| inviato il 08 Agosto 2011 ore 17:12
Salve, sarò brevissimo. Mi trovo nella necessità di aggiornare il mio PC, che dopo quasi 4 anni di onorata carriera non regge più. Mi sono chiesto se non fosse però il caso di considerare l'opzione Mac Pro, come consigliatomi da più parti (sia amici che fanno grafica sia fotografi), tuttavia il prezzo per me spropositato di un sistema Mac equivalente a quello Win7 64 che eventualmente andrei a comporre mi sta inducendo a desistere. Alla fine, non sono un professionista e non lavoro con la fotografia, quindi magari il gioco non vale la candela visto che non ho grandi disponibilità economiche. Inoltr, ho appena preso un ASUS PA246Q come monitor, e probabilmente potrebbe andare benissimo anche con un Mac, ma anche su questo aspetto vorrei un consiglio. In definitiva: qualcuno sa dirmi in quali casi vale davvero la pena farlo e soprattutto se esiste un modo per farlo evitando di spendere 4.000 euro per un sistema con 8GB di RAM e 2HDD da 2TB? Già l'idea di passare ad un altro S.O. non mi fa sorridere, se poi per farlo mi devo indebitare fino al collo... |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 17:22
Il passaggio da pc alla mela mi ha cambiato la vita, in meglio. Non sono un fanboy, ma mi trovo decisamente meglio, meno rotture di scatole etc.. A parità di hardware mac costa sicuramente di più, e se l'idea di un altro S.O. non ti fa impazzire.. non capisco perchè ti poni il problema.. dai.. svelaci cosa ti affascina della mela.. passa al lato oscuro.. :D :D :D :D |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 17:55
Se ti poni il dubbio, significa che qualcosa ti ha indotto "in tentazione" Potrebbe essere la curiosità, oppure la "moda" oppure qualcosa non ti soddisfa nella tua attuale esperienza d'uso al computer. Io penso che ognuno abbia le sue esigenze e le sue esperienze e che da questo si debba partire per la scelta. Personalmente mi toglierei la paura di "imparare" un nuovo SO: per quanto siano diversi basta poco per prendere dimestichezza e poi pian piano si imparano le chicche e le cose più particolari. I software ci sono per entrabe le piattaforme, tranne alcuni specifici che, paradossalmente, potrebbero essere specifici per Mac e non essere presenti su piattaforma Win. Parti da dei dati di fatto: cosa ti spinge a considerare un Mac? ...è vero che mediamente un Mac costa di più, ma non fare la valutazione semplicemente paragonando il processore o la capacità dell HDD... Il confronto andrebbe fatto, a mio avviso tenendo conto di come si comporta la macchina oltre che di aspetti che per molti non sono importanti ma che incidono sul prezzo (materiali, cura costruttiva, ecc). Non c'è solo il mac pro! ...avendo tu un monitor potresti valutare un portatile o, banalmente un Mac min che sarebbe la soluzione più economica per avere un Mac. Soprattutto se non sei un professionista, forse queste soluzioni potrebbero essere valutate. Altra cosa: hai mai provato ad usare un Mac? ...intendo anche solo per provare... Di certo il SO perfetto non esiste, ognuno ha pro e contro e ognuno può valutare se nel proprio caso personale prevalgano i pro o i contro. |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 17:58
Che Mac OS sia oggettivamente migliore di Win7 in quasi tutti gli ambiti professionali non ci piove, il problema è che io vorrei passare a Mac senza dovermi vendere un rene, sopratutto considerato che gli upgrade hardware possono mandarti in rovina senza che vi sia una giustificazione... un HDD da 2TB costa 300 euro, ad esempio, un furto ingiustificato. Ecco perché mi chiedevo se ci fosse un modo per entrare nel mondo Apple senza doversi già svenare in partenza... Vorrei evitare la soluzione "hackintosh", perché rischia di creare più problemi di quanti non ne risolva (visto che l'idea sarebbe proprio di evitarsi grattacapi e grane assortite, come dici anche tu). Riguardo al "cambio" di S.O., beh, non credo ci sai molto da dire: ho usato per un po' un MacBook pro di un amico, e non riuscivo a fare alcune cose anche elementari perché c'è bisogno di un periodo di "adattamento". Ad esempio, le scorciatoie da tastiera che uso in PS sono tutte diverse, tanto per dirne una. Probabilmente la soluzione migliore consiste in una "convivenza" temporanea, per rendere più graduale il passaggio. Oppure ci sarebbe sempre l'hackintosh, con dual boot, ma preferirei evitare :D EDIT: cosa mi "attira" nei Mac? velocità, affidabilità, coerenza, semplicità d'uso, efficienza nell'uso dell'hw, "portabilità" del lavoro, "standard" collaudati in ambito grafica/postproduzione fotografica, un S.O. stabile e maturo come Windows non sarà mai (beh, perlomeno finora non lo è mai stato). Tutte cose che un Mac ti dà senza farti penare, ad un prezzo però (secondo me) spropositato. E' questo il busillis. Il S.O. mi piace, ma è l'HW che costa (inutilmente) troppo. |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 20:53
il Mac cambia la vita e l'adattamento dura veramente poco. Io lo uso da un anno circa e non ho ancora rifatto il sistema!!!!:-D A parte le idiozie, è molto affidabile e preciso, i monitor hanno un livello mediamente superiore allo standard in vendita per pc ed anche l'accesso alla rete con Safari è molto fluido e veloce rispetto a i software per win. Comunque ti faccio presente che il mio pc precedente aveva 6 anni ed ha tirato l'ultimo respiro poco prima che decidessi di passare alla mela. L'unica cosa con cui non mi sono ancora abituato bene sono il pacchetto "ufficio" della apple che non è così immediato se sei abituato all'office di Bill. Ciao spero di esserti stato utile Mirko |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 21:03
Ti do alcune mie riflessioni, senza nessuna pretesa, ma solamente come esperienza personale. Ho vissuto anch'io questo "dubbio" su un eventuale cambio di piattaforma; la goccia che mi ha portato a valutare il cambio è stata Win Vista che per la mia esperienza è risultato un SO pesante e pachidermico....in poco più di un anno dovetti formattare il portatile varie volte per cercare di ritrovare fluidità. Troppo!! Ho valutato un Mac provando da un amico un portatile vecchio di 5 anni che ancora sembrava abbastanza reattivo nonostante usasse software musicali piuttosto impegnativi. Avevo dubbi vari su compatibilità, differenze dei SO ecc... Alla fine ho deciso di provare! La spesa non è cosa da poco; in effetti avuto in mano il MacBook Pro unibody si deve però una bella differenza in termini di qualità dei materiali e finiture. Ho impiegato circa una settimana per prendere mano con il nuovo SO ...poi pian piano ho imparato i trucchetti, le particolarità e tutte le cose che differenziano OSX da Win. Al lavoro uso Win e spesso mi ritrovo a provare certi comandi che però mancano (l'anteprima con la barra spaziatrice ad esempio) Certe cose che prima facevo con Win adesso devi dimenticarle in OSX...o non ci sono o più probabilmente si fanno in maniera diversa...il più delle volte è solo questione di modificare un abitudine (meglio o peggio, lascio il giudizio a qualcun altro). Ho trovato comunque molti comandi e scorciatoie più congruenti ed uniformi in Mac OS... Con qualche eccezione i comandi base sono uguali sulla maggior parte dei programmi. Ora...il mio portatile ha più di due anni...e nonostante il tempo e l'aggiornamento di due sistemi operativi non sento bisogno di cambiarlo. Io uso il computer come lo usavo prima con Win eppure non ho mai formattato il macbook... Non cerco di darmi troppe spiegazioni...di sicuro ho un esperienza d'uso più piacevole. Nel mio caso ho da poco effettuato un piccolo upgrade del disco (da 320 a 500 Gb spendendo poco più di 100 euro per un HDD ibrido) e ho aggiunto 2Gb di RAM arrivando a 6 (60 euri scarsi). La batteria dopo due anni ancora arriva a lambire le 3 ore utilizzandolo per le cose normali. Mi ritrovo oggi con una macchina che sembra nuova: tutto sommato ritengo che la spesa sia stata una buona spesa... |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 23:02
Grazie a tutti per gli interventi. Per le mie esigenze, "potrebbe" andare bene anche un Macmini... il problema però è che dovrei prendere quello top di gamma, per così dire, e alla fine arriverei comunque a 2.000 Euro e oltre, perché mi servirebbe anche uno storage esterno (e i NAS RAID di Apple costano cifre abominevoli...). Niente da fare, sembra proprio che nel mondo della Mela per avere qualcosa di buono tocca spendere dai 2.000 Euro in su... Vediamo, sono curioso, vorrei perlomeno affiancare un Macbook ai miei altri computer (ho anche due portatili in casa, uno con Xp e l'altro con Win7), almeno per cominciare ad abituarmici... magari così una volta "assaggiato" per bene, la spesa di 2.500-3.000 Euro per un sistema "serio" potrebbe risultare tutto sommato più accettabile. Ripeto, il mio problema principale è che non lo userei professionalmente, pertanto trovo un po' difficile spremere quelle cifre per un "hobby", visto il mio budget modesto. Però, se magari trovassi un'occasione... |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 1:21
Prima di spendere una cifra esagerata potresti pensare di prendere un Mac Pro usato, un vantaggio di queste macchine è che tengono il valore nel tempo piuttosto bene, per cui se non ti piace e l'hai preso usato magari dopo 6 mesi lo rivendi allo stesso prezzo. |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 4:28
solo una cosa... NON confondete Vista con Seven, per favore... :D Io sono sempre stato in casa WIntel, ho assemblato un nuovo pc da 40 giorni. con circa 1200? ho preso un case elegante e silenzioso (fractal design define r3), un processore che vola con i raw della 7d ed oltre.. (intel i5 2500k), un ssd affidabile senza prestazioni dichiarate roboanti (crucial c300 128gb), il 7 mi parte in 13 secondi, pscs4 in 2 secondi o meno.. 8 gb di Ram 70?, un WD green 1.5 TB. ho fatto un'altra prova oltre al bench postato un paio di settimane fa... esportato da lightroom 3.3, 10 tiff da 40MPixel (220MB a foto), il sistema ha lavorato si e no 12/15 secondi.. le temperature non hanno passato i 40 gradi. |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 6:10
a mio avviso occorre tenere anche conto che il confronto 'hardware/prestazioni nel mondo mac è differente rispetto a quello win.... a parità di hardware con os mac si hanno prestazioni migliori rispetto win... mi sono regalato il nuovo Air con i7 da 1.8 ghz ram 4gb e ssd da 256 .... è una bomba a livello di prestazioni...sfido un win con stesso hardware ad averle identiche..a dimostrazione che la differenza la fa il sisteme operativo. Una soluzione potrebbe essere proprio un MBA , collegato al video esterno ed un hd esterno per i dati. Avresti il vantaggio anche della massima portabilità in caso di necessità. Oppure la stessa soluzione con un MBP ma saliresti con i costi. Ovvio tutto in funzione del budget. Personalmente dopo l' acquisto dell'air ho deciso di vendere un altro MbP che ho in quanto non ha senso l'accoppiata (avevo preso l'air solo per la trasportabilità non pensando che fosse veloce come in effetti è ) |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 8:44
Non confondo Vista con 7 soprattutto perchè Win7 praticamente non l'ho mai usato! Infatti reputo tutto sommato di aver fatto una buona scelta nel cambio anche perchè non mi è ancora venuta la tentazione di un ritorno indietro. Battute a parte, sarebbe stato drammatico andare peggio di Vista...anzi da quello che vedo windows 7 è sicuramente un altro pianeta, anche se credo (magari sbaglio) che purtroppo mantenga sempre qualche "vizio" tipico di win... |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 9:28
Se vuoi un NAS per mac ce ne sono per tutte le tasche. Non è obbligatorio comprare tutto sull'applestore :D |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 10:17
Meglio Mac, meglio PC... Con rispetto parlando, so' tutte seghe al cervello... vanno benissimo entrambe le piattaforme. Io le uso tutte e due e se preferisco Mac anche se costa di più è perchè, senza bisogno di tanti falsi alibi ( "è più veloce, è più stabile, da quando ho il Mac scopo di più..." :D ), sono strumenti più curati e fondamentalmente stilisticamente sono molto più BELLI: un Macbook pro o meglio ancora un iMac da 27" oltre a funzionare bene sono anche bellissimi oggetti |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 11:17
Se prendi un mac considera che molte cose le puoi acquistare extra senza x forza configurarlo al top subito. Nel MacPro, gli hd li puoi aggiungere poi prendendoli dove vuoi e per la memoria vale lo stesso anche se quella dei macpro è sempre costosa. Se vai sul mac mini anche lì memoria di sicuro e dischi fissi penso anche (l'ho sempre cambiato sul vecchio modello, su quello nuovo non so)li puoi prendere altrove che costano molto meno (basta che stai attento alle caratteristiche della Ram) |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 11:19
Mac o Win .... pura filosofia .... Ecco il mio modesto parere di uno che ci lavora da una vita con i pc. Mac: - è più bello e curato e fa più effetto a farlo vedere in giro - OS "pensato" meglio rispetto ai concorrenti - costo forse non idoneo alle prestazioni - l'utente medio lo "impianta" difficilmente - installando numerosi programmi e disinstallandoli il sistema non si rallenta Win: - OS .. Parliamo di win7 pro 64 bit, le altre versioni sono scadenti , tra tutti "vista" = flop colossale - a parità di spesa rispetto a mac ne risulta un hardware molto più performante - ha maggior presenza nel nostro mercato e quindi si trovano maggiori aiuti/assistenze - l'utente medio lo "impianta" in poco tempo - windows si rallenta installando e disinstallando software causa registro di sistema che si "sporca", i sistemi di regcleaner non sono mai soddisfacenti, la soluzione migliore è sempre formattare Mie conclusioni: - se un utente è esperto con windows ottiene di più con minor spesa, se invece è poco esperto allora con mac è più difficile rallentarlo - non è vero che mac va più veloce, dipende dalla combinazione hardware software - ad oggi con windows 7 i sistemi si equivalgono e va tanto a simpatia e a disponibilità finanziaria p.s. uno che spende il doppio per un pc ti dirà sempre che va benissimo e che è una scheggia e che lo consiglia a tutti, è nella natura umana ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |