| inviato il 10 Agosto 2015 ore 18:10
Come da titolo vorrei porvi questo quesito: il corso biennale dell'ISFAV (Istituto Superiore di Fotografia e Arti Visive) a Padova è un buon corso per entrare nel mondo della fotografia? vorrei sapere se ne vale la pena, se qualcuno di voi l'ha sentito o se l'ha fatto. Vi prego di essere più sinceri e onesti possibile (so che molti utenti organizzano workshop), sperando di non urtare il lavoro o il pensiero di nessuno. Vorrei solo dei consigli spassionati da chi è già un professionista del settore, cosa ne pensa e se la spesa vale la pena (mi pare che il corso biennale venga circa 9000-10000 euro). Ci sono altre opzioni più allettanti? Con questo diploma, riconosciuto dall'UE, cosa ci si può attendere lavorativamente? Grazie a quanti mi potranno aiutare coi loro preziosi consigli. Ah, dimenticavo di dirvi che ho 25 anni. E' ormai troppo tardi per affrontare questo percorso? Meglio qualche corso meno impegnativo in fatto di spesa e tempo? Grazie ancora. Spero rispondiate numerosi. Carlo |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:58
Sinceramente mi sento di consigliarti di investire quei soldi nell' acquisto di un supercorredo fotografico. Puoi farti una cultura fotografica adeguata leggendo libri di fotografia e seguendo i fotografi che ti ispirano di più, senza contare la miriade di siti web (questo uno dei migliori) dove puoi imparare tantissimo e chiedere a chi è più preparato. Questa è la mia opinione. P.s. Per fare il fotografo (inteso come lavoro) basta aprire partita iva. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:25
10mila euro mi sembrano una follia...esistono anche corsi da qualche centinaio di euro, workshop durante i weekend...per non parlare dei vari tutorial free, libri, uscire con amici che hanno più esperienza. Se lavori in proprio, avere un certificato non ti serve a nulla tranne appenderlo nel tuo studio e mostrarlo ai clienti, ma non credo sia quel pezzo di carta che ti fa diventare un professionista serio e con esperienza. |
user57136 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:34
“ Se lavori in proprio, avere un certificato non ti serve a nulla „ |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:45
Perché non esiste l'albo dei fotografi a differenza di altre professioni come medico, avvocato, chimico, biologo, farmacista...ed in Italia quello che fa fede è l'esame di stato e la relativa abilitazione e iscrizione all'albo quando previsto. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:56
tutti i fotografi professionisti che conosco sono autodidatti :-) |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:46
Ciao Carlo, ho letto il tuo messaggio e spassionatamente mi sento di consigliarti di tenere quei soldi in tasca, non farti abbindolare da grandi nomi o grandi firme. Oggi purtroppo, in tutti i settori il mercato è inquinato da impostori e/o furfanti che sono fuori per fregare il prossimo. Alfonso ti ha consigliato di investire quei soldi in un super corredo... personalmente non sono d'accordo. Innanzitutto devi capire cosa tu vuoi dalla fotografia. Ci sono tantissime branchie / settori della fotografia, che esigono tecniche ed attrezzature molto differenti l'una dall'altra più o meno costose. Il mio consiglio è quello di studiare, guardare gli altri e provare sul campo fino allo sfinimento. Anche io come Juza conosco tanti professionisti che sono o sono partiti da autodidatti, hanno trovato la loro strada e l'hanno percorsa con più o meno successo. Non Buttare o regalare i tuoi soldi. informati, conosci, e valuta sul campo la professionalità di chi hai davanti. Non fidarti dei vari titoli " Campione del Mondo " in fotografia, perché spesso rimarrai deluso. Un Abbraccio ed in Bocca al lupo per il tuo futuro. Ciao Marco |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:46
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Credo, sì, che il miglior maestro sia l'esperienza; certo è che partire con delle buone basi magari insegnate da chi ha già fatto quelle esperienze sarebbe meglio. Però 10000€ mi sembra una cifra importante! Vorrei anche sentire chi magari ha fatto l'ISFAV. Come genere fotografico mi piace di più quello naturalistico (paesaggi, natura, animali) e reportage/street. Meno gli altri generi. Avete altri preziosi consigli? Da 4 anni ho una nikon d5100+18-105+sigma 8-16. Avete qualche reflex e ottica da consigliarmi per un prossimo passaggio di qualità? Grazie a tutti ? |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:06
Puo' sembrare banale, ma più che in corredo investi in cultura fotografica, quindi libri mostre e quant'altro... E' banale, ma studiare, la gavetta, lo sgobbarci sopra dà sempre frutti! Ciao MN |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 17:56
Nessuno del forum ha mai fatto ISFAV? Consigli su corredo (vedi sopra)? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 22:56
Ciao! È anni che anche io ogni giorno guardo i corsi che propone quella scuola e in questo periodo più che mai, visto che la laurea triennale si sta volgendo verso la sua conclusione... È passato tempo da quando hai fatto questa domanda, ma mi è uscita e mi sento di risponderti... Si sa che la fotografia la si impara con la pratica, ed è vero che quei soldi se spesi in attrezzatura forse darebbero più frutti, ma c'è da tenere in conto due cose: - quella scuola non da' solo nozioni base di fotografia, anzi ti insegna parecchie cose per praticare la professione di grafico, soprattutto pubblicitario (mio sogno personale), cose che solo in un caso su mille riesci ad avere fortuna solo con la "bravura" e l'attrezzatura giusta, che certo aiuta, ma non è tutto. - ci metteresti un'infinità di tempo in più per diventare bravo solo continuando a praticare, perché io personalmente non me la sento di non lavorare perché "devo fare pratica per il lavoro dei miei sogni"... Poi lavori, non hai tempo da dedicare alla fotografia e alla tua passione ecc.. E va a finire che resta un sogno nel cassetto del quale ti mangerai lo stomaco ogni sera pentendoti di non essere entrato a far parte della scuola di fotografia Mi sento di consigliarti che se è quello che vuoi davvero(ma davvero davvero) e hai la disponibilita economica per farla, iscriviti, non perdere tempo e fai diventare il tuo sogno realtà! I fotografi sono per la maggior parte autodidatti, ma magari ci hanno messo anni per arrivare a quei livelli! Se è il tuo sogno, inseguilo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |