| inviato il 04 Maggio 2012 ore 16:30
@Tosh88 “ ciao, stavo riflettendo.....dopo aver osservato tra i vari forum, mercatini, siti di compravendite (es. subito.it) i prezzi di vari obiettivi (canon) e noto con mio dispiacere che ormai conviene comprare quasi tutto nuovo e in garanzia... Uno degli esempi più lampanti, sono i vari EF 100-400 L che vengono venduti a 1000/1100€ come ridere quando su amazon lo danno a 1350€ circa spedito e consegnato il giorno dopo..ok, è un obiettivo che "non ha età" e dalla qualità indiscussa, ma a volte mi sembra esagerato metterli in vendita a prezzi così alti... che dite? va di moda alzare i prezzi dell'usato o questo andamento del mercato dell'usato è normale? o mi sembrano alti solo a me? (che sono sempre in bolletta MrGreen ) „ Non so se per continuare una discussione bisogna fare così? |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 16:33
@cos68 “ E pensare che c'è chi per certe ottiche usate e fuori produzione è disposto a pagarle ben più di quanto costassero da nuove... tutti matti? io che forse matto lo sono ne ho almeno tre nella wishlist... il 125 apo macro lanthar, il 200L 1.8 e il 50effeunopuntozero. Piacerebbe anche a me che come oggetti vecchi me li tirassero in schiena... „ @elfoleo “ Cavolo anche a me piacerebbe il 200L 1.8 e il 50 1.0. Ora la canon fa il 200L 2.0 ed il 50 1.2 molto molto molto più bui. Mamma Canon hai proprio sbagliato tutto nella vita. „ @cos78 “ Parli di sola luminosità... ergo non li hai neanche mai provati... ps il 50l nuovo non mi fa impazzire... il primo che è molto meno nitido si... pps la differenza di luminosità in questo caso è comunque quasi pari a quella tra il nuovo 50l e il modello 1.4 che costa un quinto... ma il discorso è un altro... „ @Antonio Guarrera “ Cos non confondere cipolle con antilopi. Tu parli di merce rara mentre tutti intendiamo ovviamente obiettivi che non ti devi cercare in Uzbekistan dal collezionista di tesori antichiMrGreen „ Ho ripreso gli ultimi messaggi dell'altra discussione. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 17:01
La questione è di una semplicità immensa... Ognuno può vendere al prezzo che gli pare, anche il doppio del nuovo se vuole. Se non riesce a vendere, probabilmente abbasserà il prezzo; se riesce a vendere, buon per lui. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 17:31
@Juza Lascia perdere, detto e ridetto mille volte, ma non ci sente proprio. Lui ritiene di sapere quale sia il prezzo giusto. Se è maggiore è un furbo chi vende. Le regole di mercato, la determinazione del prezzo e tutta la teoria matematica che c'e' dietro... semplicemente non esiste. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 18:12
Non ho mai provato i 2 ultra luminosi 200L (solo il 2.8), ma vedendo alcune foto, penso che nei ritratti siano qualcosa di eccezionale. Invece ho provato più o meno bene tutti i 50mm (F1.2, F1.4, F1.8 MK I, F1.8 MK II) tranne il 50mm 1.0. Devo ammettere che il 50mm F1.2 mi ha esaltato per robustezza e qualità costruttiva, ma forse non ne vale così tanto in più rispetto al F1.4 come qualità di immagine. Invece i 50mm F1.8 sono ottimi rapporto qualità prezzo eccezionali anzi posso dire una bestemie ma sono in alcuni casi meglio dell' F1.4. L'unico vero problema che sono troppo piccoli e montati ad un bel corpo grosso come la Canon 7D sembra di lavorare con un giocattolo. Comunque quando ho detto che mamma Canon aveva sbagliato era per fare una battuta. Se si guarda l'usato: Il 50 F1.8 MKII non vale la pena comprarlo usato. Nuovo anche nel più costoso negozio fisico lo trovi tranquillamente a 130€. Usato non si trova sotto gli 80€. Il 50 F1.8 MKI invece è una bella chicca quasi da collezionisti meglio costruito del suo successore ottima qualità d'immagine, (sembra che l'abbiano tolto dal commercio perchè molti preferivano questo alla versione 1.4) si trova sopra i 120€ usato. Il 50 F1.4 non è sicuramente il TOP come 50 F1.4 ma si difende bene dagli attacchi di Sigma ed altri concorrenti. Nuovo si trova intorno ai 330-400 in negozio fisico anche a 450. Usato si compra intorno ai 250€ ed in alcuni casi anche a 200€. Sopra i 250 non lo comprerei. La differenza con il 50 F1.8 MKII è evidenti. Finestra delle distanze, dimensioni maggiori, maggior apertura, piccolo incremento di qualità (ma in realtà secondo me sono tutti uguali). L'usato spesso in questo caso è ottimo perchè rispetto al F1.8 che essendo piccolo lo porti veramente da pertutto, in questo caso il peso maggiore ne fa diventare un ottica più importante e quindi la lasci spesso a casa, almeno che non sei un affezionato dei fissi e di questa focale, ma in questo caso non lo rivendi sicuramente perchè il passo tra questo e la versione 1.2 è pesante (prezzo, peso ecc...). Quindi si trovano dei Canon 50mm F1.4 praticamente nuovi, che ha comprato qualcuno che alla fine l'ha usato in qualche festa a casa oppure è restato nell'armadio per parecchio. Per gli altri non ho molta dimestichezza dei prezzi. Praticamente i 200L non esiste mercato dell'usato, chi può permettersi di comprare un obiettivo del genere non lo rivendere sicuramente. Invece il 50 F1.2 si trova nuovo in internet sui 1200-1400 (mai visto in negozio), penso che usato si trova a 1000€. Io cercherei il Leica 50mm f/0.95 quella si che è una lente rivoluzionaria |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 18:17
@elfoleo In generale se una persona vendo un obiettivo (OTTIMO) dopo qualche mese viene da pensare che l'ottica non funziona bene. sicuramente hai ragione e proprio per questo che ho scelto di venderla face to face , poi come hai detto anche te sono io che devo affinare la mia tecnica ,comunque grazie per i suggerimenti ! |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 18:18
@juza “ La questione è di una semplicità immensa... Ognuno può vendere al prezzo che gli pare, anche il doppio del nuovo se vuole. Se non riesce a vendere, probabilmente abbasserà il prezzo; se riesce a vendere, buon per lui. „ Sono d'accordo con Juza. Semplice nei sui interventi e va dritto al sodo (non come me che sono prolisso e giro attorno al problema) Un propone il prezzo che ritiene IDEALE poi sarà chi compra che decide effettivamente il prezzo. Sulla scelta del prezzo IDEALE per il venditore ci sono MILLE variabile e spesso non c'entra neanche il prezzo a cui aveva acquistato lui. Ciao Leonardo |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 18:34
@marino24 “ :-P sicuramente hai ragione e proprio per questo che ho scelto di venderla face to face , poi come hai detto anche te sono io che devo affinare la mia tecnica ,comunque grazie per i suggerimenti ! „ Ciao Marino, la mia era un considerazione personale. Anch'io dopo qualche mese che aver comprato il 70-200 F4 liscio, volevo comprarmi lo stabilizzato. Ma poi per mancanza di soldi non ho potuto. Dopo un po' ho avuto l'opportunità di prendermi un Sigma 24-70 F2.8 per sostituire il Canon 18-55 IS da Kit. Grazie a questa scelta ho potuto fare decentemente 2 matrimoni da aiuto fotografo che probabilmente con il 18-55 non avrei mai potuto fare. Alla fine il problema sono sempre i PICCIULI e il TEMPO. Ora ho 7 obiettivi (3 da vendere) e 2 macchine fotografiche e vari accessori, ma il cambio del 70-200 F4 liscio con la versione stabilizzata è venuto meno, malgrado questo obiettivo è SEMPRE con me nella borsa e non ci potrei mai rinunciare. Probabilmente lo prenderò dopo il 100-400, quest'ultimo necessario per completare il corredo. Ciao Leonardo |
user1856 | inviato il 04 Maggio 2012 ore 19:38
Alcune considerazioni: 1- se i 50 li hai provati su 7d allora non li hai provati. questo semplicemente perché le tue considerazioni su sensori di formato maggiore sarebbero diverse. a titolo personale per dire la resa del 35l su 1dIII non mi dice granché. su FF cambia completamente il mio giudizio 2- e di grazia, hai anche una M9? e in ogni caso il nocti era ed è un manuale focus quindi categoria a parte e per alcuni limitante solo per quello 3- il caso del 50ino è emblematico perché la prima versione tale oggi usata più della versione due nuova. magari con un quarto di secolo di vita... da collezione? beh anche ma in giro ci sono centinaia decine e decine di migliaia di esemplari... no? |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 19:53
Sono globalmente d'accordo con Juza, ma aggiungerei una valutazione: il fatto che ci sia gente che scientemente tiene prezzi alti per certe ottiche e il fatto che se ne parli (quindi non è solo un pazzo che chiede cifre assurde) è perchè qualcuno li compra. E secondo me chi compra a prezzi così alti è chi si fa prendere dall'improvvisa smania di acquisto e magari si butta sull'usato dando per scontato di risparmiare moltissimo e senza neanche degnarsi di fare una ricerca decente nè nel mercato del nuovo nè in quello dell'usato. Se qualcuno può sperare di vendere una canon 40D a 600 (600!) euro solo corpo quando il suo prezzo standard è 400 è per questo. Un mio amico stava per comprare una 1000D a un prezzo esorbitante al che gli ho detto di guardare meglio o guardare nel mercato dell'usato chè si sarebbe potuto trovare molto di meglio a molto meno. Dopo 10 minuti 10 mi chiede "secondo te cosa devo scrivere per dirgli che la prendo? provo a tirare giù un po' il prezzo?" e stava per prendere una 40D a 580 felice di aver pagato meno. Gli ho spiegato che a meno di urgenze l'acquisto dell'usato è un lavoro lungo e massacrante fatto di tante illusioni e delusioni, ma che alla fine ripaga eccome... |
| inviato il 05 Maggio 2012 ore 10:58
@Cos78 “ Alcune considerazioni: 1- se i 50 li hai provati su 7d allora non li hai provati. questo semplicemente perché le tue considerazioni su sensori di formato maggiore sarebbero diverse. a titolo personale per dire la resa del 35l su 1dIII non mi dice granché. su FF cambia completamente il mio giudizio „ No i 50 "minori" (1.4, 1.8I, 1.8II) li ho provati entrambi sulla mia modestissima Canon 450D. Invece il 50 F1.2 l'ho provato a fotografica 2011 (circa 1 ora di foto). Non voglio sbagliarmi ma avevo o la 60D oppure la 1D MKIV. Forse anche per questo mi ha esaltato. Penso che tutte le ottiche rendono "meglio" su Full Frame perchè sono nate per quello. E' anche vero che su APS-C si prende la parte centrale quindi mediamente "dovrebbe" aver miglior nitidezza. Il mio problema che sono nato su APS-C quindi sono un po' "malato" di fattore di crop. Con gli occhi CROPPATI potrei non percepire la miglior resa con il FULL-Frame. “ 2- e di grazia, hai anche una M9? e in ogni caso il nocti era ed è un manuale focus quindi categoria a parte e per alcuni limitante solo per quello „ Si sarebbe bello potersi permettere la M9. Ma purtroppo non posso permettermela. Il corredo che mi sono fatto per adesso, ci sono riuscito grazie a soldi extra e tanti tanti sacrifici. Per me non ha senso comprare il Canon 50 F1.2 (1000 e passa euro) e tantomeno il Canon 50 F1.0 (3000 e passa euro). Va bene l'hobby, va bene il portafoglio che ti gratta anche quando è vuoto, ma comprare un'ottica di 1Kg per poi lasciarla a casa non mi sembra una buona idea. Un'altra piccola affermazione dovuta provabilmente all'inesperienza. Se vuoi un 50mm per andare in giro ad usare solo quella F1.2 è troppo pesante, se vuoi un 50mm per i ritratti non userai mai il 50 a 1.2 ma lo chiudi un po' altrimenti metti solo a fuoco gli occhi, a questo punto cosa ti serve un F1.2. Ci sono sicuramente tante foto che puoi solo fare con F1.2, ma è un hobby non una professione, quindi preferisco tenermi qualche soldino per andare al mare e rinunciare a quella foto che potrei solo fare con queste ottiche. Quando sarò professionista (solo nei miei sogni) forse cercherò anche queste ottiche. Immagina che per adesso ho solo zoom nessun fisso. L'unico fisso che prenderò da hobbysta sarà un ottica macro. “ 3- il caso del 50ino è emblematico perché la prima versione tale oggi usata più della versione due nuova. magari con un quarto di secolo di vita... da collezione? beh anche ma in giro ci sono centinaia decine e decine di migliaia di esemplari... no? „ Il Canon 50 MKI è l'unica ottica da colezionista che prenderei (anche perchè le altre costano uno sproposito), ma in definitiva non so se dopo tanti anni di uso qualitativamente è ancora buona. Immagino solo lo strato antiriflesso della lente anteriore. Non posso credere che dopo 10-20-25 anni di uso più o meno pesante, uno strato sottilissimo di antiriflesso è ancora come il prima giorno soprattutto se non si montano lenti protettive davanti. |
| inviato il 05 Maggio 2012 ore 12:43
“ Quando sarò professionista (solo nei miei sogni) forse cercherò anche queste ottiche. Immagina che per adesso ho solo zoom nessun fisso „ conosco diversi professionisti che hanno a corredo solo zoom (la classica triade dei f/2.8) .. dipende sempre dal tipo di lavoro nel quale ti sei specializzato |
| inviato il 05 Maggio 2012 ore 14:17
Quoto!Amen! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |