| inviato il 14 Agosto 2015 ore 13:58
Ciao a tutti Vi chiedo un aiuto per tranquillizzarmi...mi è appena arrivata la mia nuova tavoletta (intuos pro m) e sto prendendo confidenza...è la mia prima quindi metto in conto tempo per prenderci la mano ma ho notato un comportamento strano.. Per il momento ho fatto alcune prove solo con LR, e ho avuto problemi con i livelli di regolazione..cerco di spiegarmi: esempio per regolare l esposizione con il mouse andavo sul simbolino (simile ad una goccia) della barra di regolazione e aumentavo o abbassavo cliccando e spostandomi a sinistra o destra, il tutto molto rapidamente...provando con la pen ho difficoltá ad agganciare il simbolino..ci vado sopra con la freccia tocco il pad con la penna e cerco di muovermi a destra o sinistra ma non sempre il simbolino mi segue...e devo riprovare perdendo tempo..stessa cosa con gli altri parametri di regolazione.... Avete dei consigli? È solo una questione di abitudine? È meglio posizionarmi sul numerino di ogni parametro per fare l "aggancio"? C'é qualche impostazione della tavoletta (sensibilitá?) da sistemare? Grazie e buon ferragosto |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:33
Strano, appena sfiori la tavoletta dovrebbe prendere. Nelle impostazioni in effetti puoi regolare la sensibilità ma di default non dovrebbe essere cosi fuori. Una volta abituatisi è molto piu veloce del maus. se hai mac le preferenze sono in preferenze di sistema e puoi personalizzare molte cose. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:36
Mi è venuto in mente che forse non hai caricato i driver, perche in maniera grezza funziona anche senza. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 9:17
Grazie Luciano per la risposta..è installato l ultimo driver..la cosa divertente é che provando con camera raw funziona bene, quando punto la levetta di regolazione in un istante si visualizza un cerchietto e se mi sposto mi segue subito... Invece in LR fa fatica, per fare subito la regolazione devo puntare il numerino visualizzato a fianco delle barre e spostarmi da li a destra e a sinistra.. Va bè cambierò metodo o per le semplici regolazioni tornerò all utilizzo del mouse e terrò la tavola per i pennelli....anche se dopo aver speso 300 eurini speravo di dimenticarmi presto del mouse...mah!? PS: sono or ora passato a win 10...potrebbe essere legato al funzionamento di LR con il giovane SO? Chi di voi usa la tavoletta grafica ha notato cambiamenti dopo l aggiornamento? Ciao |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 9:19
Con una vecchia intous2 tutto perfetto |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 10:04
Anche io uso la intuos pro ma la S e non noto problemi ne con LR CC ne con CR CC su win 10. Ci sono già i driver per win 10 sul sito Wacom. Comunque è qualche anno che uso una tavoletta ed ho sempre lasciato collegato il mouse lo trovo di uso migliore sia nelle regolazioni sia nel uso generico del pc. La tavoletta è relegata ai penelli. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 11:09
“ La tavoletta è relegata ai penelli. „ esatto, è qui il vantaggio della tavoletta, non il sostituisce il mouse. Il mouse è più preciso, la tavoletta va usata quando serve, ovvero dove il mouse non arriva, se hai da ritoccare una sfumatura, e devi usare timbro o pennelli, con il mouse ci metti un eternità, mentre con la penna visto che varia la pressione è come disegnare e fai tutto meglio e prima. Ripeto non sostituisce il mouse, ma è un aiuto nel fotoritocco/disegno. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 11:26
Poi la penna non ha rotellina |
user67843 | inviato il 18 Agosto 2015 ore 8:43
“ Ripeto non sostituisce il mouse „ Come no?! Sul fisso non ho il mouse e non mi manca |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:34
“ Come no?! Sul fisso non ho il mouse e non mi manca „ Questione di abitudini. Io lavoro meglio con il mouse nelle regolazioni e nell' usare il pc, inoltre risparmio la tavoletta dall' usura inutile |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:08
"Poi la penna non ha rotellina :-P" Ma la tavoletta si. Anch,io ho sostituito completamente il mouse |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:20
La tavoletta ha il touch, un pò diverso. Ognuno sceglie di usare quel che vuole ma oggettivamente torna meglio il mouse per navigare, per scrivere un documento ecc.ecc. Visto che sulla mia scrivania non mi da fastidio lo tengo e lo uso con la tavoletta bella coperta da un panno. Poi se devo spennellare su una foto non sto tutti i momenti a cambiare penna/mouse uso la penna per tutte le regolazioni, se invece la foto non ha bisogni di pennelli e capita spesso, la tavoletta manco la scopro ;) |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:32
io come dice Miky, uso la penna per spennellare, il resto uso il mouse, è sempre più preciso nelle operazioni dove serve, tracciati, maschere, per gli strumenti come curve o altro la penna non la prendo nemmeno in considerazione, non ne trovo il senso, poi ognuno lavora come meglio crede, ma se dovessi usare solo la penna ne cambierei una al mese |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:19
@Augusto Baldoni sul link postato spicca questa frase “ Anche solo la realizzazione dei tracciati con la tavoletta he clamorosamente più breve e meno stressante. „ non ho scaricato il video per vedere come realizza i tracciati, ma ti assicuro che utilizzando la penna da oltre 10 anni, proprio l'uso per fare i tracciati è quello più scomodo e inutile che si possa fare con la tavoletta. La tavoletta permette di variare la pressione dei pennelli/timbro con la semplice pressione della penna, ecco in questo è insuperabile, ma solo perché il mouse non lo fa, quindi è utile in tutte le operazioni dove si usa la pressione per variare l'intensità. altri usi non hanno senso, sono solo forzature |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |