| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:55
salve apro questa discussione perchè in rete non ho trovato alcuna opinione sulla messa a fuoco nel caso di fotografia sportiva con l'utilizzo dei nuovi motori stm....domenica mi ha abbandonato l'amato 17-85 IS USM ed ora sono nel procinto di sventrarlo per aggiustare il solito flex logoro .... ero interessato a valutare l'acquisto del 24 mm stm canon qualcuno ha idea come si comporti nel ambito sportivo? la messa a fuoco è paragonabile al 17-85 per capirci??( per me quella del 17-85 giusto per intenderci la trovo più che ottima per quello che costa ora) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:49
Non conosco il 17-85, ma posso dire che trovo gli STM (più lenti delle lenti L che ho) sono più precisi che veloci. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:53
Un 24mm per fotografia sportiva? Che genere di sport? Io ho solo il 40 STM, provato in palazzetto ad una partita di pallavolo, non si è comportato per niente male, ma il 100L, che è USM (e macro), si è comportato meglio. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:58
È pensare che a me' il 100l macro per af non mi ha colpito Molto meglio il 70/200 f4 l |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:03
Confermo: il Macro 100L non è fulmineo come i vari 70-200, ma è comunque più veloce dei vari STM. Potremmo aggiungere ai quesiti per chi ha usato un STM per sport: una volta agganciato il soggetto, in AI SERVO lo mantiene? |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 1:29
Riflessione di stasera dopo diversi scatti con il 50 1.8 stm, è una lente da foto statica, persone in posa e paesaggi, anche una leggera variazione di fuoco è lento a farla in ai servo... |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:07
“ Un 24mm per fotografia sportiva? Che genere di sport? Confuso „ Downhill e rally e mi piace fotografare a volte comprendendo il paesaggio circostante Leggo dai vostri commenti che forse STM non fa al caso mio ... mi servirebbe una prova ... fanno i " test drive" hihi?? Mi allettava il prezzo più che altro |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:20
“ Downhill e rally e mi piace fotografare a volte comprendendo il paesaggio circostante Leggo dai vostri commenti che forse STM non fa al caso mio ... mi servirebbe una prova ... fanno i " test drive" hihi?? Mi allettava il prezzo più che altro „ Per il genere e la tipologia di foto, secondo me non ti serve un AF veloce, anzi, potresti cavartela egregiamente pure senza: te sei più o meno nello stesso punto, il tuo soggetto passerà sempre (circa) alla stessa distanza e/o farà un percorso prevedibile. Chiudi il diaframma metti a fuoco nel punto dove sai che troverai il soggetto e poi puoi anche disattivare l'AF. Un qualunque STM basta e avanza, non è che se non si ha l'ultimo ritrovato tecnologico non si fanno foto, bisogna sempre valutare caso per caso. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:35
Il 24 Stm ha un AF più lento del 15-85 usm, che dovrebbe essere paragonabile al tuo 17-85. Attaccato alla 60D, in AI-servo, fa decisamente fatica a seguire mio figlio che gioca, non ce lo vedo per un utilizzo sportivo. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:46
Io posseggo il 40 2.8 stm panca che e il 17-55 2.8 usm.....entrambi si comportano bene su 600d e 7d2....il 40 fisso però non sbaglia un colpo....scattando con tempi di 1/400 in situazioni ei movimenti veloci e' una bomba..... Io solitamente per trovare il tempo minimo accettabile per la modalità ai-servo seguo questa mia regola ( moltiplico per 4 il valore della focale)..ad esempio per soggetti in movimento normale o di corsa costante,senza particolari spostamenti rapidi o imprevedibili,se uso il 40 fisso il tempo minimo sarà di 1/160-200...se sono a 55mm col 17-55 utilizzo almeno 1/250.... C'è qualcuno che USA il 50 f 1.4 USM?? |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:11
“ Downhill e rally e mi piace fotografare a volte comprendendo il paesaggio circostante „ Allora ci sta. Visti però i soggetti condivido l'analisi di Roby, non dovresti avere troppi problemi anche con AF non fulmineo che, tra l'altro, con soggetti grossi (rally) non ha certo problemi di aggancio. @Maxsym: non condivido per nulla la tua regola per due fattori: - la scelta del tempo di scatto su soggetti in movimento non dipende dalla focale, ma dalla velocità dei soggetti - seguendo la tua regola col 300 dovrei scattare a 1/1200 e spesso le condizioni non lo permettono [diamo quasi mai] |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:23
Ruben hai perfettamente ragione...in effetti col 70-200 4.0 is,ho ottenuto ottimi scatti partendo già da 1/500 con IS inserito....quella presunta regola la applicò con quei due obiettivi di focale corta, e per ora mi trovò bene e mantengo anche ISO bassi,congelando bene il movimento... Per quanto riguarda la velocità dei soggetti,come precisato da me,sono soggetti con movimenti uniformi e medio lenti(io scatto prevalentemente su rievocazioni storiche le comparse che sfilano o corrono nella dimostrazione...se scatto su combattimenti di rievocazioni storiche o balli di coreografie storiche utilizzo prevalentemente quei tempi descritti,arrivando fino a 1/300-400 col 40 fisso e 1/500 col 17-55 a massima focale)... Tu mi puoi consigliare un metodo alternativo(oltre come da te detto di valutare bene la velocità della scena da comporre??) |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:30
Io ho usato il 10-18 stm al mondiale di enduro non ho scattato molto ma non ho riscontrato problemi(forse x la maggiore profondità di campo) |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 13:23
Maxsym: “ Tu mi puoi consigliare un metodo alternativo(oltre come da te detto di valutare bene la velocità della scena da comporre??) „ Secondo me non c'è una regola dipende molto dai soggetti e dal risultato che si vuole ottenere. Io scatto molto rugby, normalmente dal 1/400 in su (più veloce) tutto si ferma, ma la stessa foto fatta a 1/400 o a 1/1000 è diversa, perché a 1/1000 si ferma anche la polvere. Poi ci sono quei casi in cui provi tempi lenti per cercare effetti particolari. Esempio Gpp: “ Io ho usato il 10-18 stm al mondiale di enduro non ho scattato molto ma non ho riscontrato problemi(forse x la maggiore profondità di campo) „ In che senso "forse per la maggiore profondità di campo"? Scattavi a f/11 costante? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |