| inviato il 31 Luglio 2015 ore 9:12
Ciao a tutti, dopo aver sistemato il corredo con varie sofferenze (6d, canon 17-40mm, 35mm f/2 IS, 135mm f/2), torno a fare un pensiero sul teleobiettivo ... premetto che ho avuto il sigma 150-500mm che, pero', ho provato davvero troppo poco ... pero' ricordo bene che il peso non era proprio indifferente. Per aiutarvi ... lo utilizzerei per provare qualche scatto ad avifauna durante passeggiate in giro per la Liguria, sono molto tentato dal tamron in considerazione dell'utilizzo su 6D che, sappiamo bene, ha grande resistenza agli alti ISO ma non sfrutterebbe il fattore crop ... insomma sono indeciso... Per quanto riguarda il prezzo, comprereste oggi il 100 400 L prima serie NUOVO? Vorrei evitare l'usato a questo giro ... Max |
user24904 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:00
Rispondo intanto all'ultima domanda... assolutamente NO. Io opterei per il 70-300 è leggero e se ne parla un gran bene come nitidezza. Se poi gli scatti di avifauna sono davvero pochi, non ha senso prendere il tamron che è molto più specifico. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 13:28
Ti ringrazio molto Ummira73, in effetti credo anche io che non sia il caso di spendere quella cifra per il 100-400 old ... Il 70-300L è nel mirino da un pò di tempo, ho letto molte recensioni man mano piu' lusinghiere rispetto ai primi tempi .. l'unica cosa che mi trattiene è sapere a priori che non è moltiplicabile, pertanto dovrei rinunciare o quasi a velleità avifaunistiche ... del resto non mi convince a pieno nemmeno il tamron, 2 kg da portare sulla schiena ... Max |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:27
certo il tamron è più specifico...ma...prendere il 70-300 per poi pentirti di non aver preso quel qualcosa in più...da possessore del Tamron 150-600, prendi il Tamron! oltretutto sei su FF e se vuoi provare per poi magari appassionanti di avifauna il 70-300 potrebbe risultare "corto"... il costo poi del tamron non è eccessivo...in rete trovi prezzi interessanti...vedi lina24... ciao |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:37
Quoto per il 70-300. Pesa quasi 4 etti in meno del 100-400 old, è molto meno ingombrante e in base all'uso che ne farai, nel tuo caso è molto più adatto. Ho l'impressione che se non fai caccia con più frequenza e costanza, il 70-300 lo porteresti in giro sempre ed ovunque, mentre il pompone old saranno più le volte che sarai tentato di lasciarlo a casa. Giorgio B. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:49
Il 70-300L non è moltiplicabile coi Canon, ma con i Kenko sì. Per il resto è la mia lente principale per lo sport, insieme ad una 7DII. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:05
Grazie mille Matteo, Giorgio e Ruben...come avrete capito, il 70 300 sarebbe forse più attinente al tipo di foto che scatto nella maggior parte dei casi...il tamron è più specialistico e richiede una sorta di decisa virata verso il genere avifauna da parte mia... fino ad oggi non è mai accaduto ... Credo che il 70 300L si farà preferire anche se Matteo il dubbio me lo ha messo... Salutoni Max |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:52
giusto per non aprire un altra discussione chiedo qui.....ho rivenduto 70-20 f/4 is e 400 f/5.6 Delle lenti sublimi ma che non stavo usando più, la prima troppo corta per il birdgardening, non sempre ma ogni volta era meglio tenerlo moltiplicato, troppo corto pure per ungulati, spettacolare per le gite e qualche paesaggio ma in generale poco utilizzato il 400.....be, è arrivato il 500 f/4 IS II , inutilizzato per quello Pero' uno zoom mi serve, se vado in montagna per caccia fotografica itinerante che siano uccelli o ungulati uno zoom leggero mi serve, come mi serve con ridotta distanza di messa a fuoco per il birdgardening ( sul 400 utilizzavo spesso i tubi di prolunga) e che all'occorrenza si fa valere per qualche scatto in famiglia Quindi 70-300 l oppure 100-400 magari il nuovo ??? Sul primo leggendo a destra e manca ci sono luci e ombre sul secondo solo elogi.....ma il primo si trova usato a 800 euro.... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:21
Sulla qualità del primo non discuto, l'ho usato per qualche ora a Racconigi per la caccia, ma in montagna sei al limite già col 400, anche con gli ungulati, quindi ti suggerisco assolutamente il 100-400 II, se te lo puoi prendere con qualche sforzo. Tu sai che giro per il PNGP col Tamron 150-600, ebbene, lo utilizzo a 600 mm, nel 90% dei casi, anche con stambecchi, camosci, marmotte e....aquile che passano in lontananza (per poi scartare le foto ). |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:49
e vada con il 100-400 allora....non c'è altra scelta in fondo qui da noi con 400mm si fanno tranquillamente i cervi, anzi a villetta barrea li fai anche con 40mm(selvatici in libertà), i camosci non li ho mai beccati guardando su altre marche come il tamrex e il Sigma 150-600 non ci siamo poi per altri usi come qualche ritratto durante le suddette scampagnate con la ragazza e per il birdgardening, sia perché partono da 150mm e sia per la distanza di messa a fuoco ancora un po' troppo esagerata......il birdgardening l'ho faccio nel giardino di un amico dove in inverno un altro po' le cincie gli vengono nelle mani |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:59
Vedo che sei di Teramo. Dove vai? Sul Gran Sasso? |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:23
“ Villetta Barrea e niente camosci „ Ci devo appunto tornare.....i cervi a palate, ma dove sei salito, periodo ?? “ Vedo che sei di Teramo. Dove vai? Sul Gran Sasso? „ Precisamente sto a metà strada da Teramo e Giulianova, quindi non mi faccio mancare uccelli acquatici e quelli montani, comunque si, principalmente verso campo imperatore, anche se gli ungulati e più rinomata la zona dell'alto sangro, quindi villetta barrea, civitella alfedena, Opi ecco che successe a Villetta Barrea, dopo che sembravo di stare al limite con il 400mm su FF su un prato vicino al fiume Sangro, ecco la sera con i turisti spariti che succede lì : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1433975&l=it ......Ditemi dove si trovano sti benedetti camosci!!!?? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:35
Ahahahaha! Sembra fermo al semaforo che aspetta il verde! Beh, se le condizioni sono quelle, allora anche un 70-300 potrebbe essere sufficiente, come ha dimostrato Ruben. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:36
Era fine settembre 2013, campobase Civitella, siamo saliti su per la Val di Rose, oltre il limite degli alberi sulla sinistra c'era questa zona piena di sassi e di camosci. A memoria non ricordo però il sentiero o altro. I cervi visti invece sulla camosciara dovrebbe esserci una foto nella mia gallery su quel viaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |