| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:20
Vi scrivo per chiedervi un consiglio e per capire cosa è realmente necessario. Il mio corredo è così composto: . nikon d7000 - nikon 18-105 (na mezza ciofeca) -nikon 50 f1.8 - tamron 90 f2.8 non stabilizzato - sigma 100-300 f4 - sigma tc x1.4 Sono riuscito a mettermi qualche soldo da parte e vorrei migliorare ciò che ho soprattutto per fare caccia fotografica; il dubbio è se sostituire la d7000 con una d750 (o eventualmente d610) oppure se togliere il sigma 100-300 e prendere uno zoom tipo sigma 150-600 s oppure il sigma 120-300 os (la versione vecchia da abbinare ad un moltiplicatore x2). Perche sostituire la reflex? L'anno scorso sono stato 3 mesi in Madagascar all'interno di una foresta tropicale per svolgere la mia tesi magistrale e qui, dopo 4 anni di onorato servizio, mi sono reso conto dei limiti di questo corpo: - AF - tenuta ad alti ISO - buffer ridicolo Così ho pensato alla nuova D750...ha il fascino dell FF, modulo AF molto performante, qualità dei files eccelsa e tenuta degli alti ISO notevole (almeno questo è quello che leggo dai vostri commenti) Perche cambiare l'ottica? Non mi ha deluso il 100-300 della sigma in sincerità, anzi...possiede un autofocus molto veloce, pesa il giusto (1,4kg) e soprattutto ha il diaframma costante a f4. Questo è un punto che mi frena parecchio sul prendere i nuovi super zoom; in un ambiente buoi come una foresta, scattare ad f4 mi mandava gli iso a 6400 con un tempo di 1/320. certo non è stabilizzato, mentre gli zoom lo sono quindi potrei recuperare qualche stop con l'OS, però è una cosa che non mi convince molto (discorso diverso per il sigma 120-300 2.8, quella lente mi ha preso il cuore, sempre a vista ovviamente). Visto il fatto che non posso cambiare entrambi contemporaneamente, vi chiedo voi cosa mi consigliereste di fare: corpo oppure ottica??? la scimmia è già montata, sta a voi indirizzarla su una delle due strade. Io personalmente sono un pò più orientato sulla d750 visto che il sigma 100-300 non mi dispiace al fin dei conti. grazie mille Michele |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:51
Io, se vuoi restare in ambito Nikon, ti suggerirei una D300, la D750 non mi sembra altrettanto robusta. |
user69776 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 22:39
Perché non valuti attentamente una D610 nel mercato dell'usato garantito? Passeresti a una FF e ti rimarrebbe qualcosa per valutare l'acquisto di qualche ottica complementare,sempre usata chiaramente. |
user12104 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 22:47
“ Io, se vuoi restare in ambito Nikon, ti suggerirei una D300, la D750 non mi sembra altrettanto robusta. „ Ma daiii...anche la D3100 tiene meglio gli alti ISO. Mi sembrate un po fossilizzati con questa D300, esiste anche la D7100 e 7200, che anche se non sono mattoni come la D300 sono molto robuste e tropicalizzate, la mia D7100 è caduta ed è rimasta intatta. Quoto Giuseppe70 la D610 è ottima, la raffica discreta e il prezzo super. Io ho la d600 e nonostante aspetto l'uscita della D850 non la venderò. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 10:22
Se devo prendere una d300 a sto punto tengo la mia, più o meno (corpo a parte) siamo li. Quindi voi al posto della d750 mi consigliereste una d610? Ho letto parecchie critiche sul sistema di messa a fuoco no? |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 10:35
E' un adattamento del modulo AF della D7100 e di conseguenza su FF i punti risultano più raggruppati al centro. A parte questo pare funzioni abbastanza bene. Certo l'AF è probabilmente la miglioria più importante della D750 rispetto alla D610. |
user75193 | inviato il 09 Agosto 2015 ore 10:35
Io vedo un corredo scarso dal lato grandangolo. Per il resto secondo me vedi limiti che ci sono ma anche no. Se proprio senti limiti di AF e buffer a questo punto mi butterei su un corpo Dx usato. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 22:26
Per il grandangolo pensavo di prendere il sammy 14 2.8....poca spesa tanta resa :D |
user75193 | inviato il 09 Agosto 2015 ore 22:32
Sono d'accordo, l' ho posseduto anche io. Ottimo veramente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |