| inviato il 02 Maggio 2012 ore 10:51
Buongiorno a tutti! Mi sono appena iscritto al forum, anche se è da un po' che vi leggo Uso Canon, ma un amico ha appena ricevuto la D800 e me l'ha prestata per fare qualche confronto. Con l'occasione il mio negoziante mi ha gentilmente prestato uno Zeiss ZF.2 50 Makro Planar usato, così ho avuto modo di testare entrambe le macchine con la stessa ottica, dato che utilizzo lo stesso obiettivo con attacco ZE. Ho anche fatto un test con il 28-300 VR a confronto con il mio TSE 90 per confermare quanto l'ottica incida più del sensore. Tengo a precisare che il confronto verteva sulle basse sensibilità, anche se i Raw file sono fino a 6400 ISO, in quanto utilizzo raramente sensibilità elevate quindi volevo capire se per le mie esigenze la D800 fosse una spanna o un chilometro sopra la mia 5D2. Ho visto il test di Eru (con il quale mi trovo d'accordo per quanto concerne gli interessi fotografici e cosa chiedere ai nostri corpi/ottiche) e ho voluto aggiungere il mio test per mettere in relazione la D800 con la sua precedente "sorella" in casa Canon, ossia con quella che fino a qualche mese fa veniva considerata la fotocamera per eccellenza dei paesaggisti con pochi schéi Ho messo tutto su questa pagina: www.pbase.com/marco/d800_vs_5d2_shootout L'ho scritta in inglese perché normalmente frequento i forum internazionali, ma spero si capisca comunque dalle foto. Ad ogni modo sono qui per ogni spiegazione o commento. Vi trovate anche un link ai file Raw (che però scade domani). Spero troviate il confronto utile per capire quanto bene vada il sensore della D800, in particolare nel recupero ombre, quanto importanti siano gli obiettivi e quanto in realtà le differenze tra la vecchia 5D2 e la D800 siano piuttosto relative, nel senso che entrambe sono in grado di produrre immagini eccellenti, come ciofeche (nel mio caso le seconde visto i soggetti "obbligati" sia dal tempo che dalla mia bimba sempre in braccio... moglie febbricitante...). Ciau! |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 11:09
Un' Ottimo Test e mi fa piacere, da possessore della 5D mark II, di non vedere tutti questi anni luce di differenza ! |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 11:17
Eccellente confronto, grazie per averlo condiviso. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:34
grazie per questo interessante test! e benvenuto tra noi |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:09
Grazie ragazzi e soprattutto ad Alex per il benvenuto Quanto al test, devo aggiungere che ho da poco scoperto quanto migliore sia l'ultimo Digital Photo Professional rispetto ad ACR o LR per il recupero delle ombre. Anche CaptureOne se la cava bene, senza tutto il banding introdotto dai converter di Adobe, ma la pulizia di DPP è comunque ancora superiore. Quando ho un po' di tempo inserisco nel test anche una conversione con DPP. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:28
Ben fatto il confronto, a video difficile capire bene ma hai messo i RAW. Benvenuto. DPP non lo conosco, bene se hanno migliorato, così Nikon si sveglia con CNX2 che giace insviluppato la millenni tanto che ho dovuto abbandonarlo. Io ACR lo trovo eccellente nei recuperi e nel noise reduction |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:30
A livello di dettaglio la 5dII si difende bene, del resto 22 megapixel non saranno 36, ma non sono neanche pochi. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:35
Tutto confermato a quello che pensavo. Impressionante come l'ottimo sensore della d800 necessiti di lenti con i controcosi per rendere al massimo. I bordi (vero che è un 28-300 e non un fisso) soffrono moltissimo. Per le capacità di recupero e la DR non avevamo dubbi che fosse una peculiarità dei nuovi sensori sony. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:04
Prima di tutto grazie per l'ottimo test e benvenuto!!! Ottima comparazione... Sarebbe bello poter comparare degli zoom con prestazioni similari su entrambe le reflex... In questo caso il 28-300 è messo alla frusta, ma i bordi non sono mai stati un punto a favore di questa lente (ne ho personalmente provati un paio) anche sul sensore della D700... Quando usavo la 5D2 anche il 24-105 che usavo e il primo dei mie due 24-70 avevano bordi terribili anche chiusi... Quindi non mi baserei molto sul 28-300 per considerare il sicuramente molto esigente sensorone da 36 megapizze... non vedo stress da mpx ma una prestazione nella media da parte del 28-300, come l'aveva su quello da 12 della D700... amplificati dal confronto con l'ottimo TSE... Sarebbe bello un 24-70 vs 24-70 o un test similare....... Detto questo Grazie ancora!!!!!!!!! Marco |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:38
sono d'accordo con Stardust il confronto con lo zoom nikkor non ha senso cmq trovo il test ben fatto ed interessante confermando le mie ottime impressioni derivate da una fugace prova della D800 non solo per i dettagli ma soprattutto per la dinamica dei colori. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 15:37
Il confronto con il 28-300 VR è stato solo una curiosità, per vedere o meglio confermare quanto l'ottica conti più del sensore. Infatti nonostante lo zoommone sia a 90mm e diaframmato a f/8 (forse il suo settaggio migliore, anche se non conosco bene l'obiettivo) nulla può il sensore della D800 a confronto con la lama del TSE sul povero Canon 21 Mp. A riprova che prima vengono gli obiettivi e poi i sensoroni. E quello della D800 è effettivamente una meraviglia. Tutti gli altri test sono stati fatti con lo Zeiss 50 Makro Planar (ZF.2 per Nikon e ZE per Canon) così da eliminare virtualmente il fattore obiettivo... non del tutto ad essere sinceri, visto che mi pare che quell'esemplare di ZF.2 fosse leggermente peggiore ai bordi rispetto al mio ZE. Detto questo ho provato anche il 24-70/2.8 AFS che il mio amico mi aveva prestato ma, come il mio esemplare quando scattavo con Nikon, non mi ha entusiasmato alle focali grandangolari, restituendo invece un ottimo dettaglio e plasticità alla focale 70mm. Altri confronti con le mie ottiche non ne ho potuti fare. In realtà ho provato brevemente a confrontare il mio 70-300L IS (che è eccellente, meglio di due 70-200/4L IS che ho provato) con il 28-300 VR ma ovviamente non mi pare neppure il caso di parlare dei risultati, non sarebbe onesto nei confronti di Nikon. La D800 ha comunque dalla sua una disarmante "rotondità" nel restituire i dettagli. La 5D2 sembra avere un filtro AA più blando ma la resa del dettaglio fine sembra come più stressata, la D800 rende un dettaglio meno digitale, come se non fosse al limite per intenderci. Differenze visibili solo a forti ingrandimenti ma innegabilmente ci sono. Idem per la resa dei colori alle alte sensibilità o nelle ombre recuperate. La D800 ha più separazione dei toni. Un appunto lo devo muovere nei confronti del Live View della D800. Non ha una buona qualità quando si ingrandisce per focheggiare. Con un po' di calma si ottengono comunque risultati perfetti, ma mentre con la 5D2 ci si mette mezzo secondo, con la D800 non è così immediato "vedere" la perfetta messa a fuoco. Frustrante soprattutto con luce scarsa. Personalmente se avessi Nikon non ci penserei un decimo di secondo a prendere la D800 (probabilmente la versione E). Provenendo da Canon invece il salto in Nikon lo trovo abbastanza azzardato. Sia per l'offerta di ottiche Canon (e personale preferenza, ma ripeto... personale!) sia per la differente ergonomia, che può far diventare l'esperienza fotografica un po' meno "fluida". Anche qui è questione di preferenze assolutamente soggettive. Ma lo dico perché troppo spesso ci si fa prendere (io compreso) dalla foga della supremazia tecnologica dimenticando che i nostri giocattoli sono solo strumenti che dovrebbero permetterci di catturare la luce e i soggetti che più ci interessano con il minimo dello sforzo e con il sorriso sulle labbra, così da annullare virtualmente la loro presenza. E' il motivo per cui io non mi diverto a fotografare con la Leica M (nonostante la M9 sforni delle robe stupende), mentre ci sono fior di superfotografi che non ne possono fare a meno. Insomma, non esiste lo strumento perfetto. Anche se magari potendo fare un trapianto di sensore sulla 5Dmk3 mettendoci quello della D800... |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 0:34
Bravo bel test! In particolare capisco che se prendessi la D800 (cosa che non farei dato che ho un corredo canon) non migliorerei le mie foto rispetto alla mia attuale MK2... (PARERE PERSONALE OVVIO) |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 9:09
“ Anche se magari potendo fare un trapianto di sensore sulla 5Dmk3 mettendoci quello della D800.. „ E avere foto da 50-70 megabyte? Per carità Speriamo piuttosto in macchine più economiche, con un numero di megapixel umano (che vuol dire massimo, ma proprio massimo, 24: di più non servono praticamente a nessuno) e con il range dinamico del sony. Io 3mila euro per un corpo macchina che tra due o tre anni vale la metà non ho proprio voglia di spenderli. Grazie x il test, cmq :) |
user95 | inviato il 03 Maggio 2012 ore 10:48
@ Perbo: anche 24 non servono praticamente a nessuno ;-) @ Macusque: “ troppo spesso ci si fa prendere (io compreso) dalla foga della supremazia tecnologica dimenticando che i nostri giocattoli sono solo strumenti che dovrebbero permetterci di catturare la luce e i soggetti che più ci interessano con il minimo dello sforzo e con il sorriso sulle labbra, così da annullare virtualmente la loro presenza. E' il motivo per cui io non mi diverto a fotografare con la Leica M „ ohibò... mi sembra una contraddizione in termini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |