RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

teleobiettivo zoom per canon eos 6 d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » teleobiettivo zoom per canon eos 6 d





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 18:36

Cari juzini! volevo chiedere a tutti voi un consiglio.

sono un semplice fotoamatore e possiedo una eos 6d, della quale sono molto soddisfatto. al momento ho l'obiettivo 24-70 originale canon f4. finora non ho praticamente mai avuto necessità di scattare con diaframma più aperto di f4....magari un mio limite?

volendo coprire lunghezze focali superiori mi trovo in seria difficoltà nella scelta. io amo fotografare principalmente paesaggi e spesso porto la macchina nello zaino anche in lunghe e faticose gite montane, perciò il fattore peso ha una certa rilevanza, motivo per cui, oltre ai costi proibitivi, scarto gli zoom 2,8.

Ho avuto modo di provare in un paio di uscite il tamron 70-300 f4-5,6 e mi è sembrato un buono strumento, visto il peso ragionevole e la ampia escursione focale penso possa essere una scelta accettabile, soprattutto in considerazione del rapporto qualità/prezzo.

incuriosito ho anche guardato gli obiettivi serie L di canon, visto che la qualità del mio 24-70 f4 L mi è sembrata ottima. ma dopo questo approfondimento i dubbi si sono moltiplicati anzichè dissiparsiSorry

quindi il mio interesse potenziale si è fermato su:
70-200 f4 stabilizzato (di cui ho letto recensioni ottime) mi attira moltissimo, anche se il prezzo rispetto al Tamron fa paura......Eeeek!!!, come peso mi sembra allineato ai pesi del tamron, promette una qualità ottica e costruttiva moolto maggiore, l'unica perplessità che mi lascia è sul fronte della massima lunghezza focale, alle volte ho paura di trovarmi "corto" con un 200 specie se volessi provare a fotografare qualche animale in montagna; potrebbe eventualmente essere una soluzione abbinare un duplicatore di focale?

visto che il prezzo superiore degli originali canon in qualche modo lo ho "digerito"Tristeho guardato anche un altro paio di alternative:

70-300 f 4-5,6 stabilizzato serie L, di questo mi chiedo e vi chiedo, quali siano le principali differenze in termini di qualità con il 70-200 e se l'apertura massima a f4 fosse per caso conservata fino a 200, nel qual caso diventerebbe una alternativa allettante nonostante il peso considerevolmente maggiore

70-300 f 4,5-5,6 diffrattivo; di questo non ho trovato molte informazioni nella grande rete, forse non ha avuto grande successo? ciò che sembra essere confacente alle mie esigenze sono le sue dimensioni e pesi decisamente compatti rispetto al fratello tinto di bianco, ma noto che ha una apertura massima inferiore.


insomma mi affido alle vostre esperienze e conoscenze per cercare di capire che fare!

grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi;-)


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 18:59

Io al tuo posto andrei di 100-400 II, ma tu hai detto che vuoi leggerezza e compattezza unite ad una buona "gittata" e allora il 70-300 L mi pare la scelta più logica. Sul 70-200 f/4 ti sconsiglio il 2x (perderesti l'AF e avresti un grosso calo di risolvenza), al massimo 1,4x ma allora è meglio il 70-300L: hai almeno la stessa qualità e ti risparmi il metti-togli extender. Da 155 a 228mm l'apertura massima è f/5. Non è moltiplicabile con extender Canon. Il 70-300 diffrattivo è di vecchia generazione e qualità inferiore.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:21

Quoto Povermac in toto

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:33

Se cerchi un 70-300 di ottima qualità, l'unico che conosco è il Canon della serie L, in seconda battuta il Tamron nominato da te.
Il 70-300 L ha la stessa qualità del bianchino stabilizzato, ma fino a 300 mm. Purtroppo a 200 mm è già f/5.

Puoi scegliere: 70-300/4-5.6 L IS USM che pesa intorno al chilo, oppure il 70-200/4L IS USM, che pesa sui 7 etti e mezzo circa da moltiplicare 1.4x saltuariamente. Sappi però che in quest'ultimo caso ti trovi un 98-280 f/5.6 fisso che pesa ancora di più e spendi decisamente di più.

Il bianchino te lo consiglio se non lo moltiplichi per più del 20% dei casi, altrimenti è conveniente il 70-300 L.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:51

ehi!

che rapidità

grazie a tutti!

ni sembra di capire quindi che il diffrattivo sia da lasciar perdere e la qualità ottica del 70-300 L sia uguale a quella del 70-200 L con in più 100 mm di lunghezza focale e in meno un paio di stop di apertura da 150 mm a 200mm (oltre l'altro non va...).

in quali caratteristiche il 70-300 L di canon eccelle così significativamente sopra al cugino povero tamron?

comunque andrò a vederli e "toccarli" dal vivo oltre a sentirne il peso.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 20:05

Vai a vederti le recensioni e i test di laboratorio su Photozone

www.photozone.de/all-tests

e i risultati comparativi al test ISO 12233 sul sito qui sotto

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx

Ti farai un'idea molto più precisa di quella sostenuta da opinioni personali, tutte autorevoli e condivisibili ma soggettive, e vedrai dei riscontri oggettivi, sia di test di laboratorio sia di campionatura di risultati fotografici.
Poi deciderai.
Mi sa anche a me che il 70-300 L è meglio, il DO non esiste proprio, costa come il bianco e non ha la qualità L, sia come ottica che come telaio... però Photozone definisce senza mezzi termini il 70-200 F4 IS il miglior telezoom sul mercato (mancavano all'appello il 700-200 2.8 II e il 100-400 II...)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:02

Beh, Andrea, tieni presente che incidono anche i diversi esemplari, nei test di laboratorio. A meno che tu pensi che tutti gli esemplari di un determinato modello siano micrometricamente identici. ;-)

però Photozone definisce senza mezzi termini il 70-200 F4 IS il miglior telezoom sul mercato (mancavano all'appello il 700-200 2.8 II e il 100-400 II...)

Le affermazioni vanno anche aggiornate in base ai recenti sviluppi. Bisogna vedere quando è stata fatta quella affermazione.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:17

Beh, Andrea, tieni presente che incidono anche i diversi esemplari, nei test di laboratorio.


Vero, per stimarli bisogna anche avere un minimo di idea sul livello di costanza di qualità del produttore (p.es. storicamente Canikon sono una cosa, Sigma un'altra. Forse con la serie Art ha fatto un balzo in avanti...).
Questa variabile incide anche sull'interpretazione delle referenze.

Le affermazioni vanno anche aggiornate in base ai recenti sviluppi.


Vero, infatti ho specificato che mancavano all'appello quelli che paiono essere i due riferimenti recenti del mercato (70-200 2.8 e 100-400).
Resta il fatto che la differenza di valutazione media tra 70-200 2.8 e 4 vale, nelle recensioni Juza, 0.1 punto e vorrei capire quanto valga in realtà la critica "non è 2,8" (curioso includere un dato di specifica tra i difetti, un po' come dire che un difetto della Mercedes E 220 CDI è di essere un 2200 e non un 3000...comprati il 3000!!)

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:12

Io non sarei così sicuro che il 70-300 DO (il diffrattivo) sia proprio da lasciar perdere! A prestazioni di tutto rispetto ( vai a vedere test obiettivi di Juzafoto) associa estrema compattezza, una MAF fulminea ed una stabilizzazione eccellente; la nota dolente è il costo ma trovando magari un buon usato non è più un problema.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:19

Io non sarei così sicuro che il 70-300 DO (il diffrattivo) sia proprio da lasciar perdere! A prestazioni di tutto rispetto ( vai a vedere test obiettivi di Juzafoto) associa estrema compattezza, una MAF fulminea ed una stabilizzazione eccellente; la nota dolente è il costo ma trovando magari un buon usato non è più un problema.

Con quello che costa quell'obiettivo in giro, risparmio alla grande nell'acquistare la nuova versione 70-300 L.
Le vecchie ottiche DO non hanno mai avuto una buona fama e non avrei nessuna voglia di scoprire la verità col mio portafogli. ;-)
Il 70-300 L l'ho provato e so quanto è valido.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:38

Giobol, scusa ma hai provato anche il 70-300 DO?
Il quale, oltre a essere estremamente maneggevole rispetto ad un "bianco" è oltretutto molto meno appariscente, cosa che non guasta mai. Magari, dai anche un'occhiata alle foto fatte con il suddetto obiettivo nel test obiettivi di Juzaphoto.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:02

@Wolfschanz, anche se mi dicessi che fosse un pelino meglio del 70-300 L, per quel che costa e per la fama che ha, non avrei dubbi a non rischiare e spendere per il 70-300 L.

Probabilmente il mio è un atteggiamento presuntuoso, non lo nego, visto che il 70-300 DO non l'ho mai provato, ma occorre anche analizzare gli eventi nella sua totalità storica per trarre conclusioni senza rischiare di fare da tester col proprio portafogli.

Il 70-300 DO è nato nel 2004 ( www.canon.com/camera-museum/lens/ef/data/telephoto_zoom/ef_70~300_45~5 ) e ad oggi è "talmente diffuso" che se chiedi in giro, non ce l'ha praticamente nessuno. Nel mercato dell'usato è introvabile e se saltuariamente capita qualcuno che lo vende, in realtà lo svende praticamente al 50%. Perché? Tutti presuntuosi e diffidenti come me?

