| inviato il 06 Agosto 2015 ore 8:52
Buon giorno a tutti. Vi è mai capitato di essere aggrediti o minacciati da cani randagi nel bel mezzo di una escursione fotografica? A me è capitato qualche giorno fa e vi confesso che ho avuto attimi di difficoltà. Per fortuna ero vicino alla mia macchina ed ho fatto in tempo a rifugiarmici dentro con tutta l'attrezzatura...ma c'è mancato poco che venissi aggredito e siccome erano in 4 avrei avuto ben poche possibilità di cavarmela. Ho letto in internet di scacciacani e di appositi dissuasori portatili, da tenere sempre appresso pronti all'uso. Qualcuno di voi ha avuto modo di sperimentare l'efficacia di tali congegni? So che funzionano ad ultrasuoni che diventerebbero fastidiosi per i cani, ma sono davvero efficaci, come li descrivono? Vi ringrazio per il parere o consiglio che vorrete esprimere e buona luce a tutti. Augusto Cherchi |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 16:08
Bruttissima esperienza..... fortuna che tutto è andato per il meglio! |
user42139 | inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:55
Cani no. Ma ho assistito allo spettacolo abbastanza drammatico di un fotografo che in Provenza,intento ad immortalare la sua modella in mezzo alla lavanda, si è avvicinato troppo alle arnie delle api ed è stato attaccato... fuga precipitosa verso la macchina e sicuramente qualche puntura.. |
user14286 | inviato il 07 Maggio 2016 ore 13:14
penso che la migliore difesa sia la prevenzione. prima di un escursione, informarsi o fare un sopralluogo sulla situazione in zona; molto spesso i randagi sono stanziali e quelli presenti in una data località sono noti agli abitanti del posto. Quindi nel caso, evitare. Sono contrario per principio a qualsiasi mezzo violento che possa nuocere agli animali, e sono piuttosto scettico circa i dissuasori "soft", anche quelli ad ultrasuoni, che potrebbero paradossalmente innervosire animali già stressati. forse, al limite, potrebbe funzionare uno sparo a salve, o un petardo, gettato sempre in modo da non creare danno a nessuno, e sempre che i cani in questione abbiano paura dei rumori forti. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 13:46
L'unica cosa che funziona davvero è lo spray al peperoncino..(ovviamente parlo di quelli legali e di libera vendita). Certo però che 4 cani sono parecchi da gestire e in quei casi penso sia meglio essere almeno in 2 ed entrambi muniti del suddetto dispositivo |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:00
Non correre, diventi preda, non guardare negli occhi diventi una sfida, indietreggiare con calma, senza manovre brusche non dare ai cani motivi di attaccare, mantenere la calma, se possibile comprare un AK 47 |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:04
Mi attengo al titolo per raccontarvi la mia esperienza, pur non attinente alla fotografia. Da molti anni mi dedico alla corsa, senza aspirazioni agonistiche ma per solo diletto, e abitando in periferia mi è abbastanza semplice da casa raggiungere le vicine zone di campagna. Nel corso degli anni sono stato attaccato 3 volte (e altrettante evitate per un soffio) da cani lasciati liberi dai proprietari, di cui una volta con conseguenze da Pronto Soccorso. Solo qualche settimana fa ho evitato solo grazie all'esperienza che mi sono fatto mio malgrado di essere attaccato nuovamente da due esemplari di Dogo argentino, che i due × (permettetemi) non hanno richiamato e trattenuto pur vedendomi arrivare. Queste persone non solo non rispettano la legge che obbliga a tenere al guinzaglio i cani ovunque non sia un luogo privato (e con guinzaglio fisso di lunghezza massima di 1.5m...sono stato attaccato anche da cani al guinzaglio arrotolabile) ma non riescono a capire che un cane, in particolar modo certe razze, per quanto possa essere mansueto con il proprietario se vede una persona correre, l'attacca istintivamente! Poi, quando succedono queste cose e quindi giustamente si fanno le proprie rimostranze, non di rado si arriva pure al litigio sentendosi rispondere magari "perchè quando ha visto il cane non ha smesso di correre" oppure la più comune "hanno il diritto di correre anche loro"! A prescindere dal fatto che tra i due chi sta violando una legge sei tu (proprietario) non sarebbe più intelligente da parte tua non dico di rispettare questa legge alla lettera, ma semplicemente richiamare e trattenere l'animale fino a quando non sono passato? Ho provato a variare i percorsi e gli orari ma purtroppo anche se magari meno frequente il problema rimane. L'unica alternativa sembra essere svolgere l'attività in città (stando comunque attento ai guinzagli avvolgibili... ) cosa che però non gradisco molto, al contrario di una bella corsa in mezzo ai campi...o risaie in questo periodo. Detto questo, veramente stufo di questa cosa che mi obbliga a correre sempre attento a chi compare all'orizzonte o peggio dietro alla curva, sto pensando seriamente a munirmi di spray al peperoncino in contenitore di ridotte dimensioni, come fa qualcuno dei "colleghi" che come me amano passare un'oretta in campagna. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:36
Abito in campagna e vado a correre in zone poco abitate o nei boschi vicini. Il problema mi si è presentato spesso, tutti hanno cani (anch'io) e una soluzione è stata portare dietro il mio Rolly (un golden) che malgrado l' indole buonissima, mi ha salvato in 3 occasioni; ma poco tempo fa mi trovai in una zona impervia nel bosco e fummo circondati da 5 rottweiler che non rispondevano ai richiami del padrone fortunatamente volevano solo annusarci ma, sono stati 5 minuti lunghissimi e ci siamo quasi c@c@ti addosso. Mi dovrò prendere qualcosa e pensavo allo spray, richiami o scacciacani non è detto che funzionino. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 16:52
 |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 17:10
Ora esco a correre Quando ritorno magari vi racconto di quella pazza che aizzava (deliberatamente) il suo pastore tedesco contro chi correva in campagna, o in mancanza di "bersagli" contro altri cani. Ne parlo al passato perchè da qualche mese è sparita, forse -spero- rinchiusa in carcere dopo l'esito dei processi che doveva affrontare a seguito delle numerose denunce, tra cui l'azzannamento da parte del suo cane a un ragazzino. |
user14286 | inviato il 07 Maggio 2016 ore 18:05
attenzione però, a non confondere veri casi di randagismo con cani non custoditi adeguatamente dai proprietari, contro i quali è possibile rivalersi. |
user66628 | inviato il 07 Maggio 2016 ore 18:19
Io vado molto in montagna ed effettivamente piu che la paura del animale bisogna tenere le orecchie alzate dal "branco"... L'orso per esempio anche se è con i piccoli difficilmente attacca, l'unico motivo che potrebbe attaccare a parte per difesa è se non trova vie di fuga scaglinadosi adosso alla persona (tipo in gole super strette, ma io di posti così stretti ne conosco veramnte pochi) Se doivessi andare da solo in zone dove ci possono essre "branchi" mi porterei un paio di petardi, ma come estrema razio... 2€ una svedese ( non modella ) e sei a posto :D “ Dogo argentino „ belle bestiole :D |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 0:11
Purtroppo anche per i casi di cani non custoditi adeguatamente dai proprietari (il randagismo dalle mie parti sembra essere assolutamente sotto controllo) non sempre è facile rivalersi. I tempi della giustizia sono come ben risaputo esageratamente lunghi:prova ne è quello che scrivevo prima, dove una donna con evidenti turbe mentali aveva -e per quanto ne so potrebbe ancora avere- la possibilità di circolare liberamente, malgrado le denunce a suo carico, con un animale a quanto pare addestrato ad attaccare persone. |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 11:02
Io mi salvai "aggredendo" un grosso cane: avanzai deciso verso di lui ma urlando come un matto e l'ho messo in fuga. Mi sarà pure andata bene perché non era un randagio. |
user12181 | inviato il 09 Maggio 2016 ore 8:27
Molti anni fa, in Val di Fiemme, avvicinandomi a un paese, mi venne incontro, deciso e minaccioso, un pastore belga (credo), puntandomi da lontano. Sapendo che con i cani non devi correre (lo avevo imparato facendo footing d'inverno fuori delle mura cittadine, prima della palestra) mi fermai e lo aspettai. Giunti a contatto non disse nulla, pertanto passai oltre con tutta la calma possibile, ma il vigliaccone, senza emettere un suono, mi addentò un lembo del giaccone lasciandoci la bava... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |