RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic LX 100 - vale la pena acquistare ora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic LX 100 - vale la pena acquistare ora?





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 0:05

Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio, ho un corredo composto da Canon 5D 2 e varie ottiche serie L e non, che coprono le focali di mio interesse. Ho la necessità di acquistare una compatta di qualità per le uscite non prettamente fotografiche ed i viaggi in cui non posso portare tutto, pensavo alla Panasonic LX 100 ma vista l'uscita della G8X mi sono chiesto se a breve verrà sostituita da un nuovo modello. Mi piace anche Fuji ma compatte con zoom standard di qualità paragonabile alla LX 100 non ho viste. Le mirrorless sono interessanti ma significherebbe entrare in un vortice di nuove scimmie per le ottiche in cui non voglio entrare, insomma cerco una compatta con costo entro i 700 Euro che sia di ottima qualità.... Faccio ritratti, street e paesaggi. Attendo consigli, grazie

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 0:36

Mai avuta una compatta migliore della pana lx100... Vai tranquillo ne ho provate tantissime...se invece ti basta un ottica fissa puoi prendere la ricoh gr....altro piccolo gioiello

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:12

Non capisco una cosa: ha come zoom 10.9-34mm come fa ad essere un 24-75 equivalente?
Se fosse davvero m4/3 avrebbe un fattore 2x quindi sarebbe un 22-68...
Sembrerebbe più vicino ai sensori da 1"

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:17

Io mi sto trovando moooolto bene con la Sony RX100III... è veramente compatta, piccola e robusta e con una lente ottima, almeno per i miei gusti!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:25

Sabbiavincent: in effetti moltiplicando per due trovi la focale da te indicata credo 24-75 sia un arrotondamento commerciale.

Paolo747: della Sony rx100 3 parlano tutti bene ed ora è uscita la 4, sicuramente valida ma Panasonic offre lente Leica ed un sensore più ampio

Grazie del passaggio ad entrambi

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:32

Se non sbaglio il sensore é m4/3, con tutti i vantaggi che comporta rispetto a quelli di un pollice in termini di pulizia dell'immagine, ma la lente per motivi di compattezza ne sfrutta un'area inferiore. In pratica il fattore di moltiplicazione é 2,2X

Edit:
"Si tratta, per la precisione, di un MOS da 16 Mpixel totali che, però, viene utilizzato con un fattore di ritaglio tale da sfruttare circa 12,8 Mpixel. Il motivo principale di questa scelta, spiegato alla stampa dal development manager della linea Lumix, Uematsu Michiharu, è garantire un ragionevole zoom equivalente (24-75mm), con il vantaggio aggiuntivo di mantenere la stessa diagonale, e quindi la stessa focale equivalente, per i formati 3:2, 4:3, 16:9"
Da "fotografi digitali.it"

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 8:27

Compatta dalle alte prestazioni, ottima qualità d'immagine, regge bene gli alti ISO (tranquillamente fino a 3200), equipaggiata con una lente eccezionale.
Ottimo anche l'af, bella la "linea" stile Fuji X100.
L'unico neo, a mio avviso, il flash non incorporato. A volte può servire e tocca montarlo...quindi va portato sempre appresso.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 21:38

Fra la lx100 e la sony a6000 quale scegliere?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:49

Dipende se hai intenzione di investire in ottiche, quindi nel sistema, o se invece ti basta uno zoom luminoso, di qualità ma fisso...la LX100 la consiglio senz'altro a chi ha già un Sistema reflex o Mirrorless.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:59

Ho posseduto per un breve periodo la LX100 e la RX100III. Purtroppo in questo periodo ho una infiammazione alla spalla destra che interessa anche il braccio e l'avambraccio, quindi non riesco proprio a usare la NX1 e le sue lenti.
Alla fine ho scelto la RX100, optando per la tascabilità assoluta, credo unica nel suo genere...oltretutto devo ammettere che è davvero un gran gioiello di compatta.
La LX100 però è una fotocamera vera e propria...mi spiego meglio: è per fotografi. La RX100 è più un sofisticato gadget miniaturizzato...che fa ottime foto.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 23:01

Fra la lx100 e la sony a6000 quale scegliere?

Diciamo che risponderei che hai le idee un pò confuse, perchè parliamo non solo di due "sistemi" diversi, ma anche di sensore e caratteristiche davvero tanto diverse. Insomma, se fossi un commesso mi spiazzeresti parecchio e ti consiglierei la prima delle due che mi viene in mente o quella che il caporeparto mi ha chiesto di spingere di più MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 23:31

non ho le idee un po confuse ma sto solo decidendo fra queste due ottime diciamo "compatte" da affiancare al mio sistema reflex e da portarmi sempre dietro quando la reflex e' un po ingombrante.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 23:44

non ho le idee un po confuse ma sto solo decidendo fra queste due ottime diciamo "compatte" da affiancare al mio sistema reflex e da portarmi sempre dietro quando la reflex e' un po ingombrante.

Un consiglio se posso permettermi, vai in negozio. Un negozio serio che ti faccia provare le due fotocamere con batteria e la scheda te la porti tu e allora ti renderai conto del perchè ti parlo di due mondi diversi, per materiali, filosofia di impostazione, sistema...anche solo il rumore dello scatto (praticamente nullo nella LX100). Non avrei dubbi sulla scelta, a meno che tu non intenda iniziare con un sitema APSC Sony...

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:47

Sempre parlando di compatte valutereste al posto della LX100 la DLux Typ 109 Leica? Mi attira molto, mi lasciano perplesso i video che nelle scene in movimento sono un po' meno stabili della LX100, opinione mia dopo aver visto molti video su youtube. Attendo un vostro consiglio. Se è imminente la LX200 quasi quasi aspetterei questa.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:55

La leica era la STESSA identica macchina con qualche algoritmo diverso... francamente non vale la differenza di prezzo dovuta al bollino rosso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me