JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho notato che la livella della m10 funziona correttamente in landscape (in orizzontale insomma) pur non avendo verificato il millesimo di grado: ad occhio funziona. In portrait invece mi sembra non funzionare. Sono certo che mi dia l'orientamento corretto sulla barra verticale ma sul quella orizzontale (la linea di orizzonte insomma) sballa e non di poco, anche un ubriaco col mal di mare se ne accorgerebbe. Ora: diciamo che ci posso passare sopra perché quella che conta è quella che indica il basculaggio verticale e per l'orizzontale ci si può aiutare con la griglia. Ma siccome non sempre si ha un orizzonte visibile o linee perfettamente verticali mi chiedevo se è un problema che ho riscontrato solo io o anche altri.
Provato a calibrare: appoggiata su un piano in bolla segna la bolla perfettamente. Se giro la macchina di 90 gradi e la appoggio su un lato (che è piatto) ovviamente non appoggiando il reggicinghia risulta fuori asse di 4 tacchette. La cosa non ha senso ovviamente. Se era in piano in orizzontale lo deve essere sull'asse orizzontale quando messa in verticale! Qualcuno ha provato?
ho fatto la prova com la em1 e in effetti con macchina in orizzontale avevo na tacca fuori sono andato nel menu (ingranaggio)\ voce k \correggi livello\ era selezionato azzera ho cambiato in correggi confermato con ok e automaticamente me lo ha messo s posto (importante che il piano dove è appoggiata la macchina sia perfettamente in bolla perché la correzione prende quello a riferimento)
attenzione che se riporti il valore del menu su "azzera" e lo lasci lì ogni volta che selezioni la livella la macchina azzera e prende a riferimento la bolla di quel momento quindi se sei stortissimo avrai un valore completamente sballato
Forse non mi sono spiegato... come ho scritto sopra la macchina è in bolla orizzontale. Perde la bolla quando la metto in verticale! Non credo sia possibile se la macchina è in bolla dovrebbe essere in bolla anche la sua ortogonale quando la ruoto di 90° e parlo di almeno 15-20°
Ho parlato con Trevisani e mi ha spiegato che le livelle operano sul sensore per cui, se la stabilizzazione sui 5 assi è attiva (penso valga anche per i 3 assi della E-M10), è possibile un leggero e momentaneo sfasamento delle stesse. Se capita disabilitare momentaneamente la stabilizzazione (ad esempio su treppiedi).
Inoltre Gianni (Rossgian) aveva ragione, è possibile tarare le livelle mediante Menu Utilità K. , voce " Correggi livello ". Quelle testine dei giapponesi l'hanno tradotto erroneamente, perché se premete il tasto Info vi comparirà " Calibra il livello di carica ". In realtà per quel tipo di funzione ci sono voci apposite ( Livello attenzione e Priorità batteria ), mentre questa fa riferimento proprio alla calibrazione delle livelle. Può essere utile perché può sia "azzerarle" e quindi riportarle ai valori di default, che tararle con valori di inclinazione che ci piacciono e che magari useremo spesso durante uno shooting in cui vogliamo scattare sempre con quella inclinazione
Se solo si degnassero di tradurre adeguatamente il Menu...
Grazie per il consulto. Però non credo sia un problema di stabilizzazione perché la prova la faccio senza premere a metà il pulsante di scatto. Per scrupolo ho provato a disabilitarlo. Stessa storia: perfettamente calibrata in "landscape". Completamente sballata l'orizzontale in "portrait" di almeno 15/20° o 4/6 tacchette!
PS: Mi viene in mente che sia possibile che sballi perché il sensore è "solo" a tre assi e quindi sfarlocca su un asse? Anche se dubito perché il "movimento" è lo stesso che farebbe la camera in landscape!
Prego Creativeinc. Quindi anche resettando e disabilitando lo stabilizzatore, la livella (con fotocamera in verticale) non è precisa? Strano. Se ho modo di risentire Trevisani glielo accenno e vediamo se sa darci qualche informazione utile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.