| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:20
Ciao a tutti, chiedo a Voi un consiglio, vorrei migliorare il mio kit sostituendo il 17-85 f4-5.6 con il 24-105 f4 come equipaggiamento per la mia 7D. Generalmente faccio paesaggi e qualche ritratto (pochi e soprattutto ai miei bimbi), in un secondo tempo provvederò a integrare magari con un sigma 8-16 o un canon 10-20. Alternativamente potrei intanto valutare il 15-85...anche se il 24-105 mi aprirebbe già la strade per un futuro FF...anche se non immediato... Voi, cosa fareste? Grazie e Buona Giornata! |
user16612 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:06
Se per te i paesaggi sono una priorità il 24-105 sarebbe zoppo. Cosa manca secondo te al 17-85 rispetto al 24-105? Cosa pensi di migliorare? Come qualità di immagine il secondo non fa gridare al miracolo (diciamo che è onesto, i suoi pregi sono altri); secondo me ha senso solo se intendi passare davvero a FF, dove come tuttofare ha numerosi estimatori (tra cui me). Ma già su aps-h io lo trovo limitante dal lato corto, per dire. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:15
Diciamo che vorrei migliorare la qualità dell'immagine in generale, soprattutto nitidezza e luminosità, il mio dubbio sul passaggio dipende proprio dal fatto che sul lato corto rimarrei un po' scoperto, anche se per quello in futuro prevedo l'acquisto di un grandangolo dedicato. Aggiungo che essendo la fotografia per me un hobby e non una professione mi orienterei su obiettivi usati. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:17
il 24-105 su 7D rende peggio del 15-85 (oltre al fatto che ti fa perdere tutta l'escursione grandangolare). |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:30
Ecco un altro dei miei dubbi, infatti il 15-85 sarebbe stata l'alternativa, ma sentendo un po le Vostre prime risposte prende piede come eventuale scelta principale...visto anche che il passaggio a FF non sarà imminente... Aggiungo una alternativa, il sigma 17-70 f2.8-4...magari risparmio un po' e intervengo prima sul grandangolo?? |
user16612 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:45
Ecco, piuttosto. Anche perché se parliamo di luminosità il 24-105 non ti farebbe gridare al miracolo. Oppure tieni quello che hai e prendi un bel Samy 14. Ottimo sia su aps-c che su FF, anche se con usi leggermente diversi. Io lo adoro. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:47
Quando ho abbandonato l'ottica di kit per raggiunti limiti di qualità, mi sono trovato nella tua stessa indecisione. IL tuttofare di qualità per una 7D, a mio avviso, è il Canon 15-85, avendo la perfetta escursione focale per coprire la maggior parte delle situazioni. Ovviamente non è un'ottica perfetta, tanta qualità, ma un po' buio. L'alternativa in casa Canon potrebbe essere il 17-55 f/2.8 (se serve f/2.8), anche qui tanta qualità, ma, per i miei gusti, troppo corto. Alternative "fuori casa" ce ne sono diverse, Tamron o Sigma 17-50 f/2.8, o il Sigma 17-70 (se serve qualche mm in più). Personalmente, facendo spesso foto sportive, la velocità dell'AF è fondamentale, quindi preferisco stare in casa Canon, ma per chi non ha certe esigenze, si può valutare altro. Grandangolo: guarda anche i Tokina è uscito il fratello maggiore del 11-16, il 11-20 f/2.8 e sembra molto interessante. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:50
Usato 24-105L per tre anni su 50D. Usato 15-85 per un anno e mezzo su 7D. Suggerisco 15-85 assolutamente. Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:57
Un 17-55 usato? Porti a casa - a detta del mondo - il non plus ultra per aps-c e quando passi a FF ti ritrovi in mano un assegno circolare... Se ti serve qualosa di più lungo puoi abbinargli - nei tempi debiti - un 85 f1,8 o un 100 f2. Lenti di grandissima qualità ottica. ben costruite, validissime anche su FF e comunque vendibilissime se cambi esigenze. L'alternativa Samyang 14 è eccellente: ce l'ho, lo uso su APS-C e ti garantisco che è otticamente e strutturalmente ineccepibile, convenientissimo nel prezzo e la mancanza di automatismi, a quelle focali. è forse più un vantaggio che un problema. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 12:01
io avevo i tuoi stessi dubbi e alla fine ho preso il sigma 17-50 2.8 fisso.. devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto il salto a livello di qualità d'immagine rispetto all'ottica kit è notevole, avrei preso il canon ma per il costo ho ripiegato su questo sigma che mi sta dando tante soddisfazioni e anche come af è molto veloce. Per me avere un 2.8 è fondamentale sia per stare (quando possibile) più basso come iso, sia come sfuocato per i ritratti |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 12:57
Vi ringrazio per i tanti consigli, prima della chiusura ho fatto un salto ad un negozio di fiducia... queste le proposte: Sigma 17-50 f2.8 490€ Sigma 17-70 f2.8-4 490€ Tamron 24-70 f2.8 750€ Valutazione 17-85 da sottrarre 200€ Al momento non aveva usati interessanti per quelle focali... Devo essere sincero mi tentano i 2.8 fissi... Attendo il Vostro aiuto... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 12:58
Per i grandangolo o il samyang faro un pensiero in un secondo tempo.. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 12:59
Se pensi di passare a FF a breve 24 105 di nuova generazione (sempre L, ma preso nuovo). Se pensi di tenere apsc forse è meglio il 15-85 |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:03
Il passaggio a FF non è assolutamente imminente, anzi, diciamo che è un progetto a lungo termine... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:18
200€ per il tuo 17-85 è da prendere al volo. Scegli quello che vuoi, anche il Sigma 17-70 non è per niente male (ho avuto la primissima versione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |