RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè non usare obiettivi FF su aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè non usare obiettivi FF su aps-c?





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:39

ho sempre saputo che su APS-C, usando la parte centrale dell'obiettivo, le ottiche per FF rendono meglio rispetto, visto che si riducono difetti intrinseci alla progettazione (aberrazioni cromatiche, vignettature...)
e ogni tanto da qualche parte spuntano queste cose che mi dicono che sun FF avrò sempre nitidezza doppia rispetto alle APS-C.
Non lo metto in discussione, visto che a parità di megapixel sul sensore, uno è grande 24x36mm e l'altro 22,2x14,8mm (canon), e quindi su FF le celle sono più grandi.
ma poi mi vengono a dire che il EF-S 18-55 rende più mpixel percepiti di un'ottica FF visto che è pensato specificatamente per formato ridotto?
mmm, non capisco, qualcosa non mi torna...
va a finire che sulla mia 70D il 70-200 2.8 IS II rende 5 mp??
a sto punto passo alla 6d!!!!!
MrGreenMrGreen
ecco il video incriminato, ma anche su dxo hanno lo stesso ragionamento.... aiutatemi a capire, vi prego, qualcosa non mi torna nella sequenza logica...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:05

Mai fatto quei conti.... e non ho intenzione di cominciare a farli....

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:09

Tutte cazzate..
Più foto e meno seghe mentali!

user67843
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:13


Tutte cazzate..
Più foto e meno seghe mentali!


Cool

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:17

seguo con interesse...ultimamente sto usando su aps-c un obiettivo medio formato (nemmeno di ottima qualità) e mi sembra di ottenere buoni risultati, mentre secondo loro dovrebbe essere uno schifo...bah...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:28

Io uso da 4 anni uno zoom Canon 28-105 f3,5-4,5,quello che usavo sula Eos 33 a pellicola,prima su una 500D e ora su una 7D con risultati più che apprezzabili.Certo,magari andrebbe meglio un vetro più prestigioso,magari serie L,ma fin che va bene questo,lo uso. Cares dice di usare un vetro per medio formato,ma questa era un'usanza molto diffusa ai tempi della pellicola,magari usando ottiche Russe o Germania Est per le medio formato,e davano le loro soddisfazioni.
Vediamo di farci meno problemi e fare più foto.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:41

Io ho 2 lenti L che uso su apsc al momento è mi sembra che funzionino senza problemi ;-)
Anche io avevo provato a seguire la logica da te illustrata ma poi mi sono arreso al fatto che sia una guerra di fazioni e basta.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:13

Ho sempre fatto un ragionamento semplice:
se prendo due fotocamere con sensori (ad esempio) da 24Mpixel, una su 24x36 e l'altra su APSC, e due ottiche (una dedicata al 24x36 e l'altra all'APSC), l'ottica che monto per il formato più piccolo, per restituire gli stessi particolari dell'ottica che monto sul 24x36, a parità di tutto il resto ( nei limiti del possibile ), dovrà avere un maggiore potere risolvente.
E ancora peggio per i formati ancora più piccoli. Se monto il mio 70-300 Nikkor su 24x36, l'ottica ha una resa più che dignitosa. Se lo monto con adattatore sulla mia nikon 1 con sensore da un pollice, l'ottica fa pena. E viene surclassato, in tutto, dal 70-300 dedicato che Nikon ha messo in commercio per il sistema "1", da un pollice di sensore.
Di volta in volta i progettisti devono cercare di ottimizzare le prestazioni delle ottiche in base al formato (principale o unico) di destinazione. Può capitare che un'ottica per formato "grande" abbia un potere risolvente non estremizzato, ma una grande accuratezza nel tenere sotto controllo molte aberrazioni e la resa ai bordi fotogramma.
Tale ottica magari renderà meno bene in APS-C rispetto ad un'altra, sempre per formato grande, che invece ha una resa di picco al centro e fa un po' più pena ai bordi.
E' solo un esempio.
In generale è vero che possa capitare che ottiche che sono ineccepibili su 24x36 mostrino qualche limite con i moderni sensori apsc ad alta densità di pixel, ma è anche vero che molte ottiche rendono benissimo sia in aps-c che in 24x36.
Il filmato postato mi pare chiaro a riguardo.
Poi, ovvio, la resa delle foto non è solo legata alla risoluzione possibile dall'accoppiata lente/sensore, quindi non facciamoci troppi problemi.
Personalmente uso tantissimo le mie ottiche Nikkor AFD (quindi progettate ai tempi della pellicola) sui corpi "DX" e non me ne lagno, pur sapendo che ottiche "dedicate" al DX - che non sempre esistono - potrebbero andare meglio :-)

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:52

Ho trovato questo 3d in cui si parla dello stesso argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=614607&show=1
ok il ragionamento ci sta ma personalmente di andare a contare i pixel mi interessa poco, continuerò a usare gli obiettivi che ho sul sensore che ho, le mie foto hanno ben altri problemiTriste

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 12:16

vedi intervento di Sabbiavincent

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1392815&show=2


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 12:34

Io ho 2 lenti L che uso su apsc al momento è mi sembra che funzionino senza problemi ;-)


...ultimamente sto usando su aps-c un obiettivo medio formato (nemmeno di ottima qualità) e mi sembra di ottenere buoni risultati, mentre secondo loro dovrebbe essere uno schifo..


nessuno sta dicendo che i vostri obiettivi su APSC non funzionano,

ma che ci sono lenti più adatte e che risolvono molto di più su un sensore APSC.

Un 17-55 o un 15-85 risolve sicuramente di più di un 24-105 o di un 17-40 etc .......

Poi ci sono lenti come il 24-70 f/2.8 II e 70-200 f/2.8 IS II che ci riescono uguale, ma non a caso costano un botto .....


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 13:41

terra terra: un'ottica di qualità dove la metti dà risultati...
anch'io su apsc uso con soddisfazione i vari micro nikkor (compreso il 70-180) e il sigma 180, ma anche il vecchio 50ino non è mica da buttare...

... dopodichè ho provato con un adattatore il vecchissimo micro 55 ai su una em10... e non userei altro... ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 13:54

Da quando sono passato al digitale con la Canon 30 d utilizzo i supertele Canon e i duplicatori dedicati con apsc. Ho provato per alcuni mesi ad usare il ff (5d III) e ho avuto foto con minor dettaglio a parità di distanza del soggetto col ff: così ho preso la canon 7d II che sto usando col 300 is II e 500 4.5 con grande soddisfazione e risultati ottimi.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:03

Tuttavia il tammy 17-50 2.8 è assolutamente strepitoso su tutte le focali e il sigma 8-16 ha una qualità stratosferica, probabilmente ineguagliabile dai corrispondenti obiettivi ff su apsc.Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:15

Sara scontato per molti ma credo che in generale una buona lente rimane tale sia se la si usa su ff che su dx. E una di cacca idem

Vedi il mio 70-300is canon. Fa pena su entrambi soprattutto dopo i 200mm...

Trovo pero abbastanza inutili certe lenti su.apsc. vedi 24-70 o 24-105 per nn parlare dei wide ff su apsc. Tipo 17-40 Soldi buttati peso in piu e volume in piu

Uno dei belli dell apsc e la moltiplixazione. Su certe lenti e un vantaggio tipo tele mentre su wide e uno svamtaggio. Infatti i normali e i wide li fanno apposta per apsc mentre i tele no. A parte i giocattolosi ma ottimi 55-200...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me