| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:25
Ciao a tutti i microquattroterzisti, sono possessore della piccolina e da pochi giorni ho acquistato questo www.amazon.it/dp/B004BZFMYE/ref=pe_386201_41597321_TE_item scatto flessibile che dovrebbe essere compatibile ma quando lo connetto mi appare uno strano menù titolato USB che riporta le seguenti voci : Storage Mtp Stampa Esci anche provando a selezionarne una risponde con la scritta "un momento" che rimane all'infinito. Potrebbe essere un problema di incompatibilità? C'è qualche buon'anima che ha info in merito? Un grazie anticipato a chiunque sia in grado di darmi una mano |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:30
Non vorrei dire na stupidità ma quello scatto remoto non è per omd em10 , almeno su amazon non compare nella lista delle compatibili |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:01
Ciao Rossgian, non hai tutti i torti, ma mi sono fatto convincere dalla dicitura (equivalente a RM-UC1) ed allora l'ho preso ugualmente, ma non riesco a capire perchè lo vede come semplice cavo usb... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:03
Perdonatemi, ma perché non usate lo smartphone per i controlli remoti? Funzionano benissimo. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:06
qualsiasi cosa attacchi su quella porta viene riconosciuta dalla macchina come periferica usb ma poi se non capisce cos'è e quindi, secondo me non te lo fa usare, è un ipotesi che faccio ci vorrebbe chi ne sa di piu sulla macchina magari basta un'impostazione sul menù |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:08
“ Perdonatemi, ma perché non usate lo smartphone per i controlli remoti? Funzionano benissimo. „ e c'hai ragione anche tu ma credo che l'abbia già aquistato confermo funziona benissimo con un tablet ancora meglio specie se devi mettere a fuoco in manuale |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:20
io ho acquistato qualche giorno fa quello stesso oggetto, identico. A me funziona, sia per OMD 10 sia per EM 5 II E' l'ingresso nella porta che è un po' deficitario, almeno nel mio caso. Cioè, se non è infilato correttamente, mi centra il fuoco ma non scatta a dovere. Il cavetto è bello resistente invece. www.amazon.it/gp/product/B004BZFMYE?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:43
Accidenti Matteo...mi fá piacere per te e grazie per l'apporto. Ma io ho provato e riprovato la connessione parecchie volte e...niente. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:53
Che strana sta cosa... stesse macchine, stesso aggeggio... Lo sto testando ora sulla 10... lo inserisci sia prima di accenderla sia dopo? E in ogni caso ti apre la schermata: "Storage", "Usb", ecc...? |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:03
confermo che funziona: il mio, più che altro, ho dovuto spingerlo ben bene per farlo entrare fino in fondo, altrimenti focheggia ma non scatta... prima inserisco e poi accendo |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:07
@Massimo, Idem per me. Poi, che io lo inserisca prima di accendere la Oly o viceversa, mi funziona comunque. Va spinto bene in fondo. La cosa scomoda è la guaina di gomma a protezione delle varie mini-porte: quando la si solleva per inserire un cavo, lei si appoggia allo stesso (nella em 5 II ancora peggio che nella 10). Comunque, senza nulla togliere allo scatto remoto tramite smartphone-wifii (che funziona veramente bene) un cavetto fa sempre comodo, secondo me. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 0:11
“ In effetti mi sono già mosso per utilizzare lo smartphone ma mi sarebbe piaciuto avere come seconda possibilità uno scatto flessibile che sicuramente consuma meno energia del cellulare „ Io, non potendo usare lo smartphone in quanto non compatibile con l'app, uso il touchscreen e lo trovo comodissimo, basta sfiorare il punto da mettere a fuoco e scatta, può essere un'alternativa al flessibile. CLipper |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:40
Grazie a tutti per la condivisione, scusatemi se rispondo solo ora, ma generalmente mentre mi trovo in vacanza non partecipo ai social Comunque ho utilizzato lo smartphone e non ho avuto problemi di sorta a parte il consumo di energia; l'idea di Clipper potrebbe essere un'alternativa che non ho ancora provato. Sì Matteo, mi apriva la schermata "Storage", "Usb", etc. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:45
Io per ora ho utilizzato la tecnica di CLipper ma unitamente alla funzione autoscatto così son sicuro che non ci siano vibrazioni, la EM-1 ha anche il timer da 2 secondi (la 10 non so) molto comodo per non attendere troppo. P. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |