| inviato il 08 Agosto 2015 ore 23:21
Se ti serve principalmente una lente luminosa ed una lunghezza relativa, il 70-200 f2,8 liscio è favoloso. Ma perde tantissimo duplicato (posseggo entrambi e posso parlare con cognizione di causa). Se quindi ti rivolgi principalmente alla naturalistica, andrei direttamente sugli altri zoom che hai citato. Saluti roberto |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 23:40
Io aspetterei il nuovo 200-500 nikon. Sembra promettere bene come rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:04
Grazie mille a entrambi per i consigli credo che opterò per uno a focale lunga, se non dovesse metterci molto aspetterò per vedere il nuovo nikon |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:27
Comprare un obiettivo per usarlo sempre o quasi moltiplicato non ha molto senso se hai già tra i candidati delle focali più lunghe...vai di più mm lisci... |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 20:07
quoto MarcoBen155, la qualità della foto fatta con un liscio è sempre migliore di quella fatta con un moltiplicatore a parità di valore della lente ovvio, eppure tanti dicono che non è vero, mah! sono sempre vetri che aggiungi meno ce ne hai la foto da il suo massimo, ciao |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 20:22
L'extender non influisce solo in termini di qualità ottica (perdita di luminosità, definizione, nitidezza, ecc.). Influisce anche sulla velocità e sulla precisione dell'AF e produce comunque un impoverimento qualitativo del sistema, più o meno misurabile e percepibile sul campo ma comunque presente. Ovvio poi che un 70-200 f2,8 da 2000 euro renderà, con un 1,4X, più di un 70-300 f4-5,6 da 400. I livelli di qualità e prezzo li rendono incomparabili. L'extender si motiva in termini di budget e praticità: con 400 euro e meno di mezzo chilo moltiplichi per 1,4, se ti prendi una lente aggiuntiva ti carichi di un paio di chili di peso e di qualche Keuro... Cmq, se vuoi renderti conto su base oggettiva delle differeze, prova a navigare su Photozone (test di laboratorio e di campo) e su The-Digital-Picture (test ISO 12233) |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:37
Da un punto di vista qualitativo è meglio l'obiettivo con escursione più lunga,specie se si tratta di zoom. Chiaramente della stessa fascia di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |