JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Voglio fare una domanda, forse un po così .....ho una Nikon D 90 da maggio, qualcuno mi sa dire se c'è l'Hdr, e se c'è con che terminologia è all'interno del menù
Una piccola guida sull' HDR giusto per avere un'idea. Torna sempre utile in particolare se si è all'inizio con questa tecnica. Ma se ne trovano molte altre, anche migliori, in particolare navigando su youtube trovi dei videotutorial molto interessanti.
Non so se la tua fotocamera possa realizzare una fusione automatica di piu esposizioni, ma anche se lo potesse fare, il risultato sarà sempre qualcosa che assomiglia piu ad un compromesso piuttosto che ad una scelta mirata fatta personalmente da te sulla tua foto e sul risultato finale che vuoi ottenere. Il rischio nell'utilizzare dei processi automatici è che con molta facilità rendono il risultato molto irreale artefatto, poco credibile sotto tutti i punti di vista.
Le basi del procedimento per ottenere un buon HDR sono quelle di effettuare alcuni scatti esponendo in spot una volta per le alte luci, una volta per le zone in ombra ed almeno una volta esponendo avvalendosi del sistema di misurazione matrix (nel tuo caso) o se vuoi con una esposizione automatica. In un secondo momento dovrai unire gli scatti cosi ottenuti con un programma in postproduzione, andando a selezionare/coprire/scoprire quelle aree che ti interessa che si leggano nel risultato finale. Diversi programmi elaborano questo processo automaticamente, ma personalmente ti consiglierei di cimentarti ad ottenere manualmente i tuoi HDR. All'inizio tutto sembra difficile ed impossibile ma applicandosi, informandosi on line, con un pochetto di esperienza e volontà le soddisfazioni non mancheranno di certo. Di certo la tua fotocamera ha il braketing dell'esposizione che può essere regolato per esposizioni multiple a differenti intervalli, ma non sarà mai la stessa cosa che misurarsi manualmente l'esposizione corretta sulle differenti zone presenti come ti ho accennato pocanzi.
L'hdr mi ha incuriosito appena ne ho conosciuto la tecnica ma devo dire che non mi attira proprio La d90 ti offre la possibilità di giocare con tanti aspetti della fotografia tradizionale, ancora oggi mi stupisce per il suo sensore bilanciato alla grande
“ Oscenità sono ad esempio Studio Aperto o Amici, non l'HDR „
Mi aspettavo commenti del genere. HDR on camera è un'oscenità, o un giocattolo se non vogliamo usare parole """forti""". HDR fatto come si deve e cum grano salis (in PP a partire da fotogrammi ad esposizioni differenti) è tutt'altra cosa e i due non sono nemmeno parenti alla lontana.
“ Fortunatamente la D90 è una fotocamera senza alcun orpello modaiolo di dubbia utilità, quindi niente HDR on camera o oscenità simili. „
Avere una reflex che ti fa tre scatti, poi li unisce riallineandoli e consentire di ottenere quello che diversamente dovresti fare al computer con un software di fotoritocco non mi sembra una oscenità. Lo sarebbe se ti da una pseudo HDR ricavandola da un solo scatto. Solo per curiosità: visto che l'hai definita oscenità: l'hai mai provata una reflex che produce l'hdr già al momento dello scatto? Io credo di no :-)
“ HDR on camera è un'oscenità, o un giocattolo se non vogliamo usare parole """forti""". „
Comunque questa oscenità, dal 2009 c'è su tutte le reflex Pentax e sui giocattoli come la Nikon D7100, D7200 e D810. Per caso anche Nikon si è messa costruire giocattoli? :-) Ps: La foto sotto è stata scattata con una nikon D750 in modalità HDR direttamente in macchina
Scusami Phsystem, ma hai fatto caso all'alone più chiaro nel cielo che occupa tutto uno spicchio di foto nell'angolo in alto a destra??? Considerando che è una foto a bassa risoluzione, immagina la devastazione che produce in una ad alta definizione Per non menzionare le alte luci bruciate, sparse un po dappertutto nel fotogramma.
Non credo che questa foto sia un ottimo esempio per lodare gli automatismi on camera. Oppure può anche essere che il risultato accontenti i tuoi gusti, in questo caso non avrei nulla da dire, ma non può essere spacciato per il "non plus ultra dell'HDR"
Grazie a tutti di cuore per la delucidazione su hdr presente o no su Nikon D90, prometto che studierò e mi impegnerò di più, è una cosa molto bella e soddisfacente andare in profondità e ampliare le conoscenze.
“ Non credo che questa foto sia un ottimo esempio per lodare gli automatismi on camera. Oppure può anche essere che il risultato accontenti i tuoi gusti, in questo caso non avrei nulla da dire, ma non può essere spacciato per il "non plus ultra dell'HDR" „
Effettivamente si può fare meglio.
Però, poniamo il caso che non hai con te il cavalletto come fai a fare tre scatti? Con una reflex questo adesso si può fare anche senza il cavalletto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.