JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà per quanto riguarda i tornado poco sta cambiando. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno in Italia, ciò che non c'è mai stato è informazione a riguardo. La zona che è stata colpita dal tornado EF4 in Veneto l'8 luglio scorso, era già stata colpita da un tornado F4 40 anni fa, l'11 settembre 1970. (Fino al 2007 si usava la scala F ora si usa la EF). Vi furono 36 morti e decine di feriti. Ma dopo 40 anni, tutti o quasi se ne sono dimenticati e come sempre nessuno sa nulla di queste cose. 40 anni che potevano essere spesi per fare informazione e prevenzione, ma in cui nessuno se n'è preoccupato. L'unica cosa che sta cambiando è il fatto che siamo costantemente sopramedia termica e questo con buone probabilità influisce sulla genesi di eventi più violenti. "E' estate e deve fare caldo" si sente spesso dire. Peccato che non siamo in Bangladesh, ma spesso in questi ultimi anni, queste ultime settimane soprattutto, abbiamo avuto valori di T e umidità da far impallidire anche il Bangladesh giusto per dire. C'è caldo e caldo e questo non appartiene ai nostri climi. Avere per 2 mesi giornate a ripetizione con +34/+37 di massima e minime di +23/+27 è assolutamente anomalo. Le medie climatiche suggeriscono ben altri valori per le nostre zone. E' buffo vedere come spesso ci si sorprende "il clima sta impazzendo" "temporali killer" "ecco, chi voleva la pioggia è contento ora di questo disastro?", quando non ci si rende minimamente conto che eventi violenti sono proprio frutto dell'enorme energia in gioco, data da un surplus di caldo e umidità accumulato da queste continue ondate di caldo e che quindi spesso il responsabile dei disastri è l'eccessivo caldo/umido a oltranza. Riguardo ai tornado l'unica cosa aumentata negli anni non è la frequenza di questi, ma c'è stato un sensibile aumento di quelli più intensi, per il motivo citato prima. Ma tornado (anche violenti) da noi ci sono sempre stati. Alcuni esempi: -Montello (TV), luglio 1930 F5 -Vallescuropasso (PV), giugno 1957 F4 -Venezia, 11 settembre 1970 F4 -Arcore/Concorezzo (MI), 7 luglio 2001 F3 -Vallà di Riese (TV), 6 giugno 2009 EF3 -Castelfranco Emilia (MO), 3 maggio 2013 EF3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.