| inviato il 14 Agosto 2015 ore 19:45
Cambiare un pc è una scelta difficile. Uno per i soldi. Due per la tecnologia in continui sviluppo. Mi ero fatto un piccolo preventivo per un PC: Dell 24 Ultra HD 4K Monitor ? P2415Q € 509,00 Intel Xeon E3-1231 v3 € 289,00 Corsair DIMM Memoria RAM, DDR3, PC1600, 8GB (2 x 4GB), CL9 VenP k € 62,79 Samsung MZ-7KE128BW SSD 850 PRO, 128 GB, 2.5" SATA III, € 96,00 Asus Mod 1150 B85M-G € 85,00 PNY nVidia Quadro k620 € 210,00 Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5 € 55,00 Dell 24 Ultra HD 4K Monitor ? P2415Q € 509,00 Intel Xeon E3-1231 v3 € 289,00 Corsair DIMM Memoria RAM, DDR3, PC1600, 8GB (2 x 4GB), CL9 VenP k € 62,79 Samsung MZ-7KE128BW SSD 850 PRO, 128 GB, 2.5" SATA III, € 96,00 Asus Mod 1150 B85M-G € 85,00 PNY nVidia Quadro k620 € 210,00 Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5 € 55,00 Case a scelta prezzo max € 50,00 eVGA SuperNOVA 650 G1 - alimentazione - 650 W Non so a me pare buono. Forse anche troppo, ma voglio qualcosa che mi duri. Vedete voi. Proprio per questo mi sorge il dubbio... Conviene aspettare la nuova generazione Skylake di Intel con relative DDR4 oppure posso tranquillamente tenere una configurazione del genere? Grazie in anticipo |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:29
Con i soldi della Quadro K620 puoi prendere una scheda della serie GeForce "sulla carta" inferiore ma in pratica molto più performante. E trovo i 128GB del disco SSD un po' pochini, almeno per come sono abituato a lavorare io. Magari per il tuo uso vanno bene. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:46
Hai guardato i monitor Eizo? per il resto non capisco la scelta dell'intel xeon. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:52
guarda, configurazione tutta toppata , xeon+quadro=nonsense |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:52
Rispondo un po' a tutti: la quadro mi serve per la profondità di colore a 10bit. I 120 giga penso siano sufficienti per sistema operativo equalche programma (i principali per lo meno). Uso Photoshop e qualche suite,di progettazione elettronica della NI o altre. Ho scelto lo xeon perché ero indeciso tra l'i7 4790 e questo. Questo costa meno ed è più affidabile. Anche tenendo conto dell'uso che devo fare del Pc: molte ore di fila e poi riposo per giorno, senza regolarità. L'i7 è più veloce di clock, è vero, ma Vabbe. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:57
Uno Xeon su mobo B85 é un po come mettere il motore di una Mercedes in una panda, per funzionare funziona però... |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 21:09
Ma sbaglio o non ha messo memorie ECC richieste invece dallo Xeon? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 21:18
Le memorie ecc non sono richieste dallo xeon. Sono un plus. Perché dici che non va bene quella mobo? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 22:27
Le B85 sono nate pe Pc uso ufficio, hanno componenti di livello base adatti a quel tipo di utilizzo. Ad esempio le sole tre fasi di alimentazione sono ovviamente destinate a scaldare molto più delle 6/8 fasi di una mobo seria, fenomeno evidente se fai lunghe sessioni di lavoro, conseguenza é un deterioramento più rapido con il rischio di non avere un sistema stabile. Poi magari sei fortunato e va tutto bene eh, ma considerata la cifra in gioco metterei 30 € in più nella mobo. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 1:02
Ad esempio? |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 2:11
è mal assortito, come ti stanno dicendo, con alcuni componenti scadenti o squilibrati e poco lungimiranti. prima di tutto bisogna capire quanto puoi spenderle. le ddr4 al momento sono scadenti perché hanno latenze troppo alte a fronte della maggiore frequenza quindi potresti prendere una scheda madre attuale - come ti han detto quel chip è scadente, scegli uno z97 - e approfittare di prezzi forse più vantaggiosi e di processori che sono prodotti con una ottimizzazione dei processi che li rende facilmente overclockabili o comunque più stabili con tensioni più basse. ps le ecc non sono obbligatorie e non servono ad una mazza per un pc. hanno senso su un server che gestisce transazioni su un db |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 9:56
Grazie a tutti intanto. La mobo mi era stata consigliata da un assemblatori, assicurandomi che per l'uso che devo farne è più che sufficente. La z97, era una mia proposta, mi è stata indicata come una scheda votata al gaming e overclock. Cose che a me non interessano. L'uso del Pc sarà photo editing, progettazione di sistemi elettronici, office euso casalingo. Non mi interessano molto la potenza estrema, che non sfrutterei magari. Il bugdet è 1000 euro circa per il pc. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:30
Il discorso di non puntare a prodotti votai al Gaming lo condivido assolutamente, si paga in più per nulla :-) il fatto è che il gaming è uno degli usi più pesanti per un PC e quindi per forza di cose motherboard o VGA da gaming sono mediamente buoni prodotti anche per uso più generale. Come dicevo sopra una B85 pur essendo compatibile con lo Xeon o l'equivalente 4790 è sottodimensionata per un uso intenso come quello che faresti tu, un po' come mettere delle gomme ricoperte su una macchina usata in pista... Potresti ad esempio guardare la Asrcock Fatal1ty H97 Performance, una delle poche H97 con 8 fasi di alimentazione e componentistica simile alle Z97 |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:41
Scusa ma dici di prendere la scheda video per i 10bit e poi compri un monitor che ne supporta 8?!? |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 15:04
Il monitor supporta 1 miliardo di colori, quindi 10 bit. Qui le specifiche se vuoi: www1.euro.dell.com/uk/en/home/Peripherals/dell-p2415q-monitor/pd.aspx? Forse non sono 10 bit "reali", ma ottenuti tramite AFRC. Ma non credo sia un problema. Ok, grazie per il consiglio sulla Mobo. Ci darò un occhiata. Per il resto dei componenti siamo ok? Quindi voi dite ora come ora conviene affidarsi alle vecchie tecnologie già testate e sviluppate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |