| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:38
Salve a tutti volevo chiedere una info ai più esperti di me sulla Canon 5d Mark iii.possibile che con una scheda lexar 800x la raffica in raw sia di soli 7 fotogrammi?possono bastare per i miei generi,avifauna e aerei,ma siccome su questo forum ho letto che c'è chi arriva a 18 fotogrammi in raw,volevo sapere se ho io un problema di settaggio della macchina o se è un problema di scheda cf.grazie in anticipo per le risposte. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:14
Per ottenere le migliori prestazioni devi inserire solo la CF magari 800x o meglio ancora 1066x perché la SD ha una modalità di scrittura che rallenta la raffica anche se la velocità indicata sulla scheda è alta. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:40
“ Per ottenere le migliori prestazioni devi inserire solo la CF magari 800x o meglio ancora 1066x perché la SD ha una modalità di scrittura che rallenta la raffica anche se la velocità indicata sulla scheda è alta. „ Questo non è del tutto esatto,la macchina adegua la velocità della CF a quella della SD solo se si scrive su entrambe contemporaneamente Detto questo,mi sembra molto strano che fai solo 7RAW,metti a 0 la riduzione del rumore in camera quella ad alti iso e quella a esposizioni lunghe,il recupero nelle alte luci e ombre mettilo a 0,ora non ricordo come si chiama il settaggio. prova e facci sapere,comunque il buffer sulle sd che hanno una scrittura lenta dovrebbe garantire un minimo sindacale di 12-13 raw o a dirittura 18,non ricordo ora,io con una cf da 1066x con sd inserita faccio una trentina di scatti in raffica,quindi mi sembra strano che te con una cf da 800x ne faccia solo 7,vedi le impostazioni della macchina,in primis quelle che ti ho detto io |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 10:29
Da quanto mi risulta la EOS 5D Mark III supporta le schede di memoria CF di ultima generazione UDMA-7, ma per quanto riguarda le schede SD Card non arriva a gestire le schede UHS-I in quanto tali e le "vede" come SD Card tradizionali. Questo significa che usando una CF si possono sfruttare appieno le schede indicate come 1066X, che garantiscono una banda teorica di circa 160 MB/sec, mentre usando una SD Card ci si ferma comunque a 133X (circa 20 MB/sec) anche inserendo una SD UHS-I che di suo arriverebbe a velocità 600X. Il problema imprevisto sorge quando si inseriscono, nella EOS 5D Mark III, contemporaneamente una CF di ultima generazione e una SD Card: in queste situazioni la reflex adatta la sua velocità di scrittura alla scheda di memoria più lenta e quindi, inaspettatamente, finisce per usare anche la CF a 133X. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 11:52
RiMar, le cose stanno come dici tu solo se la si prevede la doppia scrittura del file, sia su CF che su SD. Altrimenti, il mero fatto di inserire una SD nello slot, non rallenta la macchina, se questa deve scrivere sulla sola CF. Io la SD la tengo inserita perché ci ho installato sopra Magic Lanetrn, ma scrivendo i file raw solo su una CF 1066x, faccio anch'io quasi una trentina di scatti (diciamo mediamente sui 24/25) prima che la raffica ralenti. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 11:56
scusate la domanda forse banale, ma allora che vantaggio c'è ad inserire un sd? Forse solo quello di poter fare immediatamente una copia e poi? un saluto a tutti Roberto |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:34
il vantaggio è che se finisci lo spazio sulla CF puoi far si che la macchina scriva subito sulla SD appena finisce lo spazio sulla CF,oppure,io uso la SD per scatti statici e la CF per avifauna e soggetti in cui mi serve la raffica |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:35
oppure puoi fare un backup da cf a sd dopo aver finito la sessione di scatto |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:18
ho seguito tutti i consigli dati da joe84 e non è cambiato niente.......ho solo la cf 800x lexar montata.l'unico incremento fino ad un massimo di 12 c'è l'ho togliendo i jpg e lasciando solo i raw.con jpg e raw assieme va a 7.se faccio che scriva solo su cf jpg e raw assieme va a 6,se faccio separata raw su cf e jpg su sd va a 7.ovviamente se lascio solo jpg su cf va a 32 scatti.ho perfino ricaricato l'ultimo aggiornamento firmware per vedere se ci poteva essere qualche errore nella macchina.questo e il tutto.grazie comunque per avermi dato una mano.buona serata |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 2:55
La 5D3 l'ho venduta, ma con Sandisk e Transcend ho sempre avuto i risultati allineati ai commenti degli altri che ti hanno risposto. Potrebbe essere che il problema stia nella tua CF. Hai provato con un'altra? |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 6:32
e ti credo che con raw+jpeg ti cala a 7,io parlavo solo di scattare in raw,allora riesci a fare piu scatti!!!con una 1066x,se la compri,ne fai una trentina solo raw,se scatti in raw+jpeg allora gli scatti diminuiscono perchè la scheda deve scrivere il raw e il jpeg,comunque mi sembra strano che con una cf da 800x riesci a fare solo 12 scatti in raw |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 12:49
Ho montato una cf lexar 1066 e la cosa va decisamente meglio.......prima di rallentare arriva a 28 scatti solo in raw......quindi ben oltre quello che mi serve,ma almeno adesso so che può farlo.probabilmente la cf che avevo prima aveva qualcosa che non andava.meglio così,almeno so che la macchina è ok.grazie mille a tutti per i consigli e per avermi dato una mano a capire dove potesse essere il problema. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:05
Ciao a tutti, Volevo cortesemente sapere da voi come ottenere la famigerata raffica di 6 fotogrammi al secondo perché con la mia non riesco e mi servirebbero per eventi sportivi. Ho provato a mettere iso 100,una sola scheda cf lexar udma 7 1066x e qualita jpeg più bassa(s)ma nulla da fare...arriverò forse a 3 fps forse... Cosa devo fare? Grazie in anticipo |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:13
Premere il bottone di selezione drive sul dorso e metterlo in h? |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:32
@ Clano81 “ Ho provato a mettere iso 100,una sola scheda cf lexar udma 7 1066x e qualita jpeg più bassa(s)ma nulla da fare...arriverò forse a 3 fps forse... Cosa devo fare? „ Primo...raffica su H Secondo...formattare la CF in macchina e non da pc. Terzo...Direi di verificare i tempi di scatto. Non vedo quali altre ragioni ci possano essere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |