RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[consiglio nuovo acquisto foto e video] a7II, a6000/7000, x-t1, e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [consiglio nuovo acquisto foto e video] a7II, a6000/7000, x-t1, e-m1





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:46

Ciao a tutti

Volevo chiedervi un parere (premetto che sono un neofita).
dovrei comprarmi la mia prima cam e fino a qualche mese fa' ero convinto al 100% per la A6000, poi sapendo dell'uscita imminente del nuovo modello ho deciso di aspettare, soltanto che poi e' stato rimandato.

l'utilizzo sarebbe 70%foto(ritratto, foto e 30% video, pero' vorrei specializzarmi su i video in futuro.
ora il mio dubbio e':

1) continuare ad aspettare per la A7000, che e' più completa oppure iniziare fin da subito con la a6000 e poi quando scende di prezzo prendere la a7000?
2) una A7II usata.

le altre due scelte sono queste due, che da quello che ho letto non sono il massimo per i video... ma magari per iniziare, va bene! mi hanno detto che le ottiche per queste costano tantissimo e ci sono poche ottiche usate.
3) x-t1 usata
4) e-m1 usata

grazie mille aspetto vostre notizie.
p.s scusate, lo so che sono stato troppo dispersivo e sono macchine completamente diverse!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:53

Sony a6000, 18-105 f4 e 50 1.8 (magari usati) e sei apposto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:12

Delphy hai elencato il mio corredo... in attesa o del 10-18 o del sogno zeiss 12..

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:22

L'A7000 è da gennaio che danno per imminente la sua presentazione.
Le ultime su Sonyalpharumors (a cui do lo stesso credito delle profezie del Divino Mago Otelma) sarebbero queste:
www.sonyalpharumors.com/some-a7000-specs-from-an-anonymous-source/
È dalla fine dell'anno scorso che sulle caratteristiche di questa macchina prevedono tutto e il contrario di tutto.
Per contro l'A6000 la si consce bene ed è offerta con un ottimo rapporto prezzo/qualità.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:03

quindi tra tutte queste, mi consigliate sony a6000 con quei obbiettivi per poi passare in futuro ad una A7 o a7000?

50mm o intendevi il 55 f:1.8

ma la a7000 non dovrebbe uscire a settembre?

le fotocamere elencate come si comportano nei video?
da quello che so io Sony dovrebbe essere migliore ma anche per le foto?

posso chiedervi le motivazioni di questa scelta, rispetto alle altre? elencando i pro e i contro?


grazie mille!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:27

50 1.8.
Il 55 1.8 è un obiettivo full frame, sulla a6000 è sprecato.
Anche per me è il mio corredo su a6000. Poi ho un corredo sempre sony con a99 e altre ottiche, ma è un'altra cosa.
Faccio ritratti e il 50 è veramente ottimo. Il 18-105 ha lo zoom elettrico, ottimo per il video.
La a7 II è ovviamente ottima, ma è anche un'altra spesa.
Non conosco la concorrenza, quindi non mi esprimo.

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2015 ore 23:40

ma la a7000 non dovrebbe uscire a settembre?


Stando agli ultimi rumors.
Già in passato, più volte, dei rumors davano per imminente la sua presentazione, ma si sono rivelati infondati.
In gennaio alla fiera della fotografia CP+ di Yokohama.
Poi, ancora in maggio. Avevo pure aperto un thread a riguardo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1315370
Fino a quando non c'è un comunicato della Sony nulla è certo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 8:19

Scarta sicuramente la X-T1 che nel reparto video è poi che carente.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 9:09

nei video mi pare che la A6000 sia superiore alle varie A7(tranne quelle che producono il 4K)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 9:14

Angelo84, io fossi in te valuterei il samyang 12/2. E' un'ottica meravigliosa e costa "uno sputo".

user61069
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 9:41

secondo me se ti interessano tanto i video nessuna di queste.

la sony è piccola e non stabilizzata se non sbaglio...(se mi sbaglio ok) ma rimane sempre troppo piccola da maneggiare, le ottiche sony sono poche, in alcuni casi bui, in altri con ghiere non adatte al video, nella maggior parte dei casi tutti e due, e c'è poco assortimento.

fuji, il video lo considera un vero optional.

la sony a7 II va un pò meglio, ma ha sempre il problema delle ottiche.

poi per quanto riguarda la em1, secondo me nel m4/3 le possibilità migliori sono nella panasonic gh4 che pare faccia del video il suo punto di forza, poi ho appena comprato una em5II olympus, e ho scoperto (a me il video non interessa) che è una vera bomba sui video, permette anche un autofocus selettivo su un soggetto che lo insegue in movimento e permette anche dei video camminando senza che si noti (merito della stabilizzazione migliore che ci sia in circolazione). ottiche quante ne vuoi, con ghiere motorizzate e di tutti i tipi.

poi c'è il sistema canon C che sono delle reflex con i "bottoni da telecamere".

per le foto, tutte quelle che hai nominato, e che hanno nominato altri vanno bene.

i miei consigli si riferiscono cmq ad uno stato avanzato, se sei alle prime armi, io ti consiglio di andare su un usato più modesto, in modo da approfondire la pratica con pochi soldi, e poi spendere di più quando sai benissimo cosa cercare e non investire al buio.

cosa che capita spesso fidandosi troppo delle schede tecniche.

ad esempio sulla carta sony è sempre migliore di tutti, ma la sua impostazione un pò amatoriale dei comandi e dei menù, unita ad un sistema non di pari passo coi corpi macchina PUO' deludere... quindi è meglio andare avanti a piccoli passi... ad esempio non mi è chiaro il tuo attuale grado di esperienza, e che fotocamera tu abbia usato fin ora...

se parti da zero....segui il mio consiglio (disinteressato) di cominciare con un usato...

angelo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 10:56

La a6000 è un piccolo capolavoro, aspettare la a7000 secondo me è utile solo per pagare meno la a6000.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 11:06

Grazie Angelo della risposta esaustiva..
allora fino ad ora ho usato una canon 70d, comprata insieme ad un mio amico(poi venduta a lui) e' vero che non ho avuto modo di provarla con delle ottiche buone, ma non mi ha fatto impazzire.

speravo nella uscita della A7000, che dalle caratteristiche sembra una bomba ma sono dei rumors:
thenewcamera.com/tag/sony-a7000/
Confuso ma sembra che la rimandano sempre... Triste Triste

come dicevo l'utilizzo che ne farei inizialmente sara' 70%foto e 30%video, per portarlo in futuro a 50 e 50.
Le mie scelte iniziali ricadevano su panasonic e sony, (visto che sono le uniche che investono sui video e poi se non sbaglio sono le uniche con i sistemi proprietari dedicati ai video giusto?) ma visto le paranoie che mi hanno fatto venire ho rinunciato al sistema 4/3.
Ho letto in giro che la gh4 e' molto dedicata ai video, e non avendoli mai fatti in modo professionale, non vorrei buttarmi in un corredo in cui ho speso tanti soldi e non riesco a sfruttarlo a pieno.

per non creare casini, le paranoie riguardo al M43 sono:
1) ottiche costose a parità di caratteristiche (anche le sony costano)
2) problemi ad alti ISO, causa del sensore più piccolo

sicuramente prenderò' un usato Sorriso non ho tutti questi soldi da spendere!!

comunque accetto consigli per qualsiasi macchina, basta che sia mirrorless ( mi sono fissato lo so MrGreen ).
l'unica cosa che vorrei riuscire a fare è scegliere una marca e rimanere in quella, senza cambiare ogni anno tutto il corredo.

grazie a tutti per i consigli che mi state dando.

user61069
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 12:00

le paranoie sulle ottiche sono infondate...

1)il parco ottiche è secondo me il vero punto debole di sony e il punto di forza del 4/3. potrei farti tutti i discorsi che vuoi, ma basta che vai sui siti ufficiali o anche qui sulla sezione recensioni e vedi quanti ne offrono, e a che prezzi, oltre al fatto che nel m4/3 ci sono aottiche anche economiche dedicate ad esse...
2)15 anni fa, fotografi professionisti avrebbero ucciso per avere la qualità e le possibilità che oggi offrono le M4/3. in fotografia, chi si spinge troppo in una direzione ne paga in un altra, quindi se pensi che comprare un sistema piuttosto che un altro ti possa offrire tutto senza nessuna rinuncia ti sbagli.a qualcosa devi pur rinunciare, e secondo me meglio rinunciare a qualità assoluta sul sensore (difficilmente perceibile ad occhio nudo) che rinunciare a possibilità operative.
avere una qualità incredibile e poi non riuscire ad effettuare una foto o una ripresa perchè l'ottica è buia, lenta, non stabilizzata, o la ghiera manuale dello zoom che è pesante e "scattosa" vanifica tutto....
che poi la differenza con sony non è abissale, sarà massimo uno stop. quindi in una arrivi a 6400 senza rumore(ipotizzo) e con l'altra a 3200....non stiamo parlando di 12mila contro 200....

c'è un video test della nuova em5II che ho preso io, che parla anche del video con una prova così ti fai un idea della potenzialità e la paragoni alla 70d, ti metto il link:




angelo.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:05

Allora rispetto alla 70d sicuramente mi ci trovo meglio :D, come ti dicevo non ho avuto una bella esperienza!
il mio dubbio era su Sony a6000 o A7II o aspettare a7000.

pero' adesso che mi hai tirato fuori le M43
tra e-m1, em-5mkII, gx8?

comunque sicuramente le M43 sono ottime macchine senno non avrebbero preso tutto questo mercato! ;) ho soltanto un po di timore!TristeTriste

il problema ottiche costose e limitate della sony già' lo conoscevo!
pero' per i video pensavo di prendere un ottica solo manuale dedicata ai video e per le foto in base all'esigenza che ho ora, partire con un ottica per i ritratti!

grazie ancora dei tuoi pareri ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me