| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:29
Salve a tutti! Ebbene sì, avrei bisogno di qualche conferma sulle minime nozioni "teoriche" sui filtri ND Per esempio: un ND4 diminuisce di 2 stop (4=2^2). 2 stop vale a dire che mi permette di passare da, per esempio, f/2.8 a f/5.6, giusto? (visto che la f aumenta come le radici di 2*x*sqrt(2) con x=2,4,6 ecc) stessa cosa un ND8: 8=2^3 => 3 stop di diminuzione, passaggio da f/2.8 a f/8.0 quindi per poter passare da f/2.8 a f/11 dovrei avere almeno un ND16 (c' è qualcuno che dice che la massima nitidezza di solito si raggiunge con f/11, è vero?????) veniamo ora al consiglio: ho addocchiato questo filtro: FILTRO KENKO PRO1 DIG. PRO-ND8 K2 77 MM 77MM perchè vorrei metterlo sul Canon 10-22 accoppiato alla 550d secondo voi è un buon filtro? non vorrei portare a casa un vetraccio per poi non usarlo. se avete qualche altro suggerimento ben vengano! qualche restrizione: ho letto che esistono i filtri a lastra e sinceramente non mi ispirano, preferisco i classici "avvitatori" prezzo (maledetto prezzo!!!): intorno ai 100 euro (se no i miei mi dicono che spendo troppo per un pezzo di vetro!) naturalmente, che vada bene per il 10-22 ultimissima cosa (lo so, mi sto dilungando troppo): secondo voi gli ND graduali (quelli che si possono regolare) sono validi? grazie mille Matteo |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:46
“ quindi per poter passare da f/2.8 a f/11 dovrei avere almeno un ND16 „ Se mi permetti, si utilizza un filtro ND16 (ammesso che esista) per avere il tempo di scatto che avresti impostando f11(Ma il diaframma rimane sempre a f2,8) “ (c' è qualcuno che dice che la massima nitidezza di solito si raggiunge con f/11, è vero?????) „ Direi di no, in quanto ongi lente ha determinate caeatteristiche.Alcune sono più nitide a f5,6 altre a f7,1. Detto questo, i Kenko sono filtri di buona qualità. Dario |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:54
La tua teoria è un po' sbagliata: userai un filtro ND4 (due stop) per poter impostare un diaframma 2.8 quando invece avresti dovuto impostare 5.6 mantenendo gli stessi valori per ISO e tempo di scatto. Il filtro che hai indicato è di qualità accettabile, non il top, ma neppure una ciofeca. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 22:01
Teo quando uno spende $$$$$ per lenti è sempre deleterio sbatterci davanti un filtro anche se il filtro è uno dei miei tiffen a lastra da $$$$$$$$$$$$$$$$$$ , perchè comunque è sempre un pezzo di vetro in +. Lo stesso discorso vale per i filtri NDG. Solo che per certi tipi di foto mentre degli NDG si può SEMPRE farne a meno se si usano doppie eposizioni e si sa fare manual blending i filtri ND servono ad un altro scopo e non se ne può fare a meno in certi casi. L'utilizzo è comunque sempre quello di ALLUNGARE i tempi di posa , può servire per dare quell'effetto mosso all'acqua, alle nuvole, e altre cose. Comunque lo scopo è ALLUNGARE i tempi di posa, non quello di giocare con i diaframmi per avere foto + nitide. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 3:26
Io sinceramente quando valuto i filtri ND mi sforzo di dimenticare gli stop etc etc, valuto invece il tempo di esposizione: un ND8 lo allunga di 8 volte, un ND16 di 16 volte e così via.... ti rendi subito conto così che quando scatti con un secondo senza filtro, un ND16 ti permetterà di allungare il tempo fino a 16 secondi, ovviamente a parità di diaframma ed iso. Personalmente l'ND8 a volte lo trovo troppo "leggero", io ho preso un ND16. |
| inviato il 04 Maggio 2012 ore 21:16
“ Personalmente l'ND8 a volte lo trovo troppo "leggero", io ho preso un ND16. „ Per i miei gusti è leggero anche il 16. Io sono andato sul pesante, molto pesante: ND64 e ND1000.... Dario |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 13:14
Grazie a tutti per le risposte. ho cambiato idea sui filtri a lastrina, ma non capisco quale possa andare bene per il 10-22. Ho sentito i cokin e i hitech, ma non so proprio quale scegliere e non capisco neanche la gradazione! Un ND16 a cosa corrisponde? Grazie in anticipo a tutti (i pazienti che risponderanno) :D Cheers |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 22:52
Io se fossi in te investirei un euro su un kit hitech se ti interessa solo allungare i tempi di posa hitech ha una gamma corposa fino al pro stopper che a prestazioni vedendo i test in giro si avvicina al lee big stopper (in termini di qualità). Ovviamente stiamo parlando di filtri a lastra. Se ti interessano i sistemi Lee/Formatt-Hitech questo sito è il punto di riferimento www.teamworkphoto.com/ |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 0:45
Io invece un circolare lo proverei. Kenko al pari di Hoya fanno ottimi filti, non saranno hoya o heliopan ma sono ottimi e non costano come un sistema a lastre (effettivamente più comodo e privo di difetti di vignettattura). |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 8:04
Grazie ad entrambi. Quindi per iniziare mi indirizzo verso un filtro a vite. Pensavo come qualcuno ha risposto ad un ND8 o ND16, più ND16, così riesco a fare foto anche ad architetture e non solo ad acqua/cielo p.s: conoscete un posto a Milano che li vende?? |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 9:30
Ciao, un posto a Milano che li vende? Potresti provare a cercarli dal Fotoamatore, oppure contattare FotoColombo (si trova a Merate in provincia di Lecco) entrambi sono ottimi negozi sia online che fisici, loro hanno circa tutto |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 11:17
ho già provato a guardare su fotocolombo (sono a mezzora di macchina da merate) ma ha solo gli ND8. provo a vedere su fotoamatore oppure vado fisicamente grazie! :D |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 21:07
non pastrocchiare se ti servono tempi lunghi Hitech ha il pro stopper (disponibile in poco tempo) e la lee il big stopper (per il quale si aspetta fino ad un anno). Più lastre inserisci più degradi la qualità e ovviamente la vignettatura fa capolino! Lascia perdere i cokin e pensa ad un bel sistema Formatt-Hitech oppure Lee. Sopratutto lascia perdere il fotoamatore che ha prezzi da ladri legalizzati! teamworkphoto e compri/vivi felice! |
| inviato il 16 Maggio 2012 ore 21:11
Io un kit a lastrina Hitech, GND Soft da 0.3, 0.6, 0.9 ed il Pro Stopper - comprati su ebay per circa 120 soldi in totale. Non ho ancora avuto il piacere di provarli come si deve, ma si presentano davvero bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |