JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, come da titolo vorrei acquistare la mia prima macchina fotografica "semi seria", ero orientato su una compatta di qualità. Sono un fotografo della domenica e fin ora ho sempre scattato in automatico senza mai pormi grossi problemi esistenziali. Il budget che vorrei rispettare è quello dei €400. Guardando in giro per il Web avrei adocchiato questi modelli: Panasonic Lumix TZ70 Sony rx100 (prima versione) Fujifilm x30 Canon G7x nikon 1 s1 + 1 NIKKOR 11-27,5 mm f/3,5-5,6 e 1 NIKKOR VR 30-110 mm f/3.8-5.6 €325 (usata) voi cosa ne pensate? avete altri suggerimenti?
Con c.a. 400 euro di budget, Sandr1, potresti anche puntae su una reflex . Più avanti affiancherai al kit base una seconda ottica ma avresti una qualità molto buona . esempi? Nikon D3200 KIT 18-55 VR II SD 8GB + Zaino Crumper 410 euro c.a. Canon Eos 100D Kit 18-55 IS STM 430 euro c.a. Canon Eos 1200D+18-55 IS II Garanzia Canon 342 euro c.a. (nota: is sta per ottica stabilizzata)
Con l'ultima opzione ti avanzano soldi per prendere una seconda batteria al litio, un comando remoto, un paraluce per il 18-55mm , una scheda di memoria e una borsa per il trasporto Poi ti scarichi un app sul tuo smarthone pensata come guida d'uso della 1200d che spiega i concetti base della fotografia e come iniziare a scattare con una reflex, guidando l'utente alla scoperta delle funzionalità della fotocamera, fornendo piccoli trucchi per scattare foto d'effetto e di qualità. ciao, lauro
Penso che Vinnie77 intendeva per la scelta della nikon 1s1... anche se avrebbe potuto almeno spiegare perchè di tale affermazione, almeno per educazione... qui sul forum sono tutti "bravi" a criticare!!!
Secondo me, ritornando alla tua richiesta, ti consigliere la sony rx100 però almeno la seconda versione. Usata la trovi di sicuro sotto i 400 euro. Io ho la versione III ed è una ottima compatta e poi è proprio compatta, nel senso che ti sta in tasca senza problemi!!
“ Sono un fotografo della domenica e fin ora ho sempre scattato in automatico senza mai pormi grossi problemi esistenziali. „
Però punti a fotocamere, alcune almento, che non hanno propriamente la filosofia con cui ti presenti. Quindi ci sono speranze di passare anche ai feriali, priorità di tempi o diaframmi e qualche problema (esistenziale è troppo esagerato)? Mi piace il consiglio di Paolo e ne ho una anche io...e ripeto che magari, visto che è praticamente tascabile, passi anche ai feriali
Con 400€ potresti puntare alla Olympus OMD-EM 10 con l'ottica kit 14-42 IIR. Olympus fino a fine agosto rimborsa 100€. Se controlli amazon.it ogni tanto la troverai in vendita a 515€, togli -100€ di cash back e con 415€ ti porti a casa una strepitosa ML, non esiste reflex entry level che abbia tutte quelle caratteristiche. Prova a cercare in internet le recensioni, poi con il tempo potrai espandere il sistema. Ciao Ivan
Come appunto ha già detto qualcuno quantomeno prendi la rx o una fotocamera che abbia almeno priorità di tempi e diaframmi ( A-S) così un domani se ti viene voglia di entrare nel mondo della fotografia puoi fare qualche prova...le ultime rx hanno anche il menù uguale alle fotocamere pro quindi poi ti troveresti avvantaggiato se cambi...anche io ripeto che con 400 sei tranquillamente dentro alle reflex entry level/mirrorless (non molto più ingombranti delle compatte) e imparare i rudimenti è cosa davvero da poco...
No Paolo, non criticavo nessuna fotocamera...non ne ho la capacità, non so manco com'è fatta la Nikon di cui parli. Anche perché penso che il livello è ormai tale che difficilmente si può cannare un acquisto. Il mio "consiglio" era quello d'informarsi leggendo magari qualche caratteristica...vedere qualche foto in giro...sondare i prezzi...ma soprattutto capire cosa serve in realtà. Nelle discussioni sui forum si parte spesso da una richiesta di una compatta e si finisce ad un consiglio su una reflex full frame, o viceversa.
grazie mille a tutti per i suggerimenti che mi avete dato, @elleemme e a tutti quelli che lo anno quotano: probabilmente hai ragione tu, soldini alla mano converrebbe prendere una reflex, non so però se me la sento di fare un salto così oltre al fatto che la portabilità diventa impegnativa e conoscendomi rischierei di lasciarla a casa per pigrizia. (ci penserò su) @Paolo 747:perché la prima versione non va bene? @ivang: grazie, ci penso ma mi sembra un poco impegnativa per un neofita come me @vinnie77:............
Mi permetto di risponderti intanto io sulla preferenza di Paolo per almeno la II versione della RX100. Anzitutto la presenza dell'LCD tiltabile che ti offre la possibilità di fare inquadrature alternative e in modo molto più comodo...occhio l'LCD tiltabile non lo apprezzi finchè non lo usi, poi ne diventi tossico. La ghiera obiettivo: molto più morbida nelle versioni successive. Nella prima versione è molto dura e affatto fluida e trovavo scomodo sorreggere con la destra la scatolina e con il medio della sinistra ruotare quella ghiera. Prenditi la RX100II...al limite posso venderti la mia versione III per 975 euro, spedizione esclusa. Faresti un affare enorme e oltretutto potresti dire agli amici: hey, è stata la RX100 di Dj!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.