Il 70-300 L è nato nel 2010 e già da prima che uscisse era stracriticato e praticamente è stato pubblicamente messo alla gogna. Poi qualcuno ha iniziato a provarlo timidamente, guardandosi bene dal raccontarlo nei forum MrGreen.
Oggi, a distanza di cinque anni non riesci a trovare un detrattore di questo obiettivo neanche a pagarlo (dipende da quello che gli offri MrGreenMrGreen). Chi ce l'ha non lo molla e se lo vende è solo perché non lo usa e avere 1.000€ in borsa non utilizzati fa piangere il cuore. Perché? Forse merita la buona fama che ha?

Gli obiettivi DO sono stati una buona idea esclusiva di Canon, ma vai a leggere i commenti dei numerosi pro, a livello mondiale, delle aspettative deluse del 400/2.8 DO (io le ho lette). Ho l'impressione che il 70-300 DO paghi lo scotto della poca simpatia che il 400/4 DO ha avuto presso i pro, quelli a cui era destinato.

Oggi Canon ci riprova col 400/4 DO II, ma pare che questo sia un'altra cosa, da quello che ho percepito in giro.

Se gli obiettivi DO fossero veramente, ma veramente validi, perché Canon non fa tutti i suoi bianconi DO anziché sforzarsi di trovare soluzioni alternative per alleggerirli, come sta facendo sulle nuove versioni II?

Naturalmente sono solo miei ragionamenti. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:25

Non ho ne l'uno, ne l'altro e concordo con Giobol sull'influenza della variabile "esemplare in esame" per valutare i test di laboratorio, ma i riscontri di qualità di immagine condotti su pannello ISO 12233 e pubblicati da www.the-digital-picture.com sono visibilmente a favore del 70-300 L.
Miglior definizione, miglior risoluzione, miglior contrasto, meno morbido ai bordi, miglior resa a 300 mm, CA quasi nulle per entrambi. Tenendo conto dei fattori costo, qualità costruttiva e tenuta del valore, anch'io non avrei dubbi, pur riconoscendo al DO il plus della maneggevolezza.
Tra l'altro, penso che tali test siano più proobanti dei campioni di foto presenti sul forum, in quanto confrontabili in condizioni standardizzate di regolazione ed esposizione, con lo stesso soggetto e con lo stesso corpo.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:37

Anche io consiglio il Canon 70-300 L.
L'ho usato spesso con la 6D ...per i passeriformi della Val Roseg, i paesaggi,
ed all'occorrenza qualche ritratto.

A.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:12

Attenzione, la mia NON era una critica al 70-300 Canon "bianco", che non potrei fare neanche se volessi perché ho la buona abitudine di NON esprimermi su qualcosa che non ho provato personalmente, nè tanto meno un confronto tra i due, che non posso fare, ovviamente, per lo stesso motivo; sicuramente anzi il 70-300 Canon "bianco" è un ottimo obiettivo e , a suo tempo, ne valutai l'acquisto a cui non detti seguito in quanto "sedotto" dall'estrema compattezza e portabilità del DO che per me è un argomento decisivo.
Non ho neanche sostenuto che il DO fosse diffuso tra i fotoamatori, so benissimo che non lo è, e per quanto riguarda il prezzo, se andiamo a vedere per l'appunto su test obiettivi Juzaphoto, il prezzo riportato per il 70-300 DO è di poco superiore ai cento euro in più del 70-300 "bianco" che, data l'entità delle cifre in gioco non mi pare poi quella somma così esorbitante. Differenza che, a mio modestissimo avviso, è proprio da imputarsi alla particolare formula costruttiva dell'obiettivo in questione e differenza tutto sommato più che accettabile per avere un teleobiettivo che trova sempre posto in borsa, per quanto questa poco capiente possa essere. Infine, sempre andando a curiosare in test obiettivi Juzaphoto, tra le foto realizzate con i due zoom Canon in questione, forse io sarò anche di "bocca buona" non dico di no, ma le differenze tra i due non mi sembrano poi così abissali! In conclusione, ma questa è ancora una volta una mia considerazione generale assolutamente priva di polemica o critica, a volte ho l'impressione che ci si scagli con una determinazione abbastanza incomprensibile contro questo o quell'obiettivo, questa o quella macchina senza avere dati "di prima mano" (senza averli effettivamente provati, per intenderci) e magari senza tener conto della variabilità qualitativa tipica di ogni prodotto, che anche in Canon non manca e magari si bolla di fondo di bottiglia o comunque di scarsa resa ottica una lente che proprio non lo merita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me