RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Aiuto scelta obiettivi





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:10

Buongiorno! Anche se ormai guardo Juzaphoto x mila volte al giorno,come "utonto" sono nuovo sul forum,ho aperto questo topic sperando possiate aiutarmi a risolvere un dubbio che ormai da una decina di giorni mi perseguita,ovvero l'acquisto degli obiettivi.

Premetto che vorrei trasformare un domani questa mia passione in un lavoro,ma per ora il dubbio resta da fotografo amatoriale:
Posseggo una Sony a6000 con un 16mm f2.8 visto che principalmente amo fotografare paesaggi,ma vorrei arrivare a mettere le mani su obiettivi che coprano un pò tutte le distanze "utili",non solo per la fotografia paesaggistica ma anche per i street e ritratti (pensando soprattutto a situazioni che potrebbero verificarsi in eventi come le fiere cosplay,dove amo fare fotografie); la mia indecisione è ricaduta su tre obiettivi, il Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS + il Sony FE 70-200 f/4 G OSS oppure il Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS. Il dubbio mi è sorto pensando a un possibile futuro acquisto di una FF,poichè in caso dovessi rimanere in casa sony,comunque vada potrei riutilizzare gli obiettivi mantenendo anche la a6000 come macchinetta di backup,ma dovessi passare ad altro (Una 5d markIII tanto per nominarne una),dovrei andare a riacquistare ottiche da 0 e la spesa aumenterebbe notevolmente. So che pensare troppo in là per certi versi è inutile,ma pensando al portafoglio il discorso cambia Triste
Spero riusciate ad aiutarmi! Vi ringrazio in anticipo anche solo per aver perso 2 minuti per aver letto!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:19

Una cosa è certa: hai le idee confuse.
Di conseguenza non provo neppure a darti consigli "tecnici", ma te ne do uno generale: fermati e ragiona su cosa vuoi fare "da grande".
Da quello che hai scritto rischi di spendere soldi adesso e poi trovarti a fare un (molto dispendioso) cambio di brand: le ottiche e gl iaccessori (flas, tanto per nominarne uno) presi per un brand poi non vanno su un altro oppure ci vanno con adattatori (quando è possibile) perdendo ogni automatismo.

Quindi fermati e rifletti.
Se sposi Sony acquistando ottiche costose poi un divorzio ti uccide.
(ma lo stesso varrebbe per qualunque altro brand in caso di cambio di brand)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 22:52

Idee confuse riguardo gli acquisti si,su cosa vorrei fare più in là con un pò di fortuna no :-P

Ho chiesto consiglio perchè sono consapevole che un divorzio a prescindere dalla brand uccide,ma sicuramente ora come ora non me la sento neanche di dire con sicurezza "brand X tutta la vita!" perchè cosa offrirà domani il mercato non posso saperlo..avessi già le risposte non avrei chiesto consiglio qui su juza no?;-)

A questo punto,provo a cambiare la domanda e a porla in un altro modo...il 16-70 da solo può andar bene per quello che cerco o è preferibile il 24-240,considerando che la spesa,guardando su amazon, è praticamente la stessa?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 23:07

La domanda diventa "col 16-70 posso farci ritratti a un raduno di cosplay"?
Sì puoi, ma anche col 24-240 o col 70-200m.
Io però farei due considerazioni su cosa hai oggi e non sul domani: sulla a6000 non andrei a montarci uno zoom come il 70-200 per motivi di pesi e sbilanciamento.
Hai ottime alternative sui fissi luminosi che potrebbero dare anche risultati migliori su APS-C per i ritratti, ad esempio il 55 f1.8.
Il 24-240 alla focale massima è f6.3, per quanto buono possa essere il sensore della tua ML in interni scattare con quel diaframma comporta rumore da alti ISO, quindi lo useresti "per metà".

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 1:01

*ANCHE i ritratti a un raduno di cosplay :-P
Grazie per la dritta! Non avevo preso in considerazione il 55 f1.8 perchè preferivo avere uno zoom a un altro fisso,quindi i fissi li avevo scartati a prescindere..proverò a guardarmi qualche recensione!
Grazie ancora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me