| inviato il 11 Agosto 2015 ore 0:07
sono indeciso tra i due tele, lo userei quasi sempre di giorno e difficilmente al chiuso o concerti...il bianchino otticamente è ai livelli del fratello maggiore?qualcuno ha provato il Tamron 70-200 f2.8 VC? |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 0:42
anche io mi inserisco in questo confronto in quanto sono interessato al futuro acquisto di uno dei due obiettivi. Per la spesa propenderei verso il bianchino. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 0:54
Sono tre lenti meravigliose...io ho avuto il tamron ma l'ho rivenduto perché troppo pesante...preferisco avere due corpi e usare 2 ottiche fisse.... Se non ti serve luminosità per forza, puoi andare tranquillamente sul bianchino... |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:49
Sono indeciso anche io fra queste tre lenti e in più ho avuto modo di provare il nuovo 100\400 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Inoltre vi è il 70\300L che intriga per lunghezza focale e dimensioni. Il peso però del bianchino sposta notevolmente il baricentro a suo favore, non so mi sa che ci sarà da sudarci sopra |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:53
Se non lo userai in condizioni di luce critiche, il bianchino senza dubbi |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:56
70-200 f4 is tutta la vita, il peso e la spesa incidono non poco in questo caso! |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:04
Peso e spesa direi che sono due fattori molto importanti!!! |
user75193 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:07
Una leggenda narra che l' f4 sia più nitido dell' f2.8. Io li ho posseduti entrambi, prima f4 e poi f2.8. Se ci fai spesso ritratti vai di 2.8, altrimenti puoi anche "accontentarti" di quello meno luminoso. In ogni caso lente da panico. Addirittura io valuterei il non IS se usato su FF. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:17
Se non necessiti dei diaframmi aperti ti direi pur'o di comprare il bianchino IS, ma ti assicuro che il 70-200 2.8 IS II è un mostro in quanto a nitidezza già a partire da TA. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:40
Ho avuto il Tamron, rivenduto per il 135L per peso e scarso utilizzo, e ho provato un paio di volte il bianchino IS. Come qualità comunque caschi in piedi, ma è meglio non sottovalutare pesi e ingombri degli f2.8 se devi girare molto e tenerli nello zaino insieme ad altra roba. Se pensi di scattarci molto di giorno il bianchino è ottimo e portabile quanto basta. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:47
Seguendo le tue premesse prenderei il 70-200 4,0 is. Il 70-200 2,8 è pesante,ingombrante e molto più costoso.Come qualità ottica sono equivalenti. Stesso handicap per il Tamron (peso) anche se costa meno. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 22:03
il canon 70-200 2,8 IS II non è solo molto luminoso, molto nitido, molto pesante, molto costoso....è anche molto veloce.....tiene tutti i punti MAF delle nuove canon (61 e 65 punti)......e lo si riesce anche a dupòicare senza perderci troppo in nitidezza e velocita MAF..... se non corri dietro ad animali, bambini o sportivi..........la velocità non è così essenziale..... io ovviamente ho il 2.8 II |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 17:57
Io li ho avuti entrambi e con convinzione ti posso affermare che il 70-200IS USM f4 è un eccellente ottica alla pari del Fratellone 2.8IS-II la sola differenza che li distingue è che uno è f.4 ma molto più leggero mentre il secondo molto più pesante e più costoso se non ti serve il 2.8 vai sicuro con f.4 IS.Poi ti voglio ricordare che è vero che se lo usi a f.2.8 hai tutti i Punti AF attivi ma che ti assicuro che se non ti serve per ritratto è difficile che usi questa focale tutta aperta per la maggioranza degli scatti quindi vai Tranquillo con il70-200 IS f.4 e non te ne pentirai ultima cosa che dimenticavo è anche ottimo con i MT sia 1/4 che 2x |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 18:18
Li ho solo provati entrambi su APSC in attesa di acquisto, volutamente di sera, e ti posso dire che sono nitidissimi e validissimi tutti e due MA il 2.8 IS II in condizioni di luce insufficienti mi ha fatto scattare a 400 ISO contro i 1600 ISO dell' f/4 IS. Su apsc è una differenza notevole. Considerando anche il maggior sfocato per ritratti del primo personalmente sceglierò o l' f/2.8 IS II o un fisso che ancora devo decidere. |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 20:54
Non mi sembra che il 2,8 abbia uno stabilizzatore migliore del 4,0. In questo caso basterebbero 800 iso. Per quanto riguarda il ritratto è chiaro che un 2,8 ( specie su aps-c) è meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |