| inviato il 29 Luglio 2015 ore 10:30
Ciao a tutti, la scimmia qualche giorno fa è venuta a trovarmi a casa e abbiamo preso un caffè insieme. Versione breve Ero messo così: Canon 450D, EF-S 17-55 2.8, EF 70-200 2.8 IS II, EF 50 1.4 Sono messo così: Canon 70D, EF-S 17-55 2.8, EF 70-200 2.8 IS II, EF 50 1.4 Domanda: cambio il 17-55 per il sigma 18-35? Versione lunga Ho acquistato il 17-55 quando avevo la 450D e mi ha permesso di non buttarla per altri X anni Ho fatto male a passare alla 70D, in quanto sta mostrando tutti i limiti di nitidezza e risoluzione sia del 17-55 che del 50. Si tratta del tuttofare, che davvero rimane maggiormente incollato alla reflex, e mi da noia vedere la differenza (ENORME) con il 70-200 Il mio timore qual è? Il formato APS-C. Ho sempre considerato (quando avevo la 450D) il formato ridotto un passaggio temporaneo, poi però mi sono reso conto che "sto bene" lo stesso, anche senza full frame, e quindi sono passato alla 70D. Vero che ci sarebbe un "buco" (probabilmente più nella mia testa che nella realtà) fra i 35 e i 70, ma sono contento di avere il 50 (anche se in un prossimo futuro dovrò sostituirlo pure lui con qualcosa di più nitido, ma niente di urgente)- Boh, non so nemmeno cosa vi sto chiedendo, se convincermi a vendere il 17-55 e a comprare il sigma, se farmi convincere che il sigma fa schifo, se farmi convincere di darmi all'ippica? Grazie e ciaooooo! |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 13:57
Mah senti, se hai modo di provare il 18-35 "prima" ti fai un idea, considera che confrontato con il canon il sigma è un po' più nitido a tutta apertura e a focali molto ampie poi dopo diventano simili www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3 dai un occhiata quà e giocaci un po', per farti un idea - considera che sono crop al 100% La 70D è un ottima macchina, tienila stretta ;) ps - col grandangolo, in generale, è difficile ottenere la nitidezza del 70-200 |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:42
Ho sempre ritenuto il 17-55 un ottimo obiettivo, che ho venduto a malincuore proprio solo per il passaggio a FF. Dalle recensioni non mi sembra che il sigma abbia qualità ottiche così superiori fatta eccezione per l'apertura a 1.8. Visto che tu stesso dici di usarlo molto valuta prima se la limitata escursione focale del sigma ti garantirà la stessa versatilità. E' vero che hai il 50 mm ma devi cambiare obiettivo e magari nel frattempo hai perso l'attimo giusto ..... dipende dal tipo di foto che fai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |