| inviato il 23 Luglio 2015 ore 23:14
Da fine agosto a circa metà settembre mi recherò in Cile per un viaggio che toccherà le principali parti del paese, compresa l'isola di pasqua e punta arenas. Essendo al mio primo viaggio di tale portata e una matricola in campo fotografico vorrei sapere cosa non può assolutamente mancare nel corredo in questi casi (sia gli obiettivi che gli accessori) e se esistono letture consigliate per tale situazioni che indirizzo l'occhio del fotografo su particolari aspetti, per portare a fine viaggio a casa non le solite foto da tipica vacanza, ma dei documenti che raccontino veramente il paese e la vita cilena. Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:32
Ciao Saverio, io, purtroppo, non ho visitato il Cile e quindi non posso offrire esperienze dirette, però un po' leggo e guardo e quindi, visto che nessun altro ti ha risposto, mi permetto di darti qualche consiglio che possa valere per un qualunque viaggio "importante" (una meta così ai comuni mortali non capita tutti i giorni). Non so che attrezzatura hai e quindi faccio un discorso generico e sono contento se chi ne sa più di me, e sono moltissimi; mi correggerà: un cavalletto, magari, non eccessivamente ingombrante, ma comunque affidabile è indispensabile, se hai un secondo corpo macchina io lo porterei senza dubbio, ovviamente batterie doppie e una quantità più che adeguata di memorie (io porto sempre il doppio di quelle che penso di usare) sono ugualmente indispensabili. Quanto agli obbiettivi, visto che dici che sei una matricola, ne avrai penso un numero limitato: portali tutti. Se invece hai un corredo extralarge e devi fare delle scelte: un buon grandangolo (non so se hai FF o meno) non può mancare; sul lato tele dipende da cosa vuoi fotografare, se vuoi fare avifauna almeno a 300 devi arrivarci. Non entro nel discorso dei filtri che sarebbe importante, ma forse fuori dal nostro ambito di "matricola". Non farti mancare una protezione impermeabile, magari anche "artigianale" per lo zaino o borsa fotografica e, magari per la macchina con obbiettivo montato; anche se ti auguro di avere tempo buono, è sempre meglio prevenire. Verifica quale adattatore ti serve per le prese e magari portati uno di quei raccordi multipli in modo di poter ricaricare insieme più cose. Per quanto poi riguarda portare a casa "documenti che raccontino il paese e la via cilena" il discorso potrebbe essere lungo. Devi tirar fuori la tua curiosità e la tua sensibilità ed abbinarle al minimo di tecnica necessaria per ottenere comunque foto a fuoco e non mosse. Sull'occhio del fotografo esistono decine se non centinaia di pubblicazioni, non ultima quella di Freeman che mi sembra si intitoli proprio così, e certo sono utili come tutte le preparazioni teoriche che però devono essere affiancate dalla pratica. Quindi leggi pure, ma intanto comincia ad allenarti a scattare in questi 20 giorni e vedere cosa funziona e cosa no. Sopratutto goditi il viaggio e cerca di evitare l'errore di noi aspiranti fotografi di essere così presi dal cercare il modo migliore per fotografare un soggetto che quasi non ce lo godiamo come meriterebbe. Buon viaggio buone foto. Emanuele |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:14
Grazie 1000 Emanuele peri tuoi preziosi consigli, comunque il corredo si compone solo di una nikon d5200 più il 18-105 da kit e un tamron 70-300 stabilizzato appena comprato. Avrei intenzione di comprare altre cose per allargare il corredo in occasione del viaggio, ma visto il budget di "soli" 650 euro circa e dovendo comprare tutto, da uno zaino a memorie e batterie in più, non so bene su cosa concentrarmi e su cosa convenga spendere in più per non avere problemi in futuro. Come obiettivo avevo adocchiato il 14 AE 2.8 della samyang, visto che eventualmente un giorno potrei utilizzarlo anche su FF, ma puntavo a trovarlo usato visti i 360 euro circa del nuovo. Grazie ancora per la disponibilità appena possibile vi posterò qualche foto del viaggio :) |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:58
Portati un obiettivo fisso medio grandangolare, con poco peso e meno scelte da fare, ti divertirai di più, vedrai. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 17:09
Con medio grandangolare intendi un 35 mm circa? grazie per il suggerimento |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 2:33
Sì, equivalente... Quindi un 24mm per te che hai una apsc. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:06
Sei tornato? Com'è andata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |