottimi livelli. Ma uno è f/4 (più buoi quindi), stabilizzato e nettamente più leggero e compatto (quindi anche meno vistoso). L'altro ha uno stop di luminosità in più (utile soprattutto indoor), però ingombra epsa molto di più. Dipende molto da cosa vuoi farci e se pensi di usarlo in esterni e con molta luce o al chiuso in ambienti bui. Io ho avuto l'f/4 IS e non posso che parlarne straordinariamente bene. Ottima lente sotto tuti i punti di vista. alla fine l'ho sostituito con un f/2,8 (nel mio caso Sigma però, perché volevo lo stabilizzatore, non potevo permettermi il Canon II L, e da quallo che ho letto sia Sigma che Tamron sono otticamente equivalenti, se non superiori, al Canon non stabilizzato), proprio perché, usandolo spesso indoor quello stop di luminosità in più spesso mi fa molto comodo. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 9:15
Perché non un bel Canon 70-200L 2.8 is usato? Avresti una lente Canon, un diaframma luminoso, lo stabilizzatore al di sotto di 1000 euro...controlla pure nel mercatino ;) |
user24904 | inviato il 18 Agosto 2015 ore 9:38
Ho attualmente l'F4 IS ed ho avuto il 2.8. Cambio fatto solo per una questione di peso. Ma devo dire che il 2.8 mi manca. Ottime lenti, non ho potuto fare un confronto diretto perchè ho venduto il 2.8 prima di acquistare il 4. A mio parere devi valutare se ti interessano leggerezza e IS o quello stop in più di luminosita. Personalmente se non avessi voluto alleggerire il corredo, non avrei mai fatto il cambio. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 9:43
Ciao, io ho il 2,8 II, ottimo fantastico e tutto quello che vuoi .. Lo è. Però è tanto ingombrante e pesante e con il paraluce montato sei un po' fuori luogo ovunque sempre che tu non sia in un set fotografico ... O a meno che tu non voglia far girare le persone a guardarti mentre usi sto cannone ... Certo il gusto del possesso e' infinito, quindi probabilmente con il 2.8 finirai. Ma se devi fare foto in situazioni prevalentemente normali vai sereno con l'f4 e godi dello spazio e peso che risparmi. Ciao |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 10:56
Avevo il 2.8 non IS che ho venduto per il 2.8 II. Certo ingombrante e vistoso se con paraluce montato ma ineguagliabile per incisione e colori. L'IS è eccezionale scatti in interno a 1/15 e hai foto perfette! Non ti serve più spingere sugli ISO hai già tutto a portata di pulsante di scatto! Certo l'impegno economico non è trascurabile, quindi il 4 IS è sicuramente un'ottima opzione alternativa magari in attesa del fratello maggiore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |