| inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:37
Ciao a tutti, dimanda a bruciapelo: quale ragione fa preferire, a parità di velocità e capienza una cf ad una sd o viceversa? Solitamente le sd costano meno, quindi perché prendere una cf? Ovviamente la fotocamera deve avere la possibilità di usare entrambe...ma questo lo davo per scontato... | 
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:58
Se apri una CF, ci trovi una SD... ahah!!! Non sono sicuro che la velocità sia pari, almeno non credo che un 1000X CF, con controller adeguato, abbia analogo nel mondo SD anche se con U3, intendo non come prestazione sul singolo scatto, ma in una sessione con scatti ripetuti, raffiche e tutto il resto. Però la mia è solo una impressione, avendo una 5dmk3, non posso fare test, perché il controller SD che hanno messo sulla macchina è pietoso. | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:06
Non esiste SD veloce quanto una CF usabile sulle attuali macchine fotografiche. Anche le macchine che montano CF e SD, scrivono molto più velocemente sulle CF. Esempio: 7DII, scrive a 103 mb/s su CF e 75 mb/s su SD. Le velocità delle SD UHS-II non sono ancora raggiungibili dai controller delle attuali macchine in commercio. | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:10
Non è tanto una questione di migliore o no. Semplicemente la cf è una tecnologia vecchi mentre la sd è più recente. Io ho lo slot della macchina solo cf quindi non posso scegliere. In teoria la cf potrebbe essere superiore, in una cf ci stanno dentro come spazio 5, 6 o di più sd e quindi per logica potresti andare in giro con un vero e proprio HardDisk nella macchina fotografica. Purtroppo dato che è una tecnologia vecchia i produttori non investono tanto (o quasi niente) per puntare molto sulle sd. Poi è vero che la velocità di scrittura è migliore nella CF perché avendo un numero maggiore di contatti trasmette più info alla volta, ma a parte nei video e in alcuni ambiti non è fortemente necessario raggiungere certi livelli Come giusto che sia infondo, rimane un mercato per chi è obbligato come me ;) | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:44
Giusto per capire: io sulla 5d iii, se uso una cf o una sd da 50 MB/s non dovrei notare differenze, corretto? Altra domanda: a parità di prezzo posso acquistare una cf da 16 MB con velocità 50 MB/s o una sd sempre da 16 MB ma da 80 MB/s...cosa comprereste? | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:52
“ Giusto per capire: io sulla 5d iii, se uso una cf o una sd da 50 MB/s non dovrei notare differenze, corretto? „ La velocità massima lo dà sempre il punto dove c'è la velocità minima (la legge del collo di bottiglia) “ Altra domanda: a parità di prezzo posso acquistare una cf da 16 MB con velocità 50 MB/s o una sd sempre da 16 MB ma da 80 MB/s...cosa comprereste? „ Se hai i due slot, perché non comprarle tutte e due Comunque è logico la sd (se la mia D700 le accettasse...) | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 1:13
Ho iniziato questa discussione mosso da un dubbio: avendo entrambe le schede inserite nella macchina, questa risultava non particolarmente reattiva...lasciando invece solo la cf la velocità cambiava...ora, leggendo qua e là, comincio a capire che il problema non è della scheda, bensì del lettore: sulla 5d iii, se non ho capito male e se nulla è cambiato rispetto a quando sono stati scritti alcuni articoli che ho letto, l'sd ha una velocità massima di trasferimento limitata a 133x (20 MB/s) mentre la cs support il 1000 x (160 MB/s)...ben peggio della 7d II che ha portato come esempio Rubén quindi...il problema è che la scheda più lenta fa da collo di bottiglia per l'altra!  Bene a sapersi...inutile quindi comprare sd più veloci... | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 6:30
none!!!!!lo vogliamo sfatare sto mito??!!! la sd viaggia massino a 133x ma fa da collo di bottiglia per la cf solo se scrivi su tutte e due le card insieme,es raw+jpeg | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 6:33
“ Altra domanda: a parità di prezzo posso acquistare una cf da 16 MB con velocità 50 MB/s o una sd sempre da 16 MB ma da 80 MB/s...cosa comprereste? „ senza dubbio la cf!!!io ne ho una da 1066x e riesco a fare una trentina di scatti in sequenza | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 6:43
tieni anche conto, però, che le CF sono un formato 'morto' (lo sviluppo è cessato alcuni anni fa, nel 2010 con la versione 6.0 - UDMA 7) che scomparirà nel giro di pochi anni, quindi se vuoi prendere una scheda che sia utilizzabile anche sui futuri modelli meglio una SD | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 8:15
Welj: la 7DII non ha lo stesso problema della 5D, infatti lo slot SD arriva a 75 mb/s. QUI trovi un mio test casalingo con la 7DII. | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 8:15
“ Poi è vero che la velocità di scrittura è migliore nella CF perché avendo un numero maggiore di contatti trasmette più info alla volta, „ No, il numero di contatti non ha NULLA a che fare con a velocità. Quello che conta è il diverso protocollo di comunicazione. Altrimenti non si spiegherebbe come il sata 3.0 (7 contatti) arrivi a 600 MB/s reali, mentre il vecchio pata (40 pin) si fermi a 133MB/s | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 11:21
“ No, il numero di contatti non ha NULLA a che fare con a velocità. Quello che conta è il diverso protocollo di comunicazione. „ Hai ragione in parte da quello che so, il numero di contatti non è l'unico elemento che stabilisce la velocità. Come dire dire che la profondità di campo dipende solo dal diaframma. Poi magari sto dicendo una cavolata (la mia fonte non è molto autorevole ), quindi se mi confermi il contrario cambio idea. | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 11:48
Il numero di pin é ininfluente sulla velocità. É il protocollo che fa la differenza. | 
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 11:58
Ok grazie, allora ho sfatato un mito nella mia testa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |