RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che faccio? Passo tutto a obiettivi fissi??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Che faccio? Passo tutto a obiettivi fissi??





avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:13

Buongiorno a tutti,
è da un po' di tempo che penso, per ora solo penso, di cambiare corredo fotografico passando a soli obiettivi fissi. Ciò che mi spinge a fare questo passaggio è la ricerca di una fotografia che più risalti e rispecchi ciò che mi piace di più fare. Sono un appassionato di fotografia (diciamo amatore ma scarso...) e generalmente fotografo un po'di tutto ma prediligo street, reportage e ritratti. Dopo qualche anno di 'piccoli' investimenti dispongo di:
- Canon 60d
- Samyang 8mm
- Tamron 17-50 2.8
- Canon 50 1.8
- Tamron 70-300

L'aver a disposizione solo obiettivi fissi mi darebbe, a mio modo di vedere, questi vantaggi:
maggiore qualità, minor peso, minor ingombro ma soprattutto maggiore concentrazione sulla scena e ricerca pertanto della composizione fotografica concentrandomi di più sul modo e su quello che mi piace veramente fotografare.
Svataggi ora ne vedo pochi. Forse non avere qualcosa di spinto in alcuni casi potrebbe essere limitante anche se a 300 mi accorgo di usarlo veramente molto molto poco (qualche scatto di leoni marini o delfini in un viaggio non l'avrei forse mai portato a casa)

Pensavo pertanto di acquistare, meglio usato causa costi, nell'ordine:
- Sigma art 24 1.4 (mi piace anche il 35 ma su apsc non vorrei trovarmi un po'lungo anche se sul 24 non ci sono molte recensioni ancora. Chissà quando e se lo troverò usato...);
- Canon 100 2.0 (ovviamente sbavo per il 135 ma tra peso, costo e lunghezza focale forse risulta tutto un po' "troppo"in tutto);
Infine vendo i due zoom Tamron anche per monetizzare tenendo 8 mm e il 50ino.

Qualcuno sicuramente che ha già fatto il mio passo, o simile, c'è. Vorrei anche critiche a ciò che per ora mi sembra tutto bello e suggestivo e consigli su altre lenti non menzionate. Sono contrastato dentro di me perché a volte mi sembra un passaggio azzardato, ma in qualche modo mi sembra anche meraviglioso. Forse ho paura di liberarmi di alcune ottiche versatili come gli zoom e quindi di limitarmi?! Non so ma sono attratto...
grazie!!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:38

mi sembra un passaggio azzardato, ma in qualche modo mi sembra anche meraviglioso

Quoto al 100%, ti capisco perchè ho provato le stesse sensazioni quando, a suo tempo, ho avuto la tua stessa scimmia.
E' una scelta molto personale Karlom, difficile dare indicazioni precise, posso solo dirti la mia esperienza: dopo lunghe riflessioni\frequentazioni del forum, sono arrivato alla conclusione che nel mio corredo possono coesistere sia zoom (ad es. un tuttofare) che fissi (un grandangolo e due tele); lo zoom è la mia lente d'elezione per i paesaggi e nelle uscite in cui ho bisogno di stare il più leggero possibile (soprattutto in montagna ma anche in viaggio!), gli altri sono\saranno per progetti o esigenze specifiche (astrofotografia, macro, ritratti, sport indoor, etc.).
Per quanto riguarda l'approccio alla fotografia (di cui credo parli quando menzioni la
maggiore concentrazione sulla scena e ricerca...
e la
composizione fotografica
, mi sono scoperto ad utilizzare lo zoom come un fisso, ovvero, prima decido con che lunghezza focale voglio restituire la mia visione della scena, e poi la imposto sulla ghiera dello zoom, mentre, per cercare la composizione\prospettiva, mi muovo coi piedi: è molto divertente! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:47

ciao dopo varie vicissitudini ML sono tornato al mio vecchio amore la reflex nel mio caso la nikon d610, in passato ho avuto diversi zoom, ma al momento ho deciso di avere un apporto minimalista ho soltanto il 50 1.8 G con il quale l'altra volta ho seguito una festa religiosa nella mia città (spero di pubblicare qualcosa a breve) devo dirti che, a parte il peso leggero che ti porti addosso, mi sono concentrato sulle foto, sulla composizione, sulla luce, sapendo di avere solo quella focale, mi spostavo e mi infilavo tra la folla. insomma mi sono divertito!! ritengo che per il professionista gli zoom siano utilissimi ma per noi amatori il fisso è il MUST HAVE!! prossimo acquisto indeciso tra 28 G 1.8 o il nuovo 24 1.8MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:02

mi sono concentrato sulle foto, sulla composizione, sulla luce, sapendo di avere solo quella focale, mi spostavo e mi infilavo tra la folla. insomma mi sono divertito!!

Straquoto!MrGreen Nessuno comunque vieta di utilizzare questo approccio con uno zoom, come accennavo poc'anzi.;-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:10

Gli zoom sicuramente sono più versatili e comodi rispetto ai fissi...anche se come dici tu...
con un fisso hai più qualità e la foto la imposti tu dalla radice (con i propri piedini :-P)
Io nel corso degli anni...quasi senza farlo apposta...mi sono ritrovato con solo fissi:
Canon 6D
14mm 2.8 samyang (mi arriva domani MrGreen)
50mm F1.4
100mm L F2.8
Per il momento non mi sono pentito della scelta...anzi :-P
Quindi come "filosofia"...te l'appoggio in pieno!

Con le tue opzioni quindi ti ritroveresti con:
8mm samyang
24mm 1.4
50mm 1.8
100mm 2.0

Sicuramente è un bel corredo...dipende dalle tue necessità...
Con l'8mm e il 50mm ti trovi bene?

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:20

Fossi in te, prima di investire soldi e "muscoli" per il 24 ART farei un test con il 24 stm. Più buio ma piccolo, discreto ed economico... se poi dovessi scoprire che non puoi fare a meno dello zoom... non sarebbe stato un investimento faraonico.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:27

Per me faresti benissimo, anche se con una DX, non so come ti troveresti con i fissi e quanto li sfrutteresti.
In passato ho avuto la D700, e come corredo avevo uno zoom x la versatilità nei momenti del bisogno (feste, viaggi o altri momenti in cui ho bisogno di versatilità), e per il resto utilizzavo i fissi, x divertirmi, x la qualità, x la luminosità, per i progetti. In fondo sono un'appassionato, vivo lo stesso se perdo qualche foto nel cambio ottica o perchè non ho la focale giusta. xò mi diverto concentrandomi su quello che voglio trasmettere e sulle inquadrature. Questo credo che debba essere l'approccio di un fotoamatore.

Gianluca

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:27

Cosmosub sono d'accordo anche con gli zoom ma a mio parere ti impigriscono un po

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:29

@Cosmosub: capisco cosa vuoi dire, può essere che anche io dopo settimane di ragionamenti e discussioni non ne faccia più nulla o può essere che integreró solo con un fisso (quale però? !)... Per ora sono dell'idea drastica, stile "o tutto o niente".

@Andrea: quoto quando menzioni i propri piedini! Lo zoom, per come sono fatto io, mi porta ad essere pigro, a utilizzarlo invece di spostarmi e delle volte a non provare pieno piacere nel fotografare (grave ma a volte è così). Piacere che ritrovo appena monto il 50ino su cui mi trovo bene, ha i suoi limiti noti (af a volte indeciso, plasticoso...) ma per 100 euro è ottimo! Massima resa con poca spesa.
L'8mm è fisheye e pertanto è puro sfizio. Ce l'ho da 1 anno, temevo di stufarmi o di non trovare stimoli nell'usarlo a lungo andare ma per ora continua a piacermi. Tutto è completamente manuale e come qualità a 5.6 in su è di gran livello. Divertente!

Qualcuno che possiede Sigma 24 1.4?!?!?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:34

a mio parere ti impigriscono un po'

Vero, però l'approccio alla fotografia coi fissi è come andare in bicicletta: una volta imparato non si dimentica più!;-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:48

@ Aculnaig: "Per me faresti benissimo, anche se con una DX, non so come ti troveresti con i fissi e quanto li sfrutteresti"

Non mi è chiaro questo passaggio.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:53

Ciao,credo ,dopo aver passato un bel po' di tempo a riflettere,di dover considerare anche le vie di mezzo.
A parte i generi che richiedono tassativamente una focale sola,es: macro,avifauna spinta e astro,per il resto si potrebbe utilizzare il famoso compromesso.
Per i paesaggi potrebbe andare il 16-35/f4,mentre per la street e ritratti un 24-70,per un ottimo tele spinto un 100/400.
Le foto sono comunque di ottimo livello per il genere di foto,ovvio che se di mestiere per campare fai il ritrattista allora è un altro discorso,ci siamo capiti no?
Ciao


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:00

@Davide: beh un corredo così sarebbe proprio ciò da cui ora rifuggo: tutto zoom, costo altissimo e peso non indifferente.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:22

sisi passa ai fissi.. secondo me, gli zoom .. un pochino tolgono la creatività..si tende di + a fare foto al caso..a random! fino a che non si ottiene la foto voluta! brutta roba! e poi la qualità d'immagine di uno zoom è penosa!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 11:52

sisi passa ai fissi.. secondo me, gli zoom .. un pochino tolgono la creatività..si tende di + a fare foto al caso..a random! fino a che non si ottiene la foto voluta! brutta roba! e poi la qualità d'immagine di uno zoom è penosa!


Ziopande dipende... senza polemica, se metti fianco a fianco un Canon 70/200 f2.8II o un pari Nikon, ad un fisso tipo un 40ino, anche se non paragonabili a prescindere (anzitutto per una questione di lunghezze focali), è un abbisso di differenza, a favore degli zoom in tal caso, tuttavia, il 70/200 a 40 non arriva, e viceversa con il 40 non puoi fare quello che inquadrerebbe il 70/200. Se invece hai sempre lo stesso 70/200 e chi ti sta a fianco un 200 fisso, sicuramente chi ha il fisso farà lode alla 'magia' mentre chi ha lo zoom alla praticità (sicuramente non in peso e dimensioni), sempre che possa realmente venir fuori la reale differenza in foto. Non si puo' generalizzare, secondo me si compra quel che serve, e si paragona per quel che deve servire, e basta, indipendentemente se si lavora con la fotografia, o si ca**eggia la domenica pomeriggio, indipendentemente dal peso e menate varie, o dagli ingombri, talvolta sono solo scuse che si trovano, quasi per autoconvincersi di una determinata scelta. Si deve cercare di fare quel che si ritiene più opportuno, e pace. Il fotografo medio sul loggione al festival di San Remo come minimo avrà un 400mm (rapportato sempre a cosa vuole inquadrare), è ovvio che è diverso da un fotogiornalista da tg per il politico di turno e dal fotografo di moda di passerella piuttosto che da studio, ad ognuno il suo, che possa essere fisso o zoom, idem dicasi per i non professionisti. Tutto molto personale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me