RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-s 200-500mm f/5.6E ED VR parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-s 200-500mm f/5.6E ED VR parte 2





avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 11:58

Ho letto le ultime pagine della parte "1" relativa al nuovo nikon 200-500... e ho notato che la discussione era uscita dal tema...
infatti si parlava di AF . Bhè, io ho avuto la possibilità di provare i vari brand, e ultimamente ho venduto tutto il corredo Canon che utilizzavo parallelamente al corredo Nikon che tuttora possiedo. In parole povere ho scelto di rimanere solo con il corredo Nikon per varie ragioni. Per quanto riguarda Canon avevo il 500 f4 isII e la 5dmkIII dai quali ho ottenuto molte soddisfazioni e risultati eccellenti. Inutile dire che i sensori Nikon (sony) sono due scalini sopra quelli Canon, ma l'argomento era l'AF: a mio parere l'AF Nikon (più recente) è di poco più preciso rispetto a quello Canon considerando i vari settaggi ecc.. Ho l'impressione che l'AF Canon , nonostante le innumervoli, e in certi casi e oseri dire , inutili impostazioni , sia esattamente uguale all'af Nikon... ma per mia esperienza personale ritengo che l'af nikon di ultima generazione aggancia più spesso e con più precisione. Attenzione: differenze scientificamente impercettibili, ma percebili solo attraverso epserienza e utilizzo nelle più svariate situazioni.

Tornando all'argmento principale, direi che il nuovo 200-500, avendo una escursione focale limitata (2,5x), ha il vantaggio di avere un gruppo ottico meno complesso e più semplice proprio per via della ridotta escursione focale, il che potrebbe significare una maggiore risolvenza ottica. Però è anche vero che negli zoom , per poter mantanere una buona resa alle lunghezze focali più lunghe, l'esperienza mi insegna che è necessario un gruppo ottico più complesso ( vedi il sigma 150-600s).
Tuttavia, come ho scritto sopra, la minore escursione focale necessita di un gruppi ottici meno complessi e meno numerosi garantendo una risolvenza "standard" degli zoom di ultima generazione. Quindi, se il nikon 200-500 avesse una risolvenza simile a quella del Sigma 150-600s ( cosa che dubito) sarebbe davvero un successo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 16:10

Beh...ha solo 1 lente meno del Tamrex...non direi che ha un gruppo lenti poco o "meno" complesso...anzi

user57136
avatar
inviato il 09 Agosto 2015 ore 16:20

Seguo...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 21:36

Sono curioso anche di vedere un confronto af e resa con il 300 f/4 nuovo, moltiplicato 1,4 ed 1,7. Se lo zoomone 'regge' un po' il confronto

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 23:25

Potrebbe anche essere migliore del 300 con tc 17. Tra l'altro sul vecchio 300 afs l'AF rallenta molto.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 23:31

Comunque piuttosto di spendere molto per il nuovo 300 f4 e moltiplicatore tc 17 cercherei un 300 f2.8 usato o un sigma 500 f4,5. Se invece si cerca la versatilità il 200-500 potrebbe rivelarsi una buona lente ad un prezzo molto interessante.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:25

Si Giuseppe, infatti la praticità della focale variabile è un aspetto che ritengo importante. Certo, purché non sia troppo a discapito della qualità d'immagine.
Per questo sono curioso di vedere un po' di test sul campo.
Ora finalmente per un utente Nikon ci sono alcune buone possibilità per dotarsi di un tele abbastanza lungo di focale senza spendere un patrimonio (i fissi Nikon luminosi). I due nuovi Sigma, il Tamron e questo nuovo Nikkor 200-500. Oppure, spendendo di più, il 300 f/4 moltiplicato, che dovrebbe rendere bene anche 1,7x, al contrario del vecchio buon "non VR", che ad 1,4 reggeva benissimo ma ad 1,7 cominciava a denunciare dei limiti, pur se usabile.
Bene, resto sintonizzato con curiosità "interessata" ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:04

E' interessante pure il prezzo, considerando il prezzo di lancio lo si potrà trovare presto a 1000 euro! Se la qualità é buona lo prendo di sicuro!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:08

Il corredo ideale per un fotoamatore Nikon: FF, 14-24, 24-70, 70-200, 200-500 e qualche fisso. Più completo di così MrGreen

avatarmoderator
inviato il 13 Agosto 2015 ore 18:32

Trovo che la lente sia davvero interessante per prezzo/peso/focale ..etc.; rimasto delusissimo dal costo di uscita dell'80-400 2a versione questo sembra invece centrare le aspettative in termini di costo e caratteristiche dell'hobbista disposto al compromesso.
Sul corpo dell'obiettivo i controlli:




Si può vedere il valore del limitatore AF di 6 metri - infinito (su full è 2,2 - infinito); credo sia un valore ben utilizzabile in determinate condizioni di ripresa.

... non ho trovato foto della baionetta posteriore ... spero non sia in policarbonato ...

Sicuramente, appena disponibile, qui sul forum ci saranno possessori che potranno condividere immagini ed impressioni sul campo ... vedremo!

Un saluto a tutti!
Paolo ... cusufai





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 19:48

Beh...ha solo 1 lente meno del Tamrex...non direi che ha un gruppo lenti poco o "meno" complesso...anzi


In realtà non mi riferisco al numero di lenti (anche l'800 fisso ne ha 20) ma mi riferisco alla complessità della costruzione delle lenti ecc.. Non sono espertissimo nel campo ottico relativo agli zoom, ma una escusrsione focale di soli 2,5 comporta una minore correzzione. In uno zoom ci sono alcune lenti flottanti che vanno a correggere distorsioni, abberrazzioni ecc durante tutta l'escursione focale. Nel caso di uno zoom con ridotta escursione focale la correzzione sarà diversa, sicuramente minore con l'utilizzo di lenti complesse o meno complesse garantendo una migliore risolvenza/trasparenza.
In ogni caso, a mio avviso, una lente in meno, magari molto spessa, potrebbe fare la differenza. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 20:45

Beh... Tutte ottime premesse...speriamo bene allora...soprattutto sul prezzo di lancio.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 21:12

mi associo, speriamo bene....

in ogni caso la mia è una teoria... perchè è anche vero che gli zoom professionali arrivano a 24 lenti per mantenere un'ottima risoluzione in tutte le lunghezze focali (vedi i 200-400 , il 150-600S, il 120-300...)

Ma oramai con con la nuova tecnologia gli zoom di ultima generazione dei vari brand sono riusciti benissimo, e Nikon non sarà di meno ....



avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 21:16

Guarda...non ho assolutamente fretta...ho l'ottimo Tamrex che ho usato anche oggi con soddisfazione...ma lo tengo in considerazione x diverse ragioni...se dovesse rispettarle tutte farò il cambio...;-)

user19955
avatar
inviato il 01 Settembre 2015 ore 14:00

Visto oggi !!! TristeTriste
www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_495_508_514&products_id=33
Se pensavamo che fosse l'affare del secolo forse...... ci si sbagliava. A questo prezzo si mette in netta concorrenza con il Signa versione "S" e con il Nikon 80/400 più leggero, trasportabile e ormai collaudato. Sbaglio?
Dite la vostra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me