| inviato il 28 Luglio 2015 ore 10:39
Se non ti serve il 2.8 potresti prendere il 16-35/4. Io invece, per stare solo sui fissi, ho preso Sigma 24/1.8 e a breve Laowa 15/4, entrambi con distanze di messa a fuoco ridotte per macro ambientate, oltre che per paesaggi. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 10:47
Come ti trovi solo con i fissi? Rimpiangi lo zoom qualche volta? infatti la mia indecisione è sul 16-35 f4 e sul 15-30 F2.8...e un pallino per i fissi grandangolari |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:02
Fissi? 14 mm Samyang + 35 mm Sigma Art. Oppure 24 mm Art. Zoom valuterei anche il Canon 16 35 II |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:03
ciao andrea,se vuoi stare con solo fissi con una spesa circa di 800 euro puoi prendere il 14samy+24is, altrimenti se f2,8 non ti interessa puoi andare a occhi chiusi sul 16-35f4 |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:15
è tanto estremo il 14mm voi che l'avete utilizzato? Si riesce a gestire distorsione e vignettatura? Scusate le domande stupide ma ho sempre sentito il bisogno di un grandangolo e non sono mai andato sotto il 17 su aps-c... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:20
Grazie mille per i consigli ;P il 16-35 ha un bel costo...uffa Sono indeciso sul 14mm samyang e sul 16-35 sentendo i vostri preziosissimi consigli. Il 14 da quello che ho capito è strepitoso e ha un costo umano... Il 16-35 mi dà più libertà senza togliere la qualità...con un costo maggiore... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:22
Ciao, secondo me potresti valutare il sempreverde canon 17-40, poca spesa (per essere un serie L) taaanta resa Un saluto |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:24
mai sotto i 17 su apsc.....perche' non un bel 24-70 f2.8 tamron? |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:37
Con i fissi mi trovo bene, cambiano la "metodologia" di scatto. L'unico momento in cui ho un po' rimpianto uno zoom (a parte per l'apertura massima) è a un matrimonio di un'amica, ma solo perchè ci sono andato con un corpo macchina solo; diciamo che me la sono un po' cercata |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:44
“ è tanto estremo il 14mm voi che l'avete utilizzato? „ direi di si...considera il fatto che è un obiettivo molto nitido ma completamente manuale,perciò usato a mano libera non è cosi semplice da usare “ Si riesce a gestire distorsione e vignettatura? „ con qualsiasi programma si “ Il 16-35 mi dà più libertà senza togliere la qualità...con un costo maggiore... „ il 16-35f4 costa ma è un obiettivo completo,versatile,nitido,stabilizzato,af . |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 13:42
Un supergrandangolare, più che per la maf, che per un 14mm a f8 sarà da 50cm in avanti (a ta saremo a un metro e mezzo) é difficile da gestire sull'inquadratura. Dipende dalla spesa che si puó fare, gli zoom sono comodi, ma un paio di fissi con spesa/resa potresti trovarti Tipo il 14 samyang e un 28 o un 35. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 14:03
Altro dilemma... sò che non è una regola generale avere tutte le focali coperte e va in base alle esigenze... ma secondo voi riuscirei a gestirmi bene con 3 ottiche fisse? esempio: 14mm 50mm 100mm extender 25mm Sono """""buchi""""" gestibili o serve qualche cambiamento? |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 14:28
Io ho il sammy 14 (che uso solo per paesaggi) e mi ci trovo bene, l'unica difficoltà per me è la messa a fuoco in funzione della PDC. Poi ho un tuttofare (tamron 28 300), il 24-70 tamron, il canon pancake e il 100 canon macro, 70-200 canon mark II e tammirex. Secondo me sei a posto se non ti serve essere più lungo di 100 e se non vuoi un tuttofare che ti copra molte focali tipo il 28-300. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |