| inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:19
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e a febbraio ho acquistato l'olympus omd m10 con l'ottica pancake 14-42. Per ora sono veramente soddisfatto dell'acquisto, ma leggendo vari post nel forum mi sembra di aver capito che per sfruttare al meglio il sensorino sarebbe meglio utilizzare un ottica fissa o uno zoom pro. Quindi mi sono orientato su queste due ottiche: il 17 mm 1,8 e il 12 40 pro. Acquisterei entrambi gli obiettivi usati per risparmiare un po di soldini... Ma il 17 lo potrei acquistare subito dato che con 300 euro si porta a casa, invece per il 1240 pro dovrei aspettare il prossimo anno! Che consigliate di fare? Prendere il 17 ora o aspettare il prossimo anno per il 1240? A settembre vado anche a Parigi con la mia ragazza quindi se prendessi il 17 potrei già usarlo!! Però devo anche dire che per ora il 1442 pancake acquistato con la macchina ha soddisfatto a pieno le mie aspettative, non essendo un fotografo professionista. Non so se si è capito, ma ho le idee abbastanza confuse su cosa mi conviene fare... Spero mi possiate fare un buon consiglio! Grazie a tutti per la pazienza!:) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:35
Difficile da dire. Il 17 è piccolo e dalla resa buona (come la maggior parte dei fissi). Il 12-40 è molto più versatile, ma molto più ingombrante. Per me dipende molto dal tuo modo di fotografare, preferisci piccoli fissi o un solo zoom? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:22
Quoto Hobbit qui sopra. Il 17 a Parigi ti permette di scattare un po' di tutto anche con poca luce: è un fisso universale, ed è luminoso. Il 12-40 è il tuttofare di qualità, un'ottica che puoi lasciare incollata alla EM-10. Se ne trovano anche in bulk, nuovi, sui 600 euro. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:30
“ Però devo anche dire che per ora il 1442 pancake acquistato con la macchina ha soddisfatto a pieno le mie aspettative, non essendo un fotografo professionista. „ mi permetto, dato che dici di essere in confusione, di darti un consiglio. Se lo zoom14-42 ti soddisfa in pieno, perche' non provi altre focali? magari qualche cosa di piu' wide o qualche cosa di piu' tele? IO sono dell'idea che si inizia con gli zoom e si spazia su tutte le focali... poi ad un certo punto, se scatta qualche cosa internamente che ti porta a crescere, allora si affiancano o si sotituiscono gli zoom con i fissi luminosi... Scattare con un fisso, se non hai la giusta predisposizione "interiore", puo' essere troppo limitante e snervante all'inizio... potresti valutare un 40-150 non pro o similari (scusami, sono "ancora"poco esperto di ottiche u4/3... per ora ne conosco poche...) e "ampliare i tuoi orizzonti :-) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:14
il 12/40 si sovrappone come focali al pancake che hai già; io mi terrei per ora il 14/42 e aggiungerei il 17, se vai a Parigi hai due lenti che ti stanno in tasca e ci fai un pò tutto. Poi con calma potrai sostituire lo zoom con il 12/40. Personalmente a Parigi non andrei solo con il 17, una focale più lunga ti farà comunque comodo; fotografare la Tour dal Trocadero con un 35 mm effettivo, non è il massimo; piuttosto mi porterei un piccolo treppiedi per gli scatti in notturna, visto che il 14/42 è poco luminoso. Ciao! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:21
Il vantaggio principale del fisso, secondo me, non è tanto la luminosità o la QI ma proprio nel fatto di essere fisso. Lo zoom lo puoi anche fissare con uno scotch ma è comunque uno zoom. In una foto ci sono tre elementi: il soggetto, il mezzo e il fotografo. Quando non puoi modificare il soggetto né il mezzo l'unica cosa che puoi modificare è il fotografo ovvero la nostra mente. Con uno zoom spesso soggetto e fotografo rimangono uguali e cambia solo il mezzo. LA creatività ne beneficia più limiti le possibilità date dal mezzo. Chi ha detto che a parigi devo portare a casa la solita foto della Tour dalla base alla cima? Ce ne sono miliardi di foto così... Però magari ho portato solo un medio tele o un normale e non potendo "farcela entrare tutta" sono COSTRETTO a trovare altre inquadrature, scorci, idee in cui magari la tour ne è in parte protagonista, ma magari anche no... Mi è paicuto un articolo a proposito di Annamaria Testa intitolato: "la creatività ama gli ostacoli, i vincoli e le barriere". Ne traggo una frase: [...] "Ma non solo: il pensiero creativo riguarda la variazione: il trovare modi differenti per fare o concepire le cose. In assenza di vincoli esterni o autoimposti che ci obbligano a fare uno sforzo in più, tutti noi tendiamo a replicare ciò che già, su questioni analoghe, ha funzionato in passato, oppure rischiamo di perderci per strada. Per produrre nuovo pensiero abbiamo bisogno di ostacoli nuovi da superare. L'unica regola è che i vincoli stessi non consistano nell'ingiunzione "replica ciò che è stato fatto in passato". [...] PS: Io sto pensando di andare a Barcellona solo solo 45 1.8 (90mm eq!) mi perderò molti scatti? Probabilmente li farò, ma in modo DIVERSO! PS: Io rifletterei anche sul 15 1.7 panaleica! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:57
 parigi hotel de ville a maggio di quest'anno 17 mm uo portato em 1 senza bg 12-40 e 17 mi stavano nel bagaglio a mano alla sera uscivo col 17 durante il giorno 12-40 consiglio mio personale se non ricerchi qualità assoluta per intanto tieni il 12-42 e prendi il 17 o il 15 pana sono simili come resa poi se ti appassioni allora pensa in alto |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:08
Si, considerandomi inesperto direi che la strada più facile è prendere il 1240 pro... Però sempre qua su juza ho letto che alcuni sostengono i fissi perché dicono che ti stimolano a provare più composizioni di una foto... Dicono che si impara a fotografare con un ottica fissa... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:10
Le uniche volte che ho avuto dei problemi con l'ottica kit è stato per le foto di sera o al buio... Ma per le foto fatte di giorno con le stesse impostazioni si nota così tanto la differenza tra un fisso/zoom pro e il 1442 ez? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:15
Ahahahah scusate ragazzi... Qua nella campagna bolognese ho una connessione abbastanza demmerda e ho scritto i commenti sopra senza che mi avesse caricato le vostre risposte... Consigliate di andare di 17/ 15 panaleica?:) L'autofocus panaleica su oly non è un po lentino?:) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:40
Dicono (scrivono) sia velocissimo! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:20
Dubliner forse hai ragione, non avrei nessuna necessità di aver un af fulmineo... Ma per curiosità... Si riescono a fotografare anche le stelle con un 30/35mm? Oppure sono focali già troppo lunghe? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:33
Confermo, su om10 l' autofocus del 15 e' veloce , niente a che vedere con il pana 20 che in condizioni di cattiva illuminazione (come avrai letto in millemila commenti) stenta abbastanza ad agganciare. @Dubliner sul discorso che non serve un af veloce su un equiv.30 ff non sono d'accordo, se riprendi soggetti animati serve eccome. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:38
Uso il 15mm Panaleica su EM10 e confermo che l'AF è fulmineo. L'unica cosa che purtroppo non funziona è la ghiera dei diaframmi che è compatibile esclusivamente con i corpi Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